image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Nuovo metodo di stampa 3D usa gli ultrasuoni per creare oggetti

Una nuova tecnologia permette di realizzare stampe 3D con geometrie complesse, altrimenti irrealizzabili tramite gli attuali metodi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/06/2022 alle 15:45

Le stampanti 3D hanno preso sempre più piede sia all'interno dell'industria che nelle case degli appassionati di tutto il mondo. Nel corso del tempo, i ricercatori hanno lavorato a nuove tecnologie in grado di migliorare l'efficienza e la precisione delle opere stampate e, proprio recentemente, gli scienziati della Concordia University hanno realizzato una nuova piattaforma che utilizza le onde sonore per creare oggetti tridimensionali tramite Direct Sound Printing (DSP). Questo consente di creare geometrie complesse, altrimenti irrealizzabili tramite gli attuali metodi attivati dalla luce o dal calore.

Muthukumaran Packirisamy, autore dell'opera, ha dichiarato:

Le frequenze ultrasoniche sono già utilizzate in procedure distruttive come l'ablazione laser di tessuti e tumori. Noi volevamo usarle per creare qualcosa.

Abbiamo scoperto che se usiamo un certo tipo di ultrasuoni con una certa frequenza e potenza, possiamo creare regioni chimicamente reattive molto locali e molto focalizzate. In pratica, le bolle possono essere usate come reattori per guidare le reazioni chimiche che trasformano la resina liquida in solidi o semi-solidi.

Abbiamo dimostrato di poter stampare diversi materiali, tra cui polimeri e ceramiche. Successivamente proveremo i compositi polimero-metallo e alla fine vogliamo arrivare a stampare il metallo con questo metodo.

stampa-3d-ultrasuoni-233269.jpg stampa-3d-ultrasuoni-233270.jpg

Nella pratica, le onde sonore vengono utilizzate per creare reazioni sicochimiche che generano piccole cavità, o bolle, all'interno di una soluzione polimerica liquida, in questo caso il polidimetilsilossano (PDMS). Le bolle durano solo pochi picosecondi, ma la temperatura al loro interno raggiunge i 15.000 gradi Kelvin e la pressione supera i 1.000 bar, ovvero circa 1.000 volte quella dell'atmosfera terrestre a livello del mare. La bassissima durata della reazione consente che il resto del materiale non ne risenta.

Nel caso foste interessati a ulteriori approfondimenti, trovate lo studio completo al seguente indirizzo.

Fonte dell'articolo: www.tweaktown.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.