image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows,...
Immagine di L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando? L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la s...

Nvidia Blackwell hanno problemi di surriscaldamento? I problemi sembra siano stati risolti

Problemi di raffreddamento di Blackwell: meno gravi del previsto. Le preoccupazioni iniziali sul surriscaldamento sembrano essere state esagerate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 21/11/2024 alle 17:56

Nvidia ha risolto i problemi di surriscaldamento dei suoi server rack GB200 NVL72, secondo quanto riportato da Business Insider. Dylan Patel, analista capo di Semianalysis, ha dichiarato che le criticità nel design del sistema di raffreddamento Blackwell, presenti da mesi, sono state in gran parte superate.

Il team di cinque analisti di Semianalysis, che monitora l'industria dei semiconduttori, ha riferito che le modifiche al sistema di raffreddamento richieste da diversi fornitori sono state "minori". I problemi riguardavano in particolare il massiccio rack server a 72 chip di Nvidia, in grado di consumare fino a 120 kW. Le falle nel design hanno costretto l'azienda a rivalutare più volte il progetto a causa del surriscaldamento delle GPU interne, causando ritardi nelle spedizioni dell'hardware GB200.

Nvidia Immagine id 41990

Il superchip GB200, per esempio, ha un TDP configurabile nell'ordine delle migliaia di watt, con un picco fino a 2.700 watt. Questi valori di potenza estremamente elevati rendono praticamente impossibile l'utilizzo del raffreddamento ad aria in un fattore di forma rack standard.

Per risolvere questo problema fisico, Nvidia ha dovuto ricorrere al raffreddamento liquido per le sue ultime GPU Blackwell. Ciò richiede ai data center di rinnovare le proprie infrastrutture per supportare server raffreddati a liquido.

L'azienda potrebbe creare GPU più lente raffreddate ad aria, come già fa con modelli come l'H200 NVL. Tuttavia, per rimanere all'avanguardia nella corsa alle GPU per l'AI, Nvidia sta dando priorità alle prestazioni a qualsiasi costo, optando per GPU che richiedono migliaia di watt di potenza a scapito del raffreddamento ad aria. Rischioso, ma per ora non sembrano esserci grossi problemi.

La buona notizia è che i problemi di raffreddamento del rack a 72 chip Blackwell di Nvidia sembrano essere minori e sono stati in gran parte risolti. Inoltre, solo il modello di punta a 72 chip sta riscontrando questa problematica.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora)
  • #4
    Switch 2 gli cancella 20 anni di progressi su Pokémon: fan completamente devastato
  • #5
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
Articolo 1 di 5
L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
Il nuovo Lossless Scaling riduce il carico sulla GPU del 50% e migliora ancora la qualità dell'immagine grazie a miglioramenti all'architettura.
Immagine di L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
Il menu Start di Windows 11 introduce la nuova visualizzazione Categoria che raggruppa le app, ma non permette di creare categorie personalizzate.
Immagine di Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ecco cosa fare
La fine delle password è vicina: agisci ora prima che sia troppo tardi per adattarti al cambiamento della sicurezza digitale del futuro.
Immagine di Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ecco cosa fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
Steam aggiorna l'overlay FPS con indicatori per DLSS e frame generation, mostrando quanti frame sono renderizzati e quanti generati con la tech.
Immagine di Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'alimentatore ticchetta come una bomba? Tranquilli, non esploderà. Ecco perché succede
Corsair conferma di aver risolto il problema tecnico ma ha deciso di sostituire i PSU lo stesso, anche se sono sicuri.
Immagine di L'alimentatore ticchetta come una bomba? Tranquilli, non esploderà. Ecco perché succede
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.