image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo display vi farà dire addio a ogni distrazione Questo display vi farà dire addio a ogni distrazione...
Immagine di Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94 Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del...

Ministero tedesco torna a Windows: Linux un flop

Il Ministero degli Esteri tedesco abbandona Linux e il progetto open source e torna a Microsoft. Linux sarebbe antieconomico, inefficace, poco sicuro, difficile da usare e poco compatibile con Windows. Il Presidente di Linux-Verband: quello che dicono non è vero, è frutto della loro immaginazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 16/05/2011 alle 13:39 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:31

Il Ministero degli Esteri della Germania abbandona Linux e l'open source e torna alla dotazione Microsoft: Linux è antieconomico, inefficace, difficile da usare e poco compatibile con Windows. Dall'anno prossimo i computer del Ministero tedesco torneranno pertanto a Windows 7 e Office 2010.

Il Ministero degli Esteri aveva annunciato nel 2008 il passaggio della sua infrastruttura software verso i programmi Linux open source, giustificando questa decisione con la necessità di risparmiare sui costi di gestione. Oggi il Governo torna sui suoi passi spiegando che il software libero non è "intrinsecamente più sicuro del software proprietario". 

Il Ministero degli Esteri tedesco abbandona Linux e torna a Windows: costa meno

Il Commissario IT ha dichiarato che la decisione di migrare di nuovo a Windows è basata su "reclami sostanziali degli utenti circa la facilità d'uso, la mancanza di integrazione e l'interoperabilità insufficiente" delle soluzioni open source adottate dal Ministero. 

Per esempio, gli utenti avrebbero avuto problemi con lo scambio di dati tra i diversi Open Document Format (ODF) implementati, che hanno determinato "un continuo bisogno di sostegno per i formati di documento proprietari" (Office 2007 continua a non digerire bene ODF).

Secondo Rogall-Grothe, il commissario degli investimenti IT per il governo tedesco, ci sarebbero stati inoltre alti costi del personale dovuti al mantenimento della distribuzione Linux appositamente progettata per il Ministero. Il governo tedesco ha poi affermato che, poiché non vi è responsabilità di prodotto per le applicazioni open source, c'è il "rischio di gravi carenze funzionali e di sicurezza", e che quindi "il beneficio ottenuto [dal passaggio a Linux] è stato inferiore allo sforzo fatto e ai rischi che comporta". Nel rapporto del governo si conclude che gli elevati costi del personale hanno reso l'uso del software libero antieconomico, in più, i risparmi previsti in termini di diritti di licenza non sono stati realizzati.

Secondo il Governo tedesco gli utenti avrebbero avuto problemi con lo scambio di dati tra i diversi ODF

A quanto pare le postazioni di lavoro sono state predisposte con sistemi dual boot con Windows e Linux per poter consentire l'uso di un certo numero di applicazioni Windows preesistenti. Inoltre, sembrerebbe che i dipendenti del ministero abbiano dovuto lavorare con versioni dei programmi (Thunderbird e OpenOffice) vecchie di sei anni, che non hanno certo agevolato l'interscambio di documenti al di fuori del Ministero stesso.

Insomma, la contro migrazione a Windows comporterà un sostanziale risparmio dovuto all'eliminazione dei costi di manutenzione del sistema Linux e dei costi di sviluppo dei driver. Inoltre, basterà un numero inferiore di ore di formazione per il personale, e non ci sarà più bisogno di acquistare componenti hardware compatibili con Linux.

Il Governo tedesco ha precisato che questa decisione non va contro la politica di sostegno all'uso di open source "ovunque esso sia adatto ed economico", quindi nel backend e per la protezione dell'infrastruttura di rete. Windows 7 e Office 2010 saranno introdotti a partire dal 2012, e la migrazione dovrebbe essere completata entro l'inizio del 2014. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
  • #3
    Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
  • #4
    Prestazioni top e prezzo shock: questa CPU può dominare nel gaming economico
  • #5
    Microsoft blocca Chrome: bug o guerra a Google?
  • #6
    Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
Articolo 1 di 5
Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
La community degli sviluppatori Linux continua a stupire per la sua dedizione nel mantenere viva la compatibilità con hardware di epoche ormai remote.
Immagine di Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo display vi farà dire addio a ogni distrazione
Un dispositivo che promette di riportare gli scrittori all'essenziale attraverso un approccio radicalmente minimalista e senza distrazioni.
Immagine di Questo display vi farà dire addio a ogni distrazione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il più grande attacco DDoS della storia conta numeri da record
Il più grande attacco DDoS della storia ha stabilito un nuovo record di intensità che ha messo in allerta la sicurezza informatica mondiale.
Immagine di Il più grande attacco DDoS della storia conta numeri da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non serve comprare un trapano a colonna! Ora potete stamparlo in 3D
DC Sets, uno YouTuber molto noto nel campo del DIY, ha deciso di progettare e stampare in 3D un trapano a colonna funzionante.
Immagine di Non serve comprare un trapano a colonna! Ora potete stamparlo in 3D
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La prima GPU cinese a 6nm è reale, ma è più lenta di una scheda di 13 anni fa
Il test condotto su Geekbench ha rivelato prestazioni deludenti per la G100, che ha ottenuto 15.524 punti nel benchmark OpenCL.
Immagine di La prima GPU cinese a 6nm è reale, ma è più lenta di una scheda di 13 anni fa
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.