image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

Perplexity ci riprova, vuole sottrarre Chrome a Google

Google potrebbe essere costretta a vendere Chrome e Perplexity si prepara ad acquisire il browser per competere nel mercato della ricerca online.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/08/2025 alle 14:20

La notizia in un minuto

  • Perplexity offre 20 miliardi di dollari per acquisire Chrome da Google, mentre i tribunali americani valutano se costringere la vendita del browser per pratiche monopolistiche
  • Google resiste fermamente alla cessione, considerando Chrome strategico per i dati degli utenti e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, con valutazioni che potrebbero superare i 50 miliardi
  • Il verdetto del giudice federale è atteso questo mese, ma anche una decisione favorevole alla vendita forzata potrebbe innescare anni di ricorsi legali

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mercato dei browser internet potrebbe essere sul punto di vivere uno sconvolgimento senza precedenti, con un'offerta da 20 miliardi di dollari che ha messo in discussione l'intero ecosistema digitale mondiale. L'intelligenza artificiale applicata alla ricerca web si trova al centro di una battaglia legale che potrebbe ridisegnare il modo in cui navighiamo online. La posta in gioco non riguarda solo un semplice software, ma il controllo di uno dei canali più importanti per l'accesso alle informazioni digitali.

L'offensiva di Perplexity contro il gigante di Mountain View

La startup specializzata in ricerca basata su intelligenza artificiale Perplexity ha presentato un'offerta non sollecitata per acquisire Chrome, il browser che domina oltre il 60% del mercato mondiale. L'operazione prevede 20 miliardi di dollari complessivi, con una componente particolare: 3 miliardi destinati specificamente alla gestione del progetto Chromium nei prossimi due anni. La proposta arriva mentre i tribunali americani stanno valutando se costringere Google a vendere il proprio browser come rimedio alle pratiche monopolistiche accertate.

Chrome rappresenta molto più di un semplice programma per navigare su internet. Si basa su Chromium, un progetto open source che alimenta numerosi altri browser, incluso Microsoft Edge. Perplexity si è impegnata a mantenere completamente aperto il codice sorgente e a non imporre modifiche al motore di ricerca predefinito, una garanzia che potrebbe tranquillizzare chi teme la concentrazione di potere digitale.

La resistenza di Google e le valutazioni astronomiche

Mountain View ha respinto con forza le proposte governative di cessione, definendole "un'agenda radicale interventista". La società californiana considera Chrome un asset strategico fondamentale, non solo per i ricavi pubblicitari ma soprattutto per i dati degli utenti essenziali nello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale. Qualsiasi prezzo di vendita rappresenterebbe probabilmente una perdita netta per Google, considerando il valore strategico a lungo termine.

Qualsiasi prezzo di vendita sarebbe una perdita netta per Google

Le stime sul valore reale di Chrome variano enormemente. Il CEO di DuckDuckGo ha suggerito una cifra intorno ai 50 miliardi di dollari durante il processo, mentre altre valutazioni raggiungono centinaia di miliardi. L'offerta di Perplexity, seppur sostanziosa, potrebbe quindi risultare largamente insufficiente rispetto alle aspettative del mercato.

Il verdetto imminente e le incognite future

Il giudice federale Amit Mehta dovrebbe pronunciarsi sui rimedi da applicare già nel corso di questo mese. Tuttavia, anche una decisione favorevole alla cessione forzata aprirebbe probabilmente una lunga serie di ricorsi legali che potrebbero protrarsi per anni. La tempistica dell'offerta di Perplexity risulta strategica, ma il percorso verso una eventuale acquisizione rimane costellato di ostacoli.

L'opinione pubblica si divide sulle possibili alternative a Google. Molti utenti, pur criticando la raccolta massiva di dati personali operata dall'azienda di Mountain View, temono che il controllo di Chrome possa finire nelle mani di startup dell'intelligenza artificiale o di consorzi di fondi di investimento. Come recita un detto anglosassone adattabile alla situazione italiana: "meglio un diavolo che si conosce che un santo da conoscere".

La partita per il futuro della navigazione web è appena iniziata, e le sue conseguenze potrebbero influenzare l'esperienza digitale di miliardi di persone in tutto il mondo.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.