logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

LinkedIn, i dati di 500 milioni di utenti sono in pericolo?

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

LinkedIn, i dati di 500 milioni di utenti sono in pericolo?

di Antonello Buzzi venerdì 9 Aprile 2021 17:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • database
  • dati utenti
  • Hacker
  • Linkedin
  • vendita dati
  • Software
  • Linkedin

Qualche giorno fa vi abbiamo informato del furto dei dati relativi a ben 500 milioni di utenti del popolare social network Facebook, che ha portato alla realizzazione di un enorme database contenente diverse informazioni sensibili come, ad esempio, nome e cognome, località, data di nascita, sesso e numero di telefono. Ovviamente si tratta di un fatto gravissimo che ci riportato alla mente la vicenda di Cambridge Analytics, tramite la quale era stata scoperta l’esistenza di app di terze parti che potevano accedere senza alcuna autorizzazione a troppi dati degli utenti.

linkedin open

Oggi vi informiamo che la stessa cosa è successa anche a LinkedIn, popolare social network dedicato ai professionisti che Microsoft ha acquisito quasi cinque anni fa per la bellezza di 26,2 miliardi di dollari. Infatti, stando a quanto riportato dalla CNN, è stato avvistato in vendita su un popolare sito web per hacker un database contenente i dati inerenti a circa 500 milioni di profili utente. CyberNews ha affermato inoltre che tra le informazioni raccolte si trovano ID utente, nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono, sesso, titoli professionali e collegamenti ad altri profili sui social media.

LinkedIn, interrogata sull’accaduto, ha precisato che il database in vendita non è altro che “un’aggregazione di dati provenienti da una serie di siti web e aziende”, comprendendo solo informazioni che gli utenti hanno condiviso pubblicamente sui loro profili e quindi non costituisce una vera e propria violazione dei dati privati.

linkedin open

Dato che attualmente LinkedIn conta più di 675 milioni di utenti, possiamo affermare che circa tre quarti di loro sono presenti in questo database, che, apparentemente, sembrerebbe essere stato realizzato semplicemente tramite tecniche di scraping. LinkedIn, tramite una dichiarazione ufficiale, a tal proposito ha affermato che “l’uso improprio dei dati dei suoi membri, incluso lo scraping, viola i termini di servizio”.

Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.

di Antonello Buzzi
venerdì 9 Aprile 2021 17:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • database
  • dati utenti
  • Hacker
  • Linkedin
  • vendita dati
  • Software
  • Linkedin

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
crema viso
Creme solari e prodotti per l’estate fino al 40% in meno da Sephora
Se siete alla ricerca di creme solari e trattamenti adatti al periodo estivo, vi consigliamo di sfruttare le numerose promozioni disponibili…
2 di Valentina Valzania - 11 ore fa
  • Benessere
  • Cura della persona
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • trucco
2
Offerta
Amazon mascherine
Fino al 40% di sconto su mascherine e prodotti per la protezione
State pensando di acquistare mascherine per proteggervi dalla crescita di nuovi casi di Covid-19? Su Amazon le offerte sono numerosissime!
2 di Valentina Valzania - 12 ore fa
  • mascherine
  • mascherine ffp2
  • Offerte Amazon
  • Offerte Mascherine
2
Offerta