image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Londra testa il software Precog come in Minority Report

La polizia londinese ha concluso con successo i test di un software che prevede il crimine.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/10/2014 alle 12:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La polizia di Londra sta testando un software per predire il futuro e capire chi, quando e dove potrebbe commettere un crimine. Impossibile non pensare al film Minority Report e all'omonimo racconto d0 Phillip K. Dick, ma non siamo ancora a quel livello.

L'esperimento riprende attività simili già svolte altrove nel mondo, anche in Italia (vedi anche Esercito USA, al lavoro sulla previsione del futuro e La Polizia Italiana si attrezza per prevedere il futuro). Si basa su un software sviluppato da Accenture che raccoglie dati sull'individuo da diverse fonti - dagli archivi della polizia stessa ai social media – e poi vi applica un algoritmo che dovrebbe indicare le probabilità che il soggetto si renda colpevole di un crimine.

Minority Report

Janoowalla (Accenture) spiega che è uno strumento mirato all'ottimizzazione delle risorse, perché permette alla polizia di controllare più minacce possibili con investimenti ridotti rispetto a oggi. Lo studio in questione è stato incentrato sui membri di alcune gang criminali attive nella capitale britannica in un periodo di cinque anni.

Praticamente si sono esaminati quattro anni di dati, mettendo poi a confronto le previsioni del software con i fatti che si sono effettivamente verificati nel quinto per capire quanto è accurato il software. Secondo Janoowalla l'esperimento è stato un successo, ma non sono stati diffusi dati più precisi.

Minority Report Minority Report
 Acquista

Inevitabile la reazione allarmata delle associazioni che difendono la privacy e i diritti civili, sempre più preoccupate che si sviluppino veri e propri stati di polizia basati su strumenti di sorveglianza globale – su cui la Gran Bretagna tra l'altro è particolarmente avanzata rispetto al resto del mondo.

Il gruppo Big Brother Watch, in particolare, chiede che la polizia sia più trasparente riguardo ai dati utilizzati, i risultati ottenuti e i gruppi messi sotto controllo, oltre che sui modi in cui sarà usata questa tecnologia. Janoowalla ha risposto che il governo inglese già usa strumenti predittivi, e che l'unica differenza in questo caso è che il programma Accenture è pensato specificamente per le gang violente.

In effetti il prodotto Accenture è uno dei tanti che al momento sono usati in via sperimentale un po' in tutto il mondo. L'obiettivo è sempre ampliare la portata del controllo riducendo le spese, a cominciare dal personale operativo sulle strade. Il timore diffuso è che si passi da esaminare solo i criminali a monitorare tutti i cittadini.

Ma gli androidi sognano pecore elettriche Ma gli androidi sognano pecore elettriche
 Acquista
Ubik (Fanucci Narrativa) Ubik (Fanucci Narrativa)
 Acquista
La svastica sul sole (Fanucci Narrativa) La svastica sul sole (Fanucci Narrativa)
 Acquista

Questi strumenti permettono una vastissima raccolta di dati, che già ora non è necessariamente circoscritta alle persone sospette o potenzialmente pericolose. L'analisi dei volti con le telecamere sulle strade, la registrazione delle targhe in circolazione, l'elaborazione dei big data tramite strumenti potentissimi ci riguardano tutti, e questo mette molti in allarme.

"È chiaro che raccogliere e analizzare grandi set di dati può semplificare il lavoro della polizia", ha affermato il gruppo Statewatch, "ma tuttavia ciò non basta a giustificarne l'uso. Ci sono poteri di ogni sorta che si potrebbero dare alle autorità, ma non lo facciamo perché è necessario proteggere i diritti individuali e la legalità. L'efficacia (di uno strumento) non dovrebbe mai essere l'unica misura con cui si decide quali strumenti dare alle autorità".

"Obiettivi come l'individuazione del crimine, la prevenzione e la riduzione non possono da soli giustificare la raccolta e l'elaborazione di dati indiscriminati, conclude il documento teso a difendere la privacy e i diritti individuali. Siete d'accordo?

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita
Questa case mini-ITX di Fractal è STUPENDO, quasi un'oggetto di design! (-26%)

Black Friday

Questa case mini-ITX di Fractal è STUPENDO, quasi un'oggetto di design! (-26%)

Di David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.