image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Nvidia, gli ultimi driver hanno chiuso 8 falle di sicurezza

Nvidia ha fatto sapere che con gli ultimi driver ha risolto otto bug di sicurezza. Se avete scaricato l'ultima release per la vostra GPU, siete al sicuro.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/03/2019 alle 20:05
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/03/2019 alle 20:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Aggiornare i driver della scheda video è importante per supportare le funzionalità delle nuove GPU, ma soprattutto per avere le massime prestazioni con i nuovi titoli e software in uscita. Talvolta però una release di driver si rivela più importante di altre perché risolve anche delle falle di sicurezza.

È ciò che è successo con gli ultimi driver pubblicati da Nvidia nei giorni scorsi, che risolvono ben otto vulnerabilità. In un bollettino pubblicato nei giorni scorsi la casa di Santa Clara ha reso noto di aver riscontrato falle di sicurezza nei driver per le schede GeForce, Quadro, NVS e Tesla, tanto su Windows (sette), quanto su Linux, FreeBSD e Solaris (una). E fortunatamente vi ha posto rimedio.

nvidia-hq-17680.jpg

Il driver video di Nvidia per Windows conteneva vulnerabilità di sicurezza in 3D Vision e in diverse componenti del kernel mode layer (nvlddmkm.sys) che potevano portare all'esecuzione di codice non legittimo, l'elevazione dei privilegi, attacchi denial of service o il furto di informazioni.

La falla legata agli altri sistemi invece permetteva l'accesso ai dati di un'applicazione in esecuzione sulla GPU tramite un side channel esposto dai contatori prestazionali della GPU. Una falla - che riporta alla mente gli attacchi Spectre alle CPU - che però richiedeva un accesso locale, non da rete o da remoto.

Tutte le vulnerabilità hanno ricevuto un punteggio CVSS V3 per classificarne la severità. Il bollettino CVE-2018-6260 ha un punteggio base di 2.2, un altro ha raggiunto 6.5, un altro 7.8 e gli altri quattro 8.8 (minore è il numero, meglio è).

Leggi anche Nvidia GeForce GTX 1660 Ti recensione

Nvidia ha sottolineato che non ci sono mitigazioni per le falle, e quindi l'unico modo per difendersi è installare i nuovi driver, scaricabili per la vostra GPU e sistema operativo dal sito dell'azienda - se avete già effettuato il download degli ultimi rilasciati nei giorni scorsi (nel caso delle GeForce i 419.17), allora siete al sicuro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.