te pensa come siamo messi se neanche una funzione base funziona correttamente. Ogni volta mi tocca tornare alla scrivania e spegnere il pc, qualsiasi esso sia. (anche se noto che su windows 10 funziona meglio)
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
intanto nel resto del mondo i sistemi possono essere aggiornati senza neanche riavviarli.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
A me si aggiorna in chiusura, poi si riavvia, completa l'aggiornamento per poi spegnersi...
Non ha molto senso, dovrebbe installare in chiusura e poi spegnersi direttamente, almeno per come è descritto, poi si completa alla prossima accensione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
???
A me aggiorna e arresta ha sempre funzionato.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ed io che pensavo fosse qualche bug del mio PC (fosse l'unico... Ma chissà quando mi deciderò a formattare) e invece...
Da me era sistemico, mai funzionato da quando è comparso la prima volta
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
intanto nel resto del mondo i sistemi possono essere aggiornati senza neanche riavviarli.
poi ti svegli e scopri che non è vero
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
ah ma allora non son stronzo io che ogni volta "eppure avevo fatto aggiorna e arresta... boh avrò sbagliato a cliccare... "
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
ciao, vi consiglio di passare a linux
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Windows sta peggiorando sempre di più tra features non richieste ed infilate con forza e bug che si trascinano da anni vorrei non utilizzarlo più ma purtroppo sono legato mani e piedi ed un ecosistema di strumenti per cui non posso farne a meno.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
poi ti svegli e scopri che non è vero
il kernel linux può essere aggiornato senza riavvio. è una cosa inusuale, ma si può fare.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.