image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

OCZ Vector 150, come va l'SSD con memoria Toshiba a 19 nanometri?

OCZ ha introdotto qualche mese fa il Vector 150, un SSD con controller Barefoot 3 e memoria Toshiba a 19 nanometri. È dotato di una nuova funzionalità di codifica e punta al chi vuole alte prestazioni.

Advertisement

Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 30/01/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 30/01/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Introduzione

OCZ è stata acquisita da poco da Toshiba, diventandone una sussidiaria indipendente nota come OCZ Storage Solutions. Nei mesi scorsi, nonostante i problemi finanziari, i tecnici dell'azienda hanno continuato a lavorare, presentando alcuni prodotti di buon livello tra cui il Vector 150.

Il primo Vector adottava memoria NAND Flash a 25 nanometri e grazie alla piattaforma proprietaria Barefoot 3 si dimostrò un buon prodotto per chi era in cerca di alte prestazioni. Il tempo però è impietoso e l'innovazione tecnologica non ha senza soste, tanto che un prodotto all'avanguardia può essere scalzato dal trono nel giro di pochi mesi.

OCZ, forse già in odore della successiva intesa con Toshiba, per il Vector 150 si è affidata alla memoria NAND Flash Toggle-mode a 19 nanometri del produttore giapponese. Come fa intuire il nome, abbiamo a che fare con una soluzione che non è per nulla rivoluzionaria, ma "evoluzionaria", ed è caratterizzata generalmente da prezzi inferiori alla serie precedente.

All'interno dell'OCZ Vector 150

Dato che si tratta di un refresh, non è sorprendente che OCZ distribuisca il Vector 150 nelle stesse capacità dell'originale. O almeno ci siamo vicini, dato che il Vector 150 adotta dell'over-provisioning aggiuntivo. C'è il modello da 240 GB, che testiamo in questo articolo, una variante a 120 GB e una soluzione da 480 GB. Ecco le specifiche:

OCZ Vector 150 120 GB 240 GB 480 GB
Letture/scritture sequenziali Max 550 MB/s, 450 MB/s 550 MB/s, 530 MB/s 550 MB/s, 530 MB/s
Letture casuali 4 KB Max (IOPS) 80,000 90,000 100,000
Scritture casuali 4 KB Max (IOPS) 95,000 95,000 95,000
Controller Indilinx Barefoot 3 IDX500M00-BC
Garanzia 5 anni
NAND 19 nm Toshiba Toggle
Prezzo 120 euro 210 euro 425 euro

Insieme al prodotto, OCZ include un adattatore da 3,5" per l'installazione nei PC desktop e un seriale per Acronis True Image, un programma che permette di clonare il vostro disco e fare dei backup. L'hardware interno è incastonato in uno chassis che riteniamo davvero ben realizzato.

Chassis in metallo e pad termico

Spesso 7 millimetri è sia solido che bello a vedersi. Forse impatta leggermente sul peso, ma se lo usate in un PC desktop non è certo un problema. Aprendo la scocca abbiamo immediato accesso al PCB.

Il cambiamento più importante rispetto al primo Vector è la presenza di memoria ABL Toshiba Toggle-mode a 19 nm che rimpiazza la NAND a 25 nanometri. Il nostro sample ha otto package dual-die per lato, per un totale di 256 GB. Ogni die ha una densità di 64 Gb.

Parte posteriore del PCB

Parte frontale del PCB

Un altro cambiamento riguarda il maggior over-provisioning. Il Vector equipaggiato con memoria a 25 nanometri era attestato a 20 GB di scritture al giorno per cinque anni. L'OCZ Vector 150 porta quel valore a non meno di 50 GB al giorno. Questo è principalmente dovuto a una riduzione nella write amplification.

Il cuore del nuovo SSD è un controller Indilinx Barefoot 3. L'IDX500M00-BC è lo stesso chip che ritroviamo nel Vector originale. Il Vertex 450 usa una variante con frequenza inferiore, ma ha anche caratteristiche non disponibili sul Vector come la codifica AES-256. Il Vector 150 abilita quella funzione mancante, anche se non è chiaro se il miglioramento derivi dal firmware o da un cambiamento del chip stesso.

Infine, sul PCB troviamo 512 MB di DRAM Micron DDR3-1600 CL11. Ogni lato del PCB ha 256 MB, offrendo così 2 MB per gigabyte di memoria Flash presente. Le varianti da 120 e 480 GB probabilmente ne avranno rispettivamente 128 e 1024 MB.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
5

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 21 ore fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.