image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Le future CPU AMD potrebbero avere un acceleratore ML impilato sul die

Un brevetto di AMD lascia intendere che l'azienda potrebbe, in futuro, offrire GPU, CPU o SoC dotati di acceleratori impilati sul die.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/04/2022 alle 15:00

È possibile che i processori AMD abbiano in futuro un acceleratore per il Machine Learning (ML) direttamente impilato sul die I/O (IOD). Questo è quanto emerge da un brevetto, intitolato "Direct-Connected machine learning accelerator", che espande le capacità dell'azienda di introdurre componenti 3D-Stacked oltre alla cache, recentemente implementata tramite la tecnologia 3D Cache. L'uso di acceleratori ML impilati direttamente sul die potrebbe essere particolarmente utile per le GPU o System-on-Chip (SoC) progettati per compiti speciali o data center.

amd-brevetto-acceleratore-ml-224922.jpg

Nel brevetto, AMD descrive diversi modi per aggiungere un acceleratore: uno coinvolge un acceleratore con la propria memoria locale, un altro implica che tale acceleratore utilizzi la memoria che è collegata a uno IOD, mentre, nel terzo caso, un acceleratore potrebbe eventualmente utilizzare la memoria di sistema e non deve nemmeno essere impilato sopra uno IOD. Il documento, depositato il 25 settembre 2022 e pubblicato il 31 marzo 2022, potrebbe far riferimento anche a futuri SoC realizzati sfruttando IP Xilinx, società recentemente acquisita da AMD.

Nel brevetto, si fa riferimento anche a un'interfaccia universale che, potenzialmente, potrebbe consentire di aggiungere un acceleratore speciale a qualsiasi CPU, fornendo quindi una maggiore flessibilità. Infatti, in una descrizione si legge:

Dovrebbe essere compreso che molte variazioni sono possibili sulla base della divulgazione del presente documento. I processori adatti includono, a titolo di esempio, un processore per scopi generali, un processore per scopi speciali, un processore convenzionale, un processore grafico, un processore di apprendimento automatico, [un DSP, un ASIC, un FPGA], e altri tipi di circuito integrato (IC). [...] Tali processori possono essere costruiti configurando un processo di fabbricazione utilizzando i risultati delle istruzioni del linguaggio di descrizione dell'hardware (HDL) elaborate e altri dati intermedi, comprese le netlist (tali istruzioni possono essere memorizzate su un supporto leggibile dal computer).

amd-brevetto-acceleratore-ml-224920.jpg amd-brevetto-acceleratore-ml-224921.jpg

Gli acceleratori stanno diventando sempre più importanti, soprattutto nei data center, e AMD non intende certo farsi trovare impreparata alle sfide del prossimo futuro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.