image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Per TSMC la fine della carenza di chip non è affatto vicina

Il CEO del maggiore produttore mondiali di semiconduttori, TSMC, ha affermato che la carenza di chip durerà ancora per un po' di tempo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/08/2022 alle 17:00

La carenza di chip dura ormai da oltre due anni, da quando la pandemia di COVID-19 ha causato un tracollo produttivo a livello mondiale a causa dei continui lockdown. Ora, almeno da quel punto di vista, la situazione si è un po' stabilizzata (sebbene rimangano ancora alcuni interrogativi su quello che ci aspetterà il prossimo autunno), ma il quadro economico è stato aggravato dalla guerra tra Ucraina e Russia, che ha avuto serie ripercussioni in alcuni settori.

Ci si interroga da tempo sul termine dello shortage di chip, ma, almeno stando a TSMC, la fine è tutt'altro che vicina. La produzione di chip impatta ormai su tantissime aree nella nostra vita quotidiana, in quanto i semiconduttori vengono impiegati in tantissimi prodotti, che vanno, ovviamente, dai PC per finire agli smartphone, automobili e articoli smart in generale. Rallentamenti nella produzione dei chip, anche quelli più economici, portano inevitabilmente alla mancata disponibilità di moltissimi prodotti sul mercato.

chip-wafer-222529.jpg

Infatti, recentemente l'amministratore delegato di TSMC, C. C. Wei, ha affermato che l'azienda non è in grado di soddisfare la domanda di chip di fascia bassa nelle fabbriche esistenti e sta costruendo nuovi impianti. Questa carenza di chip a basso costo (che vanno dai 50 centesimi ai 10 dollari) sta rallentando notevolmente l'industria e uno dei punti deboli dell'intera catena è che questi chip servono anche alle stesse macchine di produzione, innescando un circolo vizioso.

Proprio queste ultime non sono mai state facili da reperire, ma i tempi di consegna prima della pandemia si misuravano in mesi, mentre ora possono arrivare anche sino a 2-3 anni. Ad esempio, l'olandese ASML Holding MV sta lottando per ottenere chip del costo di soli 10 dollari usati per i suoi sistemi Extreme Ultraviolet Lithography (EUV), fondamentali per la produzione di chip complessi.

Alla luce degli ultimi avvenimenti, si è reso ormai fondamentale espandere la produzione dei chip anche in altre aree del mondo grazie all'aiuto degli stessi governi e all'emanazione di leggi apposite, come il CHIPS And Science Act americano o il CHIPS Act europeo.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.