image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Lenovo Yoga 910, il migliore Yoga di sempre
Hardware
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Lenovo Yoga 910, il migliore Yoga di sempre

Il Lenovo Yoga 910 è uno dei migliori 2-in-1 di fascia alta sulla piazza. Prestazioni, autonomia, design e schermo notevoli.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 08/02/2017 alle 11:56 - Aggiornato il 27/05/2019 alle 10:21
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Lo Yoga 910 è un 2-in-1 di fascia alta che coniuga buone prestazioni e autonomia con un design elegante.

  • Pro
    • Schermo pressoché senza cornice
    • Cerniere utili e belle da vedere
    • Processore Core i7 Kaby Lake
    • Tastiera scattante
    • Ottima autonomia
  • Contro
    • La webcam è in una posizione infelice
    • Non c'è il lettore per le schede SD
    • Non c'è il supporto Thunderbolt 3

Il verdetto di Tom's Hardware

Lo Yoga 910 alza l'asticella dei 2-in-1 di fascia alta grazie allo schermo senza cornice, al processore Core i7 di ultima generazione, e all'autonomia superiore alle 10 ore.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Lenovo Yoga 910 (13")

Lenovo Yoga 910 (13")

Vedi su Lenovo
Vedi su Ebay

Lo Yoga 910 è un 2-in-1 indicato per chi è alla ricerca di un prodotto versatile, potente, bello da vedere e con un'autonomia elevata. Con prezzi che partono da 1499 euro avrete infatti un notebook con schermo da 13,9 pollici praticamente senza cornice, durata della batteria che supera le 10 ore in navigazione web via Wi-Fi e prestazioni di buon livello per la produttività generale.

Design, audio e schermo

A una prima occhiata è difficile distinguere lo Yoga 910 dai modelli dello scorso anno: la cerniera in stile cinturino d'orologio attira l'attenzione e ormai è un tratto distintivo dei prodotti della casa cinese. Del resto non c'è motivo di cambiare una formula che funziona. I materiali poi come sempre sono solidi e piacevoli al tatto.

DSC 6438 JPG
Le vere novità si vedono alzando il coperchio, dove si trova il nuovo schermo da 13,9 pollici
con una cornice talmente sottile da passare inosservata, che fa lo stesso effetto degli Infinity display di Dell. Il risultato è che le dimensioni complessive dello Yoga 910 sono le stesse di un prodotto con schermo da 13,3 pollici, ma con una superficie di visualizzazione che è quasi del 10% in più.

La luminosità di 335 candele al metro quadro è ottima, così come il margine di errore (DeltaE) di 0.76, dove 0 è il valore ottimale e in generale i valori al di sotto di 1 sono considerati molto buoni.

Quanto alla connettività, Lenovo ha puntato sul minimalismo: ci sono un connettore USB Tipo-A di vecchio stampo e due USB 3.0 di Tipo-C, di cui uno supporta il video-out, mentre gli altri vanno bene solo per la ricarica di dispositivi esterni o la connessione di periferiche. Purtroppo non è previsto il supporto Thunderbolt 3, quindi non potrete collegare più dispositivi in cascata a un unico connettore. Non mancano la presa jack combinata per microfono e cuffie e un lettore di impronte digitali, installato sul poggiapolsi appena sotto alle frecce direzionali. Assente tuttavia un lettore per le schede SD.

DSC 6445 JPG
Passando all'audio
, non è male ma si potrebbe fare meglio. I due altoparlanti JBL montati sul fondo della base riescono facilmente a diffondere il suono in una stanza di piccole dimensioni, ma le soluzioni concorrenti a quattro altoparlanti (come per esempio quella dello Spectre x360) garantiscono medi e alti più profondi e bassi decisamente più marcati.

L'ultima nota riguarda la webcam 720p, che per qualità è in linea con i concorrenti, ma è installata in una posizione infelice. Come accade anche con gli XPS, lo schermo senza cornice non ha permesso di incastonarla al centro della cornice superiore. Dell ha optato per relegarla nell'angolo in basso a sinistra, Lenovo l'ha messa al centro. Il risultato non cambia: nelle video chiamate avrete perennemente inquadrata la parte inferiore del mento. Per fortuna c'è un'alternativa: dato che lo Yoga 910 si può usare anche in modalità stand, a tenda e tablet, scegliete una disposizione diversa da quella "notebook" , rinunciando però alla tastiera.

Tastiera e touchpad

Il modello che abbiamo ricevuto in prova aveva una tastiera con layout statunitense, quindi non abbiamo potuto valutare l'ergonomia di alcuni tasti; per esempio l'Invio non ha la classica forma a L rovesciata che si trova nei prodotti con layout italiano. L'unico particolare che sicuramente resterà invariato e che non è degno di lode è la mancanza dello spazio attorno alle frecce direzionali: è più difficile individuarle alla cieca e questo non aiuta una digitazione spedita.

DSC 6430 JPG
A parte questo particolare, è da notare che la tastiera è retroilluminata, che i tasti a isola sono ben spaziati (il che aiuta anche chi ha le dita grosse), e che Lenovo ha compensato la corsa un po' breve (1,3 millimetri) con un'ammortizzazione accentuata (la forza di attuazione richiesta è di 65 grammi), quindi alla fine si ha l'impressione di usare tasti con una corsa e un feedback più che soddisfacenti.

Nulla da obiettare sul touchpad, che ha una superficie scorrevole di 10,5 x 7,1 cm, gli angoli in basso cliccabili che restituiscono un ottimo feedback e supporta senza problemi le gesture multitouch.

Prestazioni

Una delle notizie migliori riguardo lo Yoga 910 è relativa alla configurazione: invece dei processori a basso voltaggio che si trovano spesso nei prodotti della stessa categoria, in questo caso è installato un processore Core di ultima generazione. Nel caso del modello in prova la configurazione prevedeva un Core i7-7500U a 2.70 GHz, affiancato da 16 GB di memoria RAM, unità di archiviazione SSD da 512 GB e grafica integrata.

Nella prova empirica abbiamo tenuto aperte 15 schede in Chrome, di cui due riproducevano video Full HD da YouTube, e non abbiamo notato alcun rallentamento. Le impressioni positive sono confermate dai benchmark: con GeekBench 4 - che valuta le prestazioni complessive del sistema - lo Yoga 910 ha messo a segno 8.102 punti, che è superiore alla media della categoria e a molti prodotti concorrenti.

Superiore alla media anche la velocità di trasferimento file: la duplicazione di 4,97 GB di file multimediali misti è proceduta a una velocità di 195,7 MBps. Da notare che benché il dato sia buono non tiene il passo di concorrenti rinomati come per esempio lo Spectre X360 di HP, supera i 300 MBps.

Da notare che al momento in cui scriviamo sul sito Lenovo è disponibile un solo modello in vendita, configurato con Core i5-7200U a 2.5 GHz, 8 GB di RAM e SSD PCIe da 256 GB. Gli altri dati sono identici al prodotto in prova. E' appunto il modello base a cui fa riferimento il prezzo di partenza. Altre opzioni di configurazione saranno presto disponibili.

Autonomia

Uno dei punti di forza dello Yoga 910 è la durata della batteria, che con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi e luminosità dello schermo impostata a 100 candele si è prolungato fino a 10 ore e 36 minuti. Il miglioramento rispetto allo Yoga dello scorso anno è di 2,5 ore circa: un bel traguardo.

DSC 6446 JPG
Lenovo ha anche fatto un ottimo lavoro per tenere sotto controllo il calore: dopo avere riprodotto un video HD in streaming per 15 minuti abbiamo misurato sul fondo una temperatura massima di 36,3 gradi - leggermente superiore alla soglia di comfort che abbiamo convenzionalmente fissato a 35 gradi. Al centro della tastiera il calore percepito non ha mai superato i 33 gradi, mentre sul touchpad abbiamo misurato al massimo 30 gradi.

Conclusioni

Lo Yoga 910 è il migliore 2-in-1 finora creato da Lenovo, che supera ampiamente i predecessori per prestazioni, autonomia e stile. Offre l'ultimo processore Intel Core i7, un ottimo schermo IPS da 13,9 pollici senza cornice e più di 10 ore di autonomia. La cerniera di raccordo fra base e coperchio resta la soluzione migliore sulla piazza, l'unica pecca è la posizione discutibile della webcam.

DSC 6440 JPG
Il tutto a un prezzo che parte da 1500 euro circa, che non è a buon mercato. Se volete spendere lievemente meno e avere a disposizione anche connessioni Thunderbolt e audio migliore potete dare un'occhiata allo Spectre x360 di HP, che è il concorrente diretto di questo prodotto. Però dovrete rinunciare allo schermo senza cornice, a qualche minuto di autonomia e alle lussuose cerniere.
Caratteristiche fisiche
Dimensioni (HxWxD) 323 x 224,5 x 14,3 mm
Peso 1,4 kg
Hardware
Processore Intel Core i7-7500U a 2.7 GHz
Memoria RAM 16 GB
Processore Grafico Integrato
Hard Disk SSD da 512 GB
Schermo
Dimensione 13,9 pollici
Tecnologia IPS
Risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel)
Touchscreen Sì
Connettori Video
VGA No
DVI No
Connettività Dati
Wi-Fi ac
Bluetooth 4.1
Connettori Dati
USB 2.0 1
USB 3.0 2, 1 con uscita video
Thunderbolt No
Lettore di schede di memoria No
Webcam
Risoluzione 720p
Audio
Connettore Cuffia Presa jack da 3,5 mm
Sicurezza
Lettore impronte digitali Si
Sistema Operativo
Windows 10 Home a 64 bit
Garanzia
Durata 2 anni
Tipologia assistenza Carry-In
Servizi aggiuntivi A pagamento
Prezzo
Prezzo a partire da 1.499 euro IVA compresa

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.