image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Lo stand di questo Asus ROG vi farà ricredere sulla comodità dei monitor portatili

Asus ha svelato una variante dotata di treppiede del suo noto monitor da gioco portatile ROG Strix XG17AHPE.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 13/06/2020 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

ASUS, noto produttore taiwanese, ha introdotto una variante del suo monitor da gioco portatile ROG Strix XG17AHPE. Di fatto, a differenziarli è solo il nome e il treppiede, le specifiche rimangono invariate. Questo prodotto pesa circa 1Kg e vanta delle cornici molto sottili.

Può sembrare una banalità, ma il treppiede è una novità non da poco: finora infatti i monitor portatili sfruttavano una base d'appoggio triangolare, simile a quella delle custodie dei tablet. Si tratta di un sistema stabile e solido, ma poco flessibile; il nuovo treppiede di Asus al contrario permette di adattare il monitor alle proprie esigenze, anche in termini di altezza (come potete vedere dall'immagine qui sotto). Il tutto rende il nuovo ASUS ROG Strix XG17AHP decisamente più comodo e versatile rispetto alla concorrenza.

rog-strix-xg17ahp-98580.jpg

Si tratta di un dispositivo destinato ai gamer più esigenti, grazie all'elevata frequenza d'aggiornamento di 240Hz, il tempo di risposta di soli 3ms e il supporto alla tecnologia AMD FreeSync. Quest'ultima consente di “sincronizzare” la frequenza di aggiornamento del monitor con il frame rate della GPU, per ridurre i fastidiosi episodi di tearing e stuttering. Sono supportate anche alcune funzioni per i giocatori come il cross-hair, la tecnologia GameFast Input e il contatore degli FPS.

Il dispositivo integra un pannello LCD IPS da 17,3 pollici, in formato 16:9 e antiriflesso; è in grado di coprire il 100% dello spazio colore sRGB e supporta una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel (FullHD). La luminosità massima è di 300 nit, mentre il contrasto statico è di 1000:1. Non poteva mancare il supporto per la tecnologia Flicker-Free (elimina lo sfarfallio, causa di bruciore agli occhi e mal di testa) e la Low Blue Light Mode (una tecnologia che riduce la quantità di luce blu e viola emesse dal display, per ridurre le chance si verifichino emicranie, disturbi del sonno e danni agli occhi).

ASUS ROG Strix XG17AHP integra una batteria da 7800mAh, che secondo l'azienda assicura un'autonomia di 3,5 ore con un uso intenso, e due speaker da 1W. Sul bordo laterale sono incluse quattro porte: un jack audio da 3,5mm, due ingressi USB type-C (che possono alimentare il monitor e fungere da DisplayPort) e uno micro-HDMI (v2.0).

rog-strix-xg17ahp-98581.jpg

Prezzo e disponibilità non sono ancora stati annunciati. Detto questo, se cercate un monitor da gioco tradizionale e idoneo per gli eSport dovreste dare un'occhiata ad Acer KG251QDbmiipx (240Hz, 1ms, FreeSync), ASUS ROG STRIX XG258Q (240Hz, 1ms, FreeSync + G-Sync) o a Samsung C27RG50 (240Hz, 1ms, G-Sync).

Se invece cercate delle soluzioni gaming a buon prezzo, potreste prendere in considerazione il fantastico LG 24GL600F UltraGear (144Hz, 1ms, FreeSync), l'ampio AOC 27G2U/BK (144Hz, 1ms, FreeSync) o l'interessante HP 25x (144Hz, 1ms, FreeSync).

Cercate una scheda video di fascia alta per la vostra build? Vi consigliamo Gigabyte GeForce RTX 2080 Super (Amazon).
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.