image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

NVIDIA Grace CPU Superchip: 144 core ARM per battere AMD EPYC

NVIDIA punta a scalzare la supremazia delle CPU in ambito data center partendo con il suo NVIDIA Grace CPU Superchip, dotato di 144 core ARM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 23/03/2022 alle 15:00

In occasione della GTC 2022, Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha presentato il Grace CPU Superchip a 144 core, il primo chip ARM costituito solo da core CPU dell'azienda progettato per i data center.

Grace CPU Superchip è costituito da due chip da 72 core collegati tra loro tramite NVLink-C2C, fornendo una connessione coerente da 900 GB/s che li fonde in un'unica unità da 144 core. Inoltre, il Superchip, basato su ARM v9 Neoverse, supporta le Scalable Vector Extensions (SVE), istruzioni SIMD che aumentano le prestazioni e funzionano in modo simile ad AVX.

nvidia-grace-cpu-superchip-221705.jpg

Grace CPU Superchip consuma un picco di 500W sia per le due CPU che per la memoria a bordo. Si tratta di un consumo decisamente competitivo per il mercato data center, soprattutto se messo a confronto con i suoi diretti concorrenti, come i processori AMD EPYC. Ognuna delle due CPU ha accesso ad otto package LPDDR5X e il dispositivo viene fornito con 396MB di cache on-chip, sebbene non sia stato specificato se la cache sia condivisa o dedicata per ogni singola CPU. Grace CPU Superchip offre fino a 1TB/s di larghezza di banda, mentre le memorie LPDDR5X ECC sono distribuite in 16 package per un totale di 1TB.

Passando ai benchmark, NVIDIA ha affermato che la CPU Grace Superchip è 1,5 volte più veloce nel benchmark SPECrate_2017_int_base rispetto ai due precedenti processori EPYC Rome 7742 a 64 core che utilizza nei suoi sistemi DGX A100. L’azienda ha basato questa affermazione su una simulazione pre-silicon che prevede la CPU Grace con un punteggio di 740+ (370 per chip). L'attuale generazione di chip EPYC Milan è in grado di raggiungere punteggi che vanno da 382 a 424 a testa, il che significa che i chip x86 di fascia più alta saranno comunque più potenti, ma l’efficienza rimane un grosso vantaggio della soluzione NVIDIA.

Le due CPU Grace comunicano attraverso l’interfaccia NVLink Chip-to-Chip (C2C), che supporta la coerenza della memoria a bassa latenza, permettendo ai dispositivi collegati di lavorare sullo stesso pool di memoria simultaneamente. NVIDIA ha asserito che NVLink-C2C può fornire fino a 25 volte più efficienza energetica ed è 90 volte più efficiente nell'area rispetto al PCIe 5.0 PHYs che l’azienda usa attualmente, supportando fino a 900 GB/s di throughput o superiore. Inoltre, questa interfaccia supporta protocolli standard del settore come CXL e AMBA Coherent Hub Interface (CHI) di ARM, nonché vari tipi di connessioni.

nvidia-grace-cpu-superchip-221704.jpg

Il supporto per AMBA CHI è importante e Neoverse supporta Arm Coherent Mesh Network (CMN-700) che legherà insieme i progetti N2 con interfacce intelligenti ad alta larghezza di banda e bassa latenza ad altri additivi della piattaforma, come DDR, HBM e varie tecnologie di accelerazione, utilizzando una combinazione di protocolli standard del settore, come CCIX, CXL e PCIe.

Grace CPU Superchip è destinato a compiti come hyperscale computing, cloud, data analytics, HPC e carichi di lavoro AI. Il prodotto supporterà l'intero stack CUDA di NVIDIA ed eseguirà l'intera gamma di applicazioni proprietarie, tra cui NVIDIA RTX, NVIDIA AI, HPC e Omniverse. Le spedizioni inizieranno nella prima metà del 2023.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #4
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #5
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
  • #6
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
Articolo 1 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Secondo le indiscrezioni, Apple ha abbandonato lo sviluppo di Mac Pro per puntare esclusivamente su Mac Studio.
Immagine di Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.