image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Musica in streaming: aumento royalty, effetti sulle tariffe?

Negli Stati Uniti le royalties a favore dei cantautori da parte delle piattaforme di streaming musicale aumenteranno del 43% nei prossimi 5 anni. Una novità che potrebbe avere un effetto domino sulle tariffe di servizi come Spotify.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 29/01/2018 alle 17:07

Un aumento del 43,8% per i prossimi 5 anni in relazione alle royalty che le piattaforme di streaming musicale devono riconoscere ai cantautori negli USA. A sancire questa novità è stato il Copyright Royalty Board della United States Library of Congress, l'organismo statunitense deputato a stabilire le norme in materia di diritti d'autore. Un cambiamento che potrebbe sortire un effetto domino sulle tariffe di servizi come Spotify, Apple Music, Amazon Music Unlimited.

Attualmente questi servizi riconoscono ai cantautori ed agli editori royalty pari al 10,5%. Con la nuova normativa, questa percentuale è destinata a salire negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni fino al 15,1%. Un aumento che inevitabilmente andrà ad assottigliare i ricavi delle piattaforme di streaming musicale.

streaming musica

Il tema delle royalties nel settore dello streaming continua a far discutere da anni. Attraverso questa nuova norma, dovrebbe restringersi il divario finanziario tra cantautori ed editori da una parte, ed etichette discografiche dall'altra. Resta però in piedi quella che sarà la perdita economica per le grandi piattaforme del settore, da Spotify ad Apple Music, passando da Amazon Music Unlimited e Google Play Music, solo per citarne alcune.

Leggi anche: Google Assistant, controllare con la voce Netflix e Spotify

Una delle ipotesi è che possano essere aumentate le tariffe che consentono agli utenti di usufruire di questi servizi. A prescindere che la norma arrivi da un ente statunitense, appare evidente come eventuali aumenti dei costi finali solo negli USA rappresenterebbero un autogol di carattere commerciale per le varie piattaforme.

streaming musica

Senza dimenticare il fatto che, molto spesso, questi servizi propongano tariffe simili a livello globale, o quanto meno differenziate semplicemente dal cambio di valuta. Per adesso non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito ad eventuali aumenti delle tariffe. L'entrata in vigore della norma in questione consentirà comunque di poter avere un quadro più preciso.


Tom's Consiglia

iPhone 7 può essere ancora la scelta giusta per chi è alla ricerca di uno smartphone iOS senza voler spendere le cifre necessarie per i nuovi modelli. È disponibile all'acquisto attraverso Amazon con uno sconto di quasi 100 euro rispetto all'attuale prezzo di listino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.