Eurocom ha annunciato che il notebook per giocare P5 Pro Extreme è predisposto per il processore desktop Core i7-5775C, un modello Broadwell di ultima generazione che si contraddistingue per il moltiplicatore sbloccato ottimo per chi vuole alzare il più possibile le prestazioni.

Oltre a questo ritroviamo, come su altri modelli dell'azienda canadese, la compatibilità con i moduli MXM 3.0b che permettono di scegliere il chip grafico che si preferisce fra Nvidia GeForce/Quadro e AMD Radeon.
Leggi anche: Recensione Intel Core i7-5775C e Core i5-5675C: Broadwell per i PC desktop in test
Il focus però è la CPU, che secondo le note ufficiali di Eurocom consente di colmare il divario fra notebook e desktop. Si tratta di un modello Broadwell realizzato a 14 nm, dotato di una maggiore efficienza energetica rispetto ai predecessori (TDP da 65 W per i modelli quad-core sbloccati). Su questo notebook si potranno installare processori Intel Core i7-4790K o Core i7-5775C, da overcloccare grazie al BIOS sbloccato (opzionale).
Nella nostra recensione abbiamo criticato il Core i7-5775C, non tanto perché sia un processore scadente, quanto per il grandissimo ritardo con cui arriva sul mercato. Di fatti tra agosto e settembre arriverà sul mercato la piattaforma Skylake, decisamente più meritevole.
Ovviamente le nostre critiche riguardano l'ambito desktop, tuttavia non si può dire lo stesso per un notebook, ambito in cui non è scontata la disponibilità di CPU desktop overcloccabili. Le opzioni contemplano CPU Haswell e Broadwell, dal Core i5 al Core i7 Extreme per arrivare agli Xeon.
###67708###
A seconda della configurazione si può comporre una gaming machine o una workstation. La grafica integrata è l'ottima Intel Iris Pro Graphics 6200, a cui si possono affiancare soluzioni dedicate su modulo MXM. Sono supportati i chip professionali Nvidia Quadro K5100M, K3100M e K1100M, oppure quelli gaming Nvidia GeForce GTX 980M, 970M, 965M e AMD Radeon R9-M290X.
La memoria RAM massima è di 32 GB, mentre per lo storage sono disponibili quattro vani di cui due per SSD M.2. e altrettanti per dischi fissi standard. La capacità massima di archiviazione è pari a 5,2 TB, anche in configurazione RAID 0,1,5 e 10.
Per le altre specifiche tecniche rimandiamo alla tabella di seguito. Quanto ai prezzi, il modello base sul sito del produttore costa 1307 euro con schermo Full HD, CPU Intel Core i7-4790 e GeForce GTX 965M con 4 GB di memoria dedicata. La CPU desktop overcloccabile costa 158 euro in più; il GeForce GTX 980M su modulo MXM costa 419 euro in più. Fate i vostri conti.
Eurocom P5 Pro Extreme | |
---|---|
Display | 15,6 pollici 4K QFHD a 3840 x 2160 pixel, 3K WQHD+ a 2880 x 1620 pixel oppure FHD IPS a 1920 x 1080 pixel; 60 Hz; interfaccia eDP; retroilluminazione LED |
Chipset | Intel Z97 Express |
Overclock | supportato con CPU i7 4790K via BIOS |
Processore | Socket LGA1150; TDP fino a 90 W; scelta fra Core i7, i5, i3 e Xeon E3 |
Grafica | MXM 3.0b; Nvidia GeForce GTX 980M, 970M o 965M; Quadro K5100M, K3100M o K1100M; AMD R9 290X |
Raffreddamento | Dissipatore in rame per GPU e CPU con 5 heatpipe |
Memoria | Quattro socket SODIMM da 204 pin per DDR3L-1600, 1866 o 2133; fino a 32 GB |
Archiviazione | Fino a 4 unità: 2x M.2 2280 PCIe o SSD SATA e 2x HDD/SSD (9,5 mm) SATA3 6Gb/s con Intel Rapid Start Technology; Intel Smart Response Technology e RAID 0/1/5/10 |
Lettore di schede di memoria | 6-in-1: MMC/RSMMC/SD/mini SD/SDHC/SDXC |
Tastiera e mouse | Tastiera retroilluminata con tastierino numerico separato; TouchPad con supporto multigesture; tasti W/A/S/D in evidenza |
Connettori | 4x USB 3.0; 1x eSATA/USB3.0 Combo; 2x DP 1.2; 1x HDMI 2.0; 1x cuffie; 1x microfono; 1x S/PDIF; 1x Line-in; 1x RJ-45 Ethernet; 1x alimentazione |
Batteria | Ioni di litio a 8 celle (82 Wh); autonomia dichiarata fino a 120 minuti |
Peso | 3,4 chili |
Dimensioni | 386 x 262 x 35 mm |