image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

MacBook smontato, se si rompe l'unica porta sono guai

Alla prova di iFixit il nuovo MacBook da 12 pollici è un computer pessimo, con troppa colla e viti difficili da raggiungere. Obbliga a usare strumenti fuori dal comune, e ci fa incorrere in spese ingenti anche se il danno è apparentemente piccolo.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/04/2015 alle 16:43 - Aggiornato il 29/04/2015 alle 14:30
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/04/2015 alle 16:43 - Aggiornato il 29/04/2015 alle 14:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

iFix ha smontato il nuovo Macbook, scoprendo che è sostanzialmente impossibile ripararlo. Il voto infatti è un impietoso 1/10. I difetti di questo computer sono quelli comuni ai Macbook Pro, come l'uso di viti pentalobo, più alcuni specifici come l'assemblaggio dell'unica porta USB-C.

macbook ifixit USB C

In effetti molti ricorderanno la presentazione di questo prodotto proprio per le accese discussioni sollevate dal suo avere una sola porta USB-C per collegare tutto eccetto le cuffie. Alimentazione, schermo esterno e periferiche USB si connettono tutte qui, ammesso di comprare un costoso adattatore – o anche più di uno.

Leggi anche: MacBook contro tutti, testa a testa con XPS 13, ZenBook e gli altri

Ebbene, sarà meglio incrociare le dita e sperare che il connettore USB-C del nuovo MacBook non dia mai problemi, perché è fissato da viti a tre punte difficilissime da raggiungere. Praticamente bisogna smontare completamente il computer, e questo per iFixit è un difetto particolarmente grave. Essendo l'unica porta sarà probabilmente usata molto spesso, e aumenteranno così i danni accidentali e quelli da usura.

Leggi anche: MacBook da 12 pollici, primo contatto e impressioni

Il fatto poi che Apple abbia rinunciato al connettore MagSafe, dal punto di vista della riparabilità, è un'ulteriore fonte di preoccupazione perché aumenta il rischio di danni accidentali. Ma ci sono altri problemi nel nuovissimo MacBook di Apple. Uno per esempio riguarda la batteria fissata con la colla per l'intera superficie. Il lavoro per sostituirla sarà complesso, lungo e costoso.

Leggi anche: MacBook: pregi e difetti, chi dovrebbe comprarlo e perché

Lo schermo sottilissimo è senz'altro molto bello e contribuisce all'ottima estetica del computer nel suo insieme, ma è un pezzo unico con il vetro che lo protegge. Ciò significa che se una parte si danneggia, sostituirlo sarà costoso perché bisogna aprire completamente il computer e poi cambiare tutto il pezzo. Infine ma non ultimo, iFixit fa notare che ancora una volta CPU, RAM e memoria flash sono saldate alla scheda madre, che andrà sostituita in caso di danni.

macbook ifixit batteria colla

Insomma i soliti difetti già evidenziati in altri prodotti, non solo di Apple, più qualche piccola novità che rendere il prodotto ancora più difficile da riparare. Non è il primo portatile che prende il voto minimo, si affianca per esempio al Surface Pro 3 di Microsoft, ma è sicuramente tra i peggiori di sempre.  

Dobbiamo quindi commentare con un ordinario "mal comune mezzo gaudio"? Dipende ovviamente da ognuno di noi. C'è chi compra un prodotto e lo ripara esclusivamente se in garanzia, dopodiché lo usa finché dura. E c'è chi invece, come quelli di iFixit, fa della riparabilità, dell'apertura degli oggetti, (quasi) una questione di principio. Voi da che parte state? 

iFixit Pro Tech Toolkit - Set professionale di strumenti per riparazioni iFixit Pro Tech Toolkit - Set professionale di strumenti per riparazioni
 Acquista
iFixit 54 Bit Driver Kit iFixit 54 Bit Driver Kit
 Acquista
TAPPETO MAGNETICO CON PENNARELLO TAPPETO MAGNETICO CON PENNARELLO
 Acquista

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.