image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Modders potenziano il Raspberry Pi 500 con memoria NVMe

Il nuovo Pi 500 Keyboard PC integra il sofisticato Raspberry Pi 5 in un design compatto a tastiera: un modder integra la memoria NVMe.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 17/12/2024 alle 13:47

Il nuovo Pi 500 Keyboard PC, realizzato dalla Fondazione Raspberry Pi, integra il sofisticato Raspberry Pi 5 in un design compatto a tastiera, proposto sul mercato al prezzo competitivo di 90 dollari. Nonostante il design innovativo, la mancanza di supporto per lo storage NVMe M.2 limita le potenzialità di prestazione del dispositivo, che si affida invece a una memoria microSD da 32GB di classe A2.

Ed ecco che la community di Raspberry Pi, nota per la sua inventiva, ha risposto prontamente a questa limitazione. Un appassionato anonimo del Pi 500 si è rivolto al noto sviluppatore e YouTuber Jeff Geerling, fornendo indicazioni precise per potenziarne la funzionalità. Geerling ha condiviso questi dettagli sul suo blog il 13 dicembre, descrivendo un processo che richiede l'aggiunta di piccoli condensatori alle linee PCIe collegate allo slot M.2.

"È un'operazione delicata che necessita di strumenti specifici e di competenze avanzate in saldatura."

Dopo l'installazione dei condensatori, viene inserito lo zoccolo M.2, operazione descritta da Geerling come relativamente più semplice. Successivamente, un altro passaggio fondamentale ha incluso l'utilizzo di un'alimentazione esterna per abilitare il funzionamento del disco NVMe. Tuttavia, ulteriori sperimentazioni hanno mostrato come il drive potesse essere alimentato efficacemente direttamente dal sistema di alimentazione interno del Pi 500, eliminando la necessità di fonti esterne. Samuel Hedrick, un utente di Twitter, ha confermato il successo di questa modifica, ottenendo il pieno funzionamento dello slot M.2 utilizzando l'energia fornita internamente dal dispositivo.

Just got the M.2 slot on my Raspberry Pi500 populated and working. I'm working on pulling together a Digikey list of the parts I needed to pull this off. @geerlingguy @Raspberry_Pi pic.twitter.com/DgJx7xIGtW

— Samuel Hedrick (@ChoptecOfficial) December 15, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Geerling nel suo blog incoraggia coloro che sono adeguatamente equipaggiati ed esperti in modifiche elettroniche di precisione a tentare il modding, fornendo una guida dettagliata per il processo. Insomma, questa avventura nel tinkering non solo mostra l'ingegnosità della community di Raspberry Pi ma sottolinea anche come il Pi 500 potrebbe veramente espandere le sue capacità e applicazioni con alcune modifiche mirate.

D'altronde, il Raspberry Pi è diventato particolarmente noto per la sua versatilità e per le sue capacità di modding, cioè la possibilità di essere modificato e potenziato dagli utenti. La sua natura open-source ha permesso a una vasta community di appassionati e sviluppatori di esplorarne le potenzialità, estendendone le funzionalità oltre le configurazioni standard.

Il Pi 500, con il suo design innovativo che integra il computer dentro una tastiera, è l'ultima di queste iniziative ingegnose. Sebbene presenti alcune limitazioni di design come la mancanza di supporto nativo per l'NVMe M.2, la community ha trovato modi per superare questi ostacoli, dimostrando ancora una volta la resilienza e la creatività che caratterizzano gli utilizzatori del Raspberry Pi.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.