Giusto o sbagliato che sia terminare il supporto a windows 10, il problema di fondo e' che oggigiorno, a differenza di qualche anno fa, soprattutto per gli utenti privati, ma anche per le aziende, cambiare pc ha un costo insostenibile, oltre al fatto che come dice l'articolo molti pc vecchi sono tuttora funzionanti e anche funzionanti bene...

MS avrebbe fatto meglio a piantarsela con le menate della sicurezza tipo tpm e altre strxxxate varie e permettere a tutti di installare windows 11, magari mettendo un disclaimer che indicasse che chi installa win11 su pc senza tpm etc etc, e' piu' esposto a rischi di sicurezza. PUNTO.

Del resto a cosa serve blindare l'hardware, quando come tutti sanno il 95% dei problemi di un pc si trova tra la tastiera ed il monitor...?

Senza poi dimenticare i continui bachi che escono sotto forma di vulnerabilita' del s.o.: per caso se si ha il tpm quei bachi non possono essere sfruttati...?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Giusto o sbagliato che sia terminare il supporto a windows 10, il problema di fondo e' che oggigiorno, a differenza di qualche anno fa, soprattutto per gli utenti privati, ma anche per le aziende, cambiare pc ha un costo insostenibile, oltre al fatto che come dice l'articolo molti pc vecchi sono tuttora funzionanti e anche funzionanti bene... MS avrebbe fatto meglio a piantarsela con le menate della sicurezza tipo tpm e altre strxxxate varie e permettere a tutti di installare windows 11, magari mettendo un disclaimer che indicasse che chi installa win11 su pc senza tpm etc etc, e' piu' esposto a rischi di sicurezza. PUNTO. Del resto a cosa serve blindare l'hardware, quando come tutti sanno il 95% dei problemi di un pc si trova tra la tastiera ed il monitor...? Senza poi dimenticare i continui bachi che escono sotto forma di vulnerabilita' del s.o.: per caso se si ha il tpm quei bachi non possono essere sfruttati...?
Io uso un portatile, quindi tra la tastiera e il monitor non ci stò, ma anche con un desktop la vedo dura lavorare di spalle 😂🤣😂
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho un computer con un processore i7 di settima generazione. Funziona ancora benissimo con Windows 10. Ha il tpm 2.0, ma per via del processore "vecchio", non verrà aggiornato. Un portatile molto più economico, ma con i3 di ottava generazione, quindi la generazione dopo, è supportato e si può aggiornare. Contando che per il portatile con i7 ci ho speso 750 euro, ci credo che non voglio passare a Windows 11, dovrei cambiare macchina e spenderne altrettanti. A questo punto passo a Linux e al diavolo la Microsoft.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io ho un pc di 14 con linux mint e ancora funziona. Il pc fisso ha win 10 e non sarebbe compatibile ma credo che passerò a 11 usando rufus. E mio padre ha un netbook di 18 anni con lubuntu. I metodi per non buttare il pc ci sono
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Giusto o sbagliato che sia terminare il supporto a windows 10, il problema di fondo e' che oggigiorno, a differenza di qualche anno fa, soprattutto per gli utenti privati, ma anche per le aziende, cambiare pc ha un costo insostenibile, oltre al fatto che come dice l'articolo molti pc vecchi sono tuttora funzionanti e anche funzionanti bene... MS avrebbe fatto meglio a piantarsela con le menate della sicurezza tipo tpm e altre strxxxate varie e permettere a tutti di installare windows 11, magari mettendo un disclaimer che indicasse che chi installa win11 su pc senza tpm etc etc, e' piu' esposto a rischi di sicurezza. PUNTO. Del resto a cosa serve blindare l'hardware, quando come tutti sanno il 95% dei problemi di un pc si trova tra la tastiera ed il monitor...? Senza poi dimenticare i continui bachi che escono sotto forma di vulnerabilita' del s.o.: per caso se si ha il tpm quei bachi non possono essere sfruttati...?
500 euro a pc per un'azienda sarebbe un costo "insostenibile"?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho un computer con un processore i7 di settima generazione. Funziona ancora benissimo con Windows 10. Ha il tpm 2.0, ma per via del processore "vecchio", non verrà aggiornato. Un portatile molto più economico, ma con i3 di ottava generazione, quindi la generazione dopo, è supportato e si può aggiornare. Contando che per il portatile con i7 ci ho speso 750 euro, ci credo che non voglio passare a Windows 11, dovrei cambiare macchina e spenderne altrettanti. A questo punto passo a Linux e al diavolo la Microsoft.
Se ha il tpm 2.0 della compatibilità del processore e il secure boot te ne puoi fregare.
Se parti da una installazione pulita andrà a buon fine
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
per il privato a livello home c'è sempre la versione Ltsc di 10 che va una bellezza!!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La scadenza del 14 ottobre 2024 , intendeva dire 2025?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.