Introduzione
IdeaPad Yoga 13 è il fratello maggiore dell'IdeaPad Yoga 11 che abbiamo provato qualche tempo fa. Oltre alle dimensioni più abbondanti dello schermo, la principale differenza con il modello più piccolo è che al posto di Windows RT troviamo Windows 8.
![]() | Lenovo IdeaPad Yoga 2 13 |
Una differenza particolarmente importante per tutti coloro che guardavano alla qualità costruttiva del modello da 11 pollici e alla sua versatilità ma poi cambiavano idea per il mancato supporto delle applicazioni x86. Lo Yoga 13 è a tutti gli effetti una soluzione per la produttività, sia che si debba lavorare sia che si debba usare per scopi personali.
Lenovo IdeaPad Yoga 13 - Clicca per ingrandire
Lo schermo da 13,3 pollici offre un'area di visualizzazione più ampia e una risoluzione maggiore (1600 x 900 punti) che consente senza dubbio di apprezzare meglio sia i contenuti multimediali sia le applicazioni da ufficio. Colorazione, materiali di qualità e comodità della tastiera restano invariati rispetto allo Yoga 11, quindi siamo su standard di qualità notevoli.
Cambia profondamente la dotazione hardware, che passa dal Tegra 3 a un Intel Core i7, che prelude a una configurazione di fascia alta insieme a 8 GB di memoria e all'SSD da 256 GB. Difficile chiedere di più da un ultrabook convertibile, anche se il prezzo non è buon mercato: 1499 euro di listino, ma si trova anche a meno grazie a sconti e promozioni.
###old2416###old
Chi ha un budget più ridotto può puntare sulle configurazioni di fascia più bassa, con processore Core i5, memoria da 4 GB e SSD da 256 GB, a 1299 euro IVA compresa. Occhio anche in questo caso alle offerte.