image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi

MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 11:15

La notizia in un minuto

  • MSI lancia la MS-CF16 V3.0, una scheda madre Pico-ITX progettata per ambienti industriali estremi, capace di operare tra -40°C e +70°C senza ventole di raffreddamento
  • Il dispositivo integra processori Intel efficienti, fino a 16 GB di LPDDR5-4800, due porte Ethernet (2.5 GbE e 1 GbE) e supporto per doppio display in dimensioni ultracompatte di 101 x 73 mm
  • La dissipazione passiva elimina problemi di polvere, rumore e usura meccanica, garantendo manutenzione minima e longevità superiore per applicazioni critiche in produzione, trasporti e segnaletica digitale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'universo dell'informatica industriale si arricchisce di una nuova proposta targata MSI, pensata per resistere dove i computer tradizionali sarebbero destinati al fallimento. La scheda madre MS-CF16 V3.0 rappresenta un concentrato di tecnologia progettato specificamente per operare in condizioni estreme, dalle linee di produzione alle installazioni ferroviarie, passando per i chioschi automatici esposti agli elementi e i display digitali che devono funzionare ininterrottamente durante tutto l'anno.

Le specifiche tecniche rivelano un approccio pragmatico alla progettazione: processori Intel della serie Alder Lake-N, Amston Lake o Twin Lake garantiscono prestazioni energeticamente efficienti senza richiedere ventole di raffreddamento. La memoria può raggiungere i 16 GB di LPDDR5-4800, mentre per l'archiviazione è disponibile una porta SATA 3.0. Le dimensioni ridottissime, appena 101x73 millimetri per circa 300 grammi di peso, collocano questo dispositivo nella categoria Pico-ITX, tra le più compatte disponibili sul mercato.

Ciò che distingue davvero questa soluzione è la sua capacità di operare in un intervallo termico straordinariamente ampio. La MS-CF16 V3.0 continua a funzionare senza problemi tra i -40°C e i +70°C, un requisito fondamentale per applicazioni che spaziano dai magazzini refrigerati agli impianti industriali ad alta temperatura. Questa resistenza estrema diventa cruciale per settori dove l'affidabilità non è negoziabile e dove l'interruzione del servizio può costare migliaia di euro.

La connettività rappresenta un altro punto di forza della scheda. MSI ha integrato due porte Ethernet, una da 2.5 GbE e una da 1 GbE, offrendo sia velocità elevate che ridondanza di rete, caratteristica essenziale nei sistemi critici. Sul fronte video, le uscite HDMI ed eDP consentono di gestire simultaneamente due display, una configurazione tipica per pannelli di controllo o sistemi informativi dove è necessario visualizzare più informazioni contemporaneamente.

Nessuna ventola, nessun rumore, nessun punto di rottura

L'assenza totale di ventole non è una scelta estetica ma funzionale. Il sistema di dissipazione passiva attraverso il circuito stampato e i componenti elimina tre problemi ricorrenti nell'elettronica industriale: l'accumulo di polvere che ostruisce le ventole, il rumore indesiderato in certi ambienti e l'inevitabile usura dei componenti meccanici in movimento. Questa filosofia progettuale si traduce in una manutenzione ridotta al minimo e in una longevità operativa significativamente superiore.

Sul versante software, la compatibilità con Windows 11 IoT Enterprise 24H2 LTSC e Linux offre flessibilità agli sviluppatori e ai produttori di apparecchiature originali. Questa versatilità permette l'implementazione in scenari diversificati, dalle macchine autonome alle unità di controllo in rete, fino alla segnaletica digitale esterna, settori dove l'affidabilità hardware deve sposarsi con piattaforme software stabili e supportate a lungo termine.

Fonte dell'articolo: www.guru3d.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.