image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

MSI mostra le potenzialità di un Core i9-10900 con Power Limit sbloccato

Il team di MSI Insider attraverso una live ha dimostrato le capacità di overclocking della scheda madre Msi B460M-MORTAR con CPU Intel 10th Gen.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Massimiliano Riccardo Ferrari

a cura di Massimiliano Riccardo Ferrari

Pubblicato il 17/06/2020 alle 13:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:31

La settimana scorsa è stata trasmessa in live sul canale YouTube di MSI Gaming un'interessante e lunga sessione di show testing, alias dimostrazione, presentata dal team MSI Insider. L'obiettivo era di presentare le nuove schede madri del brand equipaggiate con i chipset di medio e medio basso livello, ovvero l'Intel B460 ed H410, in uscita in questo periodo.

Come la live ha dimostrato, le schede madre sono sufficientemente potenti per supportare tutti i processori Intel di decima generazione, nome in codice Comet Lake-S, come l'Intel Core i9-10900K, il portabandiera dell'intera gamma della linea desktop di Intel.

intel-core-i9-10900k-e-intel-core-i5-10600k-94679.jpg

Nella prova sono stati messi a confronto due distinti processori Core i9-10900K, simulando in uno dei due la configurazione della versione non K dello stesso, ovvero il Core i9-10900. Come spiega MSI, il perché di questa scelta è la mancanza della disponibilità della CPU non K. A seguire un breve riassunto delle caratteristiche dei due processori prodotti con processo litografico a 14nm, che differiscono in pochissimi ed unici aspetti.

Intel Core i9-10900K Intel Core i9-10900
Core / Thread 10/20 10/20
Socket LGA1200 LGA1200
Frequenza base / Boost (GHz) 3,7 / 5,1 2,8 / 5,0
Turbo Boost Max (GHz) 5,2 5,1
Thermal Velocity Boost (GHz)  5,3 5,2
TDP (watt) 125 65
Configurazione TDP-Down (watt) 95 -
Frequenza TDP-Down (GHz) 3,3 -

Entrambi offrono inoltre: 16 linee PCIe 3.0, controller memoria RAM a doppio canale con supporto fino a 128GB DDR4 a 2933MHz, unità di elaborazione grafica Intel UHD-630 e il più completo set di istruzioni disponibili sul mercato.

Con questa nuova famiglia di processori Core, Intel ha introdotto una nuova tipologia di parametri di cui gli appassionati avranno già sentito parlare: gli stati, o meglio limiti, PL1 e PL2. L'acronimo sta per Power Limit, di primo e secondo livello, ed è la parametrizzazione ufficiosamente scelta da Intel per governare l'overclocking attraverso la tecnologia Thermal Velocity Boost, o più in generale il regime frequenzimetro dei suoi processori.

C'è tuttavia un modo per forzare il processore ad operare secondo questi parametri, ma senza la logica preimpostata di Intel? Ovvero si può fare l'overclock sulle CPU Intel di Decima generazione sfruttando appunto questi parametri? I ragazzi di MSI Insider ci hanno dato una spiegazione, prova e conferma di quanto si può ottenere, partendo anche da una configurazione non estremamente (economicamente) bilanciata.

generica-99182.jpg

La scheda madre usata per il testing è una MSI B460M-Mortar, un modello micro-ATX nella fascia di prezzo media, o forse meglio dire medio-bassa visto che costerà circa 100-130 euro. La disponibilità di queste schede era fissata per fine maggio, ma è meglio orientarsi per fine giugno, metà luglio.

La MSI B460M-Mortar, favorevole per chi ha dei limiti di budget da rispettare o non vuole investire cifre assurde in schede madri più blasonate, offre già tutto quelle che serve, comprese porte USB3.2 Gen1, di cui una Type-C (5,0Gbps), una soluzione Realtek RTL8125B per una LAN a 2,5Gbps e due slot M.2 per soluzioni di archiviazione con interfaccia NVMe.

Oltre ad ovviamente un serio reparto di alimentazione dotato di controller digitale PWM a 12+1+1 fasi e un sistema esteso di dissipazione termica. Un ottimo prodotto, insomma, che aspettiamo fiduciosi di vedere in commercio. Qui il link alla pagina del produttore.

La dissipazione termica è stata garantita da un sistema a liquido AIO (All-in-One) dotato di radiatore da 360mm, soluzione ormai comune. Questo per ovviare a divergenze atipiche dovute a fenomeni di throttle termico, ovvero quando la CPU "va in panico" per troppo calore e abbassa istantaneamente e a ciclo continuo le proprie frequenze.

Ritornando alla simulazione di prova, il team di MSI Insider ha utilizzato l'applicazione Intel XTU, Extreme Tuning Utility, per configurare i due Core i9-10900K con differenti setup. Uno dei due è stato configurato secondo le specifiche del Core i9-10900, col il limite PL1 impostato a 65W e il limite PL2 impostato a 225W, con il parametro TAU ( delta tempo di funzionamento in PL2) a 28 secondi, che rappresentano il set energetico di riferimento.

Il secondo Core i9-10900K è stato configurato con un PL1 di 255W e un PL2 di altrettanti 255W, per portarsi al limite energetico più estremo che MSI possa offrire con le sue schede madri. Per completezza di informazione, MSI dichiara che la massima corrente supportata dalla linea B460 è di 210A, mentre sulla linea H410 la stessa è di massimo 180A. Entrambe le CPU della prova sono state impostate con la le frequenze stock del Core i9-10900: base di 2,80GHz, Thermal Velocity Boost a 5,20GHz su singolo core e 4,60GHz su tutti e dieci i core.

Questa tipologia di test è atta a verificare con quale periodicità la CPU raggiunge questo target di frequenze: avendo un limite energetico più elevato, ci si aspetta che le suddette frequenze vengano raggiunte più spesso e mantenute più a lungo rispetto a configurazioni con profili energetici di riferimento.

intel-core-i9-10900k-87533.jpg

Una considerazione di massima e particolarmente esaustiva senza addentrarsi nei dati sintetici dei vari benchmark effettuati: la CPU con i valori PL stock ha completato i carichi di lavoro con una frequenza su tutti i core di 3,2GHz, poco al di sopra della frequenza base di 2,8GHz, ad una temperatura di 36°C e un consumo di 65W; la CPU con PL modificato ha lavorato a 4,6GHz su tutti i core, ad una temperatura di 60°C ed un consumo di 170W.

Una netta e sostanziale differenza, che si ripercuote ovviamente anche nei risultati sintetici: in Cinebench R20 la CPU stock ha totalizzato 4308 punti mentre la PL over limitata ha toccato quota 5820, per un guadagno superiore al 35%. In Prime95, le due CPU hanno raggiunto i loro limiti di assorbimento elettrico: frequenza di 2,8GHz per la CPU con PL standard, 4,4GHz per la controparte a 255W.

MSI Insider rimarca anche che il processore con i valori PL di riferimento sia comunque soggetto ai tagli di frequenza impostati dal parametro TAU e dal minore valore di PL2 oltre che al basso PL1 che la CPU continua a prediligere come reale target energetico, mentre la CPU con profili energetici a 255W mantenga le altissime frequenze per un tempo illimitato, visti i vincoli assenti.

Il team di MSI Insider ha effettuato delle prove anche con il dissipatore di calore fornito da Intel, ma per ovvi motivi che condividiamo non è da ritenersi adeguato per un terget energetico di 255W. Con valori PL1 di 80W e PL2 di 125W, la CPU in PL2 raggiunge i 4,20-4,30GHz per 28 secondi ed un consumo energetico di 125W, per poi calare a 3,50-3,60GHz quando entra in PL1, con temperature che variano da 70 a 80 °C.

Il suggerimento, credo condivisibile all'unanimità, è di seriamente considerare un impianto di raffreddamento a liquido nel caso vogliate accoppiare un processore Intel Core di decima generazione non K ad una scheda madre come la MSI B460M-Mortar in grado di sfruttare tutta la potenzialità di questi processori.

Ecco un'ottima scheda madre ATX per i processori Intel di Decima generazione: MSI MAG-Z490-TOMAHAWK, in offerta su Amazon
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.