
a cura di Antonello Buzzi
Editor
Le chiavette USB, o PenDrive, si sono affermate come uno dei dispositivi di archiviazione più usati e portatili in circolazione. Questi piccoli dispositivi si distinguono per la loro notevole portabilità e versatilità. Infatti, la loro popolarità è dovuta alla compattezza, economicità e all'evoluzione costante delle tecnologie di produzione che hanno permesso di migliorare la qualità e le prestazioni.
La vasta gamma di prodotti disponibili sul mercato odierno offre una grande varietà di opzioni. Alcuni modelli, ad esempio, offrono una grande capacità di archiviazione a prezzi accessibili, rendendo le PenDrive uno strumento indispensabile per chi lavora frequentemente su più dispositivi o in movimento. Altri modelli invece vantano velocità di trasferimento dei dati estremamente elevate, ideali per chi non ha problemi di budget e cerca le massime prestazioni.
Nel passato, le PenDrive erano spesso criticate per la loro capacità di archiviazione limitata, la bassa affidabilità delle memorie e la lentezza nelle operazioni di lettura e scrittura. Tuttavia, questi problemi sono stati superati grazie agli avanzamenti tecnologici e alla miniaturizzazione dei processi produttivi. Questi progressi hanno portato ad un aumento della capacità di archiviazione, ad un miglioramento dell'affidabilità delle memorie e ad una riduzione dei costi di produzione.
Un ulteriore incentivo alla diffusione delle PenDrive è stato fornito dallo sviluppo e dall'adozione di nuovi standard di connessione, come l'interfaccia USB 3.0. Questa tecnologia ha permesso di ottenere velocità di trasferimento molto più elevate, consentendo il trasferimento di grandi quantità di dati nel minor tempo possibile.
Le PenDrive rappresentano la soluzione ideale per chi cerca un dispositivo in cui conservare i file più importanti, garantendo la massima portabilità. Altri dispositivi di archiviazione, come gli hard disk o gli SSD portatili, offrono certamente più spazio per lo stoccaggio dei dati, ma sono generalmente più ingombranti e pesanti.
In questa guida all'acquisto, vi consiglieremo diverse PenDrive. Alcuni modelli offrono una capacità di storage minima di 64 GB, ideali per chi cerca un dispositivo economico ma con una buona capacità di archiviazione per conservare documenti e file di uso quotidiano. Altri modelli, invece, offrono una capacità di archiviazione di 512 GB o addirittura 1 TB, utili per chi ha bisogno di portare con sé una grande quantità di dati. Tuttavia, i modelli più capienti possono a volte essere meno affidabili.
La guida include anche dispositivi progettati specificamente per gli utenti Apple e Android. Alcune PenDrive sono dotate di un connettore Lightning, compatibile con iPhone e iPad, mentre altre hanno un connettore USB-C, utilizzabile su dispositivi Android e notebook di ultima generazione che non dispongono di porte USB tradizionali, come ad esempio i MacBook e gli Ultrabook ultrasottili. La maggior parte dei dispositivi, tuttavia, è dotata di un connettore standard USB-A, ancora molto diffuso e compatibile con quasi tutti i computer. Questo connettore è inoltre retrocompatibile con lo standard USB 2.0.
Ovviamente, esistono alternative all'uso delle PenDrive, come il salvataggio dei dati su cloud. Tuttavia, quest'ultima opzione presenta il grande svantaggio di richiedere sempre una connessione a internet e di offrire uno spazio di archiviazione gratuito limitato, solitamente nell'ordine di una decina di GB, a meno che non si paghi un abbonamento mensile o annuale. Data la continua riduzione dei prezzi delle PenDrive, è conveniente investire in questi dispositivi. I prodotti presenti in questa guida sono elencati in ordine di prezzo crescente.
Come scegliere una chiavetta USB
Quando si acquista una chiavetta USB, o PenDrive, ci sono diversi parametri da valutare per assicurarsi di ottenere un dispositivo che soddisfi le proprie esigenze. Inoltre, è necessario porsi alcune domande prima di procedere all'acquisto.
Quando spazio vi serve?
La capacità di archiviazione è certamente uno dei criteri fondamentali da considerare quando si decide di acquistare una chiavetta USB o PenDrive. La capacità di una chiavetta USB si riferisce allo spazio disponibile per memorizzare dati. Questa capacità può variare notevolmente, con opzioni che partono da pochi gigabyte (GB) e arrivano fino a diversi terabyte (TB).
La scelta della capacità di archiviazione dipende in larga misura dall'uso previsto della chiavetta USB. Per esempio, se la vostra intenzione è quella di utilizzare la chiavetta principalmente per archiviare file di dimensioni ridotte come documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni o immagini, allora una chiavetta con una capacità inferiore, ad esempio da 16 GB o 32 GB, potrebbe essere sufficiente.
D'altro canto, se prevedete di utilizzare la chiavetta USB per salvare file di dimensioni maggiori, come video in alta definizione, giochi con richieste grafiche elevate, software di progettazione 3D, o grandi quantità di dati, avrete bisogno di una chiavetta con una capacità di archiviazione superiore. In questo caso, potreste considerare una chiavetta da 128 GB, 256 GB, 512 GB o addirittura 1 TB o 2 TB.
Quale velocità vi serve?
La velocità di trasferimento dati di una chiavetta USB si riferisce alla velocità con cui il dispositivo può leggere e scrivere dati. Questa è una caratteristica fondamentale, in quanto influisce direttamente sul tempo necessario per trasferire file da e verso la chiavetta.
Se utilizzate regolarmente la chiavetta USB per trasferire file di grandi dimensioni, come film, musica, foto ad alta risoluzione o documenti complessi, una chiavetta con una velocità di trasferimento dati elevata può fare una notevole differenza nel vostro flusso di lavoro. Può ridurre notevolmente il tempo necessario per copiare o spostare file, risparmiando tempo prezioso.
Le chiavette USB sono disponibili in diverse versioni, tra cui USB 2.0, USB 3.0, USB 3.1, e USB 3.2, ciascuna delle quali offre velocità di trasferimento dati diverse. Le chiavette USB 2.0, ad esempio, offrono velocità di trasferimento dati teoriche fino a 480 Mbps, mentre le chiavette USB 3.0 possono raggiungere velocità teoriche fino a 5 Gbps. Le versioni più recenti, come USB 3.1 e USB 3.2, offrono velocità di trasferimento ancora maggiori, fino a 10 Gbps e 20 Gbps rispettivamente.
È importante notare che queste velocità sono teoriche e possono essere influenzate da molti fattori, tra cui la velocità del computer, il tipo di file che state trasferendo e la capacità della chiavetta. Inoltre, per ottenere le velocità di trasferimento più elevate, è necessario che la porta USB del computer sia compatibile con la stessa versione della chiavetta USB. Ad esempio, per sfruttare le velocità di trasferimento di una chiavetta USB 3.0, avrai bisogno di un computer con una porta USB 3.0.
Con quali dispositivi e sistemi operativi deve essere compatibile?
La compatibilità è un elemento chiave da considerare quando si acquista una chiavetta USB. Il termine compatibilità si riferisce alla capacità del vostro dispositivo (come un computer, un tablet o uno smartphone) di riconoscere e utilizzare la chiavetta USB. Mentre la maggior parte delle chiavette USB sono progettate per essere universali, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare in termini di compatibilità.
La prima questione riguarda il sistema operativo del vostro dispositivo. La maggior parte delle chiavette USB sono progettate per essere compatibili con i sistemi operativi più comuni, come Windows, macOS e Linux. Tuttavia, non tutte le chiavette funzionano con tutti i sistemi operativi, quindi è importante controllare le specifiche del prodotto prima di effettuare l'acquisto. Ad esempio, alcuni modelli di chiavette potrebbero non essere compatibili con versioni più vecchie di Windows o macOS, o potrebbero richiedere l'installazione di driver o software aggiuntivi.
Un'altra questione da considerare è il file system della chiavetta USB. Il sistema di file determina come i dati vengono organizzati e gestiti sulla chiavetta. Alcuni dei file system più comuni includono FAT32, NTFS ed exFAT. FAT32 è il più universale e funziona con quasi tutti i sistemi operativi, ma ha un limite di dimensione del file di 4 GB. NTFS è compatibile con tutte le versioni di Windows e con alcune versioni di MacOS e Linux, ma può supportare file di dimensioni maggiori. exFAT è una buona opzione per i dispositivi più recenti, in quanto supera il limite di dimensione del file di FAT32 ed è compatibile con Windows e MacOS.
Infine, vale la pena considerare la compatibilità fisica della chiavetta USB. La maggior parte delle chiavette utilizzano un connettore standard USB-A, che è compatibile con la maggior parte dei computer. Tuttavia, alcuni dispositivi più recenti, come i MacBook più recenti e alcuni smartphone e tablet, utilizzano un connettore USB-C. Alcune chiavette USB offrono un design a doppio connettore, con un USB-A su un lato e un USB-C sull'altro, rendendo la chiavetta compatibile con una gamma più ampia di dispositivi.
Vi serve una chiavetta USB resistente ad urti e intemperie?
La durabilità è un parametro fondamentale da valutare nell'acquisto di una chiavetta USB, particolarmente per chi prevede di utilizzare il dispositivo in ambienti difficili o per chi lo trasporta regolarmente. La robustezza e la resistenza di una chiavetta determinano quanto a lungo può durare e quanto bene può proteggere i dati memorizzati.
I materiali di costruzione giocano un ruolo cruciale nella durabilità di una chiavetta USB. Alcuni modelli sono costruiti con plastiche economiche, che potrebbero non resistere a cadute accidentali o pressioni intense. Al contrario, chiavette costruite con materiali di alta qualità come l'acciaio inossidabile, l'alluminio o materie plastiche rinforzate, possono offrire una maggiore resistenza agli urti e alla pressione, garantendo una maggiore longevità del prodotto.
Inoltre, ci sono chiavette USB che presentano una maggiore resistenza alla polvere e all'acqua. Queste caratteristiche possono essere particolarmente utili se si prevede di utilizzare la chiavetta in ambienti esterni o in condizioni di lavoro particolarmente dure. Alcuni modelli vantano una certificazione IP che ne attesta la resistenza a determinate quantità di polvere e acqua. Ad esempio, una chiavetta USB con certificazione IP67 può essere temporaneamente immersa in acqua senza subire danni.
Un altro aspetto della durabilità riguarda la resistenza della memoria flash interna alla scrittura e alla rilettura dei dati. Le memorie flash hanno un limite di cicli di scrittura/lettura, oltre il quale possono iniziare a fallire.
Necessitate di sistemi di sicurezza avanzati?
La sicurezza è un elemento fondamentale da tenere in considerazione quando si acquista una chiavetta USB, specialmente se si prevede di utilizzare il dispositivo per archiviare dati sensibili o riservati. In molti casi, una chiavetta USB può diventare un obiettivo per i malintenzionati, motivo per cui è importante garantire che i vostri dati siano adeguatamente protetti.
Uno dei principali strumenti di sicurezza che si può trovare in alcune chiavette USB è la crittografia dei dati. La crittografia è un processo che codifica i dati in un formato che può essere decodificato solo con una chiave specifica. In pratica, anche se qualcuno riuscisse a ottenere l'accesso fisico alla vostra chiavetta USB, senza la chiave di decrittografia non riuscirebbe a leggere i dati memorizzati. Alcuni modelli di chiavette USB offrono crittografia hardware, che è generalmente più sicura della crittografia software perché la chiave di decrittografia è immagazzinata all'interno del dispositivo e non può essere estratta.
Un'altra funzione di sicurezza comune è la protezione con password. Questo strumento aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo l'inserimento di una password prima che i dati possano essere accessibili. Questo significa che anche se qualcuno dovesse ottenere fisicamente la tua chiavetta, non potrebbe accedere ai dati senza la password.
Altre chiavette USB possono includere funzioni di sicurezza più avanzate, come l'autenticazione biometrica, che utilizza le impronte digitali o il riconoscimento facciale per garantire che solo voi possiate accedere ai dati sulla chiavetta. Alcuni modelli possono anche offrire funzionalità come la distruzione automatica dei dati dopo un certo numero di tentativi di accesso falliti.
Quanto deve essere grande?
Le dimensioni e il design di una chiavetta USB possono avere un impatto significativo sulla sua praticità e sul modo in cui si inserisce nel vostro stile di vita quotidiano. Se avete intenzione di portare il dispositivo ovunque andiate, un modello compatto e facilmente trasportabile potrebbe essere la scelta più adatta.
Molti modelli di chiavette USB sul mercato sono estremamente piccoli, tanto da poter essere facilmente attaccati a un portachiavi o riposti in una tasca senza ingombrare. Questi mini dispositivi di archiviazione sono ideali per chi desidera avere sempre a portata di mano i propri dati senza dover portare con sé dispositivi ingombranti.
Tuttavia, è importante notare che la dimensione ridotta potrebbe comportare qualche svantaggio: i modelli più piccoli possono essere più facilmente persi e potrebbero non essere in grado di ospitare funzionalità aggiuntive, come schermi LED, pulsanti fisici o componenti per la sicurezza, come lettori di impronte digitali.
D'altra parte, ci sono modelli di chiavette USB più grandi che, sebbene possano essere meno portatili, possono offrire funzionalità extra. Ad esempio, alcuni modelli possono includere indicatori luminosi che mostrano lo stato del trasferimento dei dati, o tastiere fisiche per l'inserimento di una password di sicurezza. Alcuni potrebbero anche avere design più robusti e resistenti, ideali per ambienti di lavoro più duri o per chi ha bisogno di una protezione extra per i propri dati.
Il design del dispositivo è un altro aspetto da considerare. Alcune chiavette USB presentano un design elegante e raffinato, con finiture in metallo o plastica di alta qualità, che possono combinarsi perfettamente con l'hardware di un laptop moderno. Altre, invece, possono avere design più colorati e divertenti, ideali per chi cerca qualcosa di unico e personale.
Qual è il vostro budget?
Il prezzo è senza dubbio un parametro fondamentale da considerare quando si acquista una chiavette USB. Come per molti prodotti tecnologici, esiste una vasta gamma di prezzi nel mercato delle chiavette USB, e il costo di un dispositivo può variare notevolmente a seconda delle sue caratteristiche specifiche.
La capacità di archiviazione è uno dei fattori che influiscono maggiormente sul prezzo di una chiavetta USB. In linea generale, maggiore è la capacità di archiviazione, maggiore sarà il costo del dispositivo. Ad esempio, una chiavetta con una capacità di 64GB avrà un prezzo inferiore rispetto a una con una capacità di 1TB.
La velocità di trasferimento dei dati è un altro fattore che può influenzare il prezzo. Le chiavette USB con velocità di trasferimento più elevate, come quelle USB 3.0 o USB 3.1, tendono ad essere più costose rispetto a quelle con velocità di trasferimento più basse, come le USB 2.0.
Altre caratteristiche, come le funzioni di sicurezza aggiuntive (crittografia dei dati, protezione con password), il materiale di costruzione e il design, possono anch'esse influire sul prezzo del dispositivo.
È importante, quindi, bilanciare le proprie esigenze con il proprio budget. Se avete bisogno di una grande capacità di archiviazione e di una velocità di trasferimento elevata, potreste dover investire una somma di denaro maggiore. Tuttavia, se state cercando una soluzione economica per archiviare documenti di testo o file di dimensioni ridotte, una chiavetta USB con una capacità di archiviazione inferiore e una velocità di trasferimento più bassa potrebbe essere più che sufficiente.
1. Kingston DataTraveler Exodia DTX - 64 GB

Veloce ed economica
Kingston propone chiavette USB da 64 GB e 128 GB a prezzi estremamente competitivi con buone performance di lettura e scrittura.
2. SanDisk Ultra Dual Drive Go - 64 GB

Ottima soluzione 2 in 1
La chiavetta SanDisk Ultra Dual Drive Go è la soluzione migliore per trasferire file tra vari dispositivi, nonostante il costo leggermente più alto.
3. Pacchetto da 5 chiavette ENUODA (32 GB)

Tante chiavette a poco prezzo
ENUODA vende un pacchetto di 5 PenDrive da 32 GB a meno di 20 euro, sebbene con interfaccia USB 2.0.
4. Sandisk Ultra Flair - 256 GB

Ottime prestazioni e durabilità
La Sandisk Ultra Flair offre eccellenti prestazioni in lettura e scrittura, unendo design elegante e robustezza, rendendola ideale per chi cerca efficienza e qualità nel trasferimento dati.
5. iDiskk - 256 GB

Per i dispositivi con Lightning
iDiskk offre PenDrive 2-in-1 da 256 GB specifiche per dispositivi Apple, combinando una buona capacità con un prezzo ragionevole, eliminando la necessità di adattatori costosi.
6. Patriot Memory Supersonic Rage Prime - 512GB

Ultraveloce e capiente
La Patriot Memory Supersonic Rage Prime è una chiavetta USB 3.2 ad altissime prestazioni, ideale per chi cerca velocità estreme nel trasferimento di grandi quantità di dati.