image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Temperatura, consumi, rumorosità e verdetto

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani, Andrea Ferrario

a cura di Marco Pedrani, Andrea Ferrario

Pubblicato il 24/09/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:11
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Per misurare la temperatura, la rumorosità e i consumi a pieno carico delle schede video abbiamo deciso di eseguire un loop di benchmark di Metro Exodus a risoluzione 4K, così da simulare una sessione di gioco e avere dei dati reali su cui basare le nostre valutazioni. Per leggere i valori ci siamo affidati al software GPU-Z.

Temperatura

benchmark-rtx-3090-115462.jpg

In idle la RTX 3090 fa registrare una temperatura di 35 gradi, un valore buono considerando la modalità 0dB e merito della presenza di un dissipatore davvero enorme, che aiuta a mantenere basse le temperature anche sotto carico. Nel nostro stress test la scheda non ha mai superato i 68 gradi, affermandosi come una delle più fresche tra quelle provate qui e facendo registrare una temperatura il 12% più bassa di quella della RTX 3080.

Rumorosità

benchmark-rtx-3090-115461.jpg

Per misurare la rumorosità abbiamo posizionato il fonometro a 15cm dal centro della scheda, in posizione perfettamente perpendicolare. I valori ottenuti non sono assoluti, in quanto non abbiamo effettuato le nostre rilevazioni all’interno di una camera anecoica, ma ci aiutano a capire quanto è rumorosa la scheda in confronto alle altre schede che abbiamo provato.

Detto questo, sotto carico la RTX 3090 fa registrare un valore di 44,2dB, in linea con quello della RTX 3080 e molto simile a quello delle altre Founders Edition. In idle invece abbiamo registrato 33,1dB, ma si tratta del rumore della piattaforma e dell’ambiente circostante, in quanto la modalità 0dB tiene le ventole della scheda completamente ferme.

Consumi

benchmark-rtx-3090-115460.jpg

La RTX 3090 è la scheda video che consuma di più, ma c'erano pochi dubbi a riguardo. In idle la nuova arrivata di Nvidia assorbe 14,8W, ma sotto carico sale fino a 353,6 watt, un valore in linea con il TDP di 350W ma indubbiamente estremamente elevato e il 9% superiore a quello della RTX 3080.

Verdetto

La nuova Nvidia RTX 3090 è oggi la scheda più potente del mercato. I risultati dei benchmark non lasciano spazio ai dubbi: le caratteristiche tecniche superiori fanno si che questa scheda grafica raggiunga risultati migliori della RTX 3080, tanto nei giochi quanto nella creazione di contenuti. Vediamo però più nel dettaglio i vantaggi che offre la RTX 3090, e di conseguenza chi dovrebbe desiderarla.

nvidia-rtx-3090-founders-edition-115427.jpg

Iniziamo dai videogiocatori che desiderano una scheda grafica con cui utilizzare tutti i videogiochi a risoluzione 4K, con o senza Ray Tracing. La RTX 3090 offre complessivamente prestazioni di circa il 20% superiori alla RTX 3080, o poco più con alcuni titoli. Questo incremento è però a fronte di un prezzo doppio: la RTX 3090 Founders Edition costa infatti 1549 euro, mentre la RTX 3080 FE ha un listino di 719 euro. Difficilmente possiamo quindi consigliare la RTX 3090 a chi vuole investire bene i propri soldi, poiché il rapporto tra prezzo e prestazioni in ambito gaming è totalmente a favore della RTX 3080. Lo ripetiamo, se il vostro desiderio è una scheda con cui giocare a tutti i titoli attuali a risoluzione 4K (o inferiore) ad almeno 60 FPS, con o senza Ray Tracing, dovreste acquistare la RTX 3080.

La situazione cambia se nel vostro mirino c'è già la risoluzione 8K. In questo caso la RTX 3090 diventa interessante, poiché è l'unica scheda che riesce a gestire questa risoluzione senza problemi. Come abbiamo visto nei test, anche la RTX 3080 permette di utilizzare alcuni videogiochi a questa enorme risoluzione, ma non con tutti, e in diversi casi i videogiochi non funzionano correttamente. Laddove con la RTX 3080 (e qualsiasi altra scheda oggi sul mercato) il corretto funzionamento e prestazioni decenti a risoluzione 8K non sono assicurate, con la RTX 3090 non dovreste invece avere problemi. Probabilmente non saranno molti oggi ad avere questa necessità, e con alcuni giochi dovrete limitare la qualità grafica per ottenere elevati FPS, ma la RTX 3090 rimane la scelta migliore per questo scenario.

nvidia-rtx-3090-founders-edition-115419.jpg

Se invece, oltre ad essere giocatori siete anche Creator, che hanno a che fare con progetti complessi ad alte risoluzioni, scenari dove l'elevata quantità di memoria è necessaria, la RTX 3090 è la scheda da acquistare. In altre parole, se avete una Titan RTX, l'avete desiderata in passato o comunque è questa la tipologia di scheda che fa al caso vostro, potete tranquillamente considerare la RTX 3090 come la nuova Titan. Almeno finché Nvidia non deciderà di dare vita a una nuova Titan, se mai lo farà.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
4

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.