image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

Phison, E18 ed E19T, due nuovi controller PCIe 4.0 per SSD

Phison ha due nuovi controller PCI Express 4.0 per SSD in cantiere, PS5018-E18 e PS5019-E19T, ma non solo. Facciamo il punto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 12/08/2019 alle 19:00

Phison è stato il primo progettista di controller per SSD ad abbracciare lo standard PCI Express 4.0, ma in cantiere ha una soluzione ancora più veloce che può raggiungere prestazioni di 7 GB/s e 1 milione di IOPS.

Il nuovo controller PS5018-E18 entrerà in fase di sampling (campionatura) all’inizio del prossimo anno e succederà quindi all’E16 montato attualmente sugli SSD PCIe 4.0 in commercio.

generica-46935.jpg

A differenza proprio dell’E16, che era progettato su un vecchio design accoppiato a una connessione PCIe 4.0 x4, l’E18 è basato su un progetto totalmente nuovo capace di garantire prestazioni maggiori.

L’E18 è accompagnato da un insieme di caratteristiche di primo piano e condivide con l’E16 la cache SLC totalmente dinamica, che aiuta a migliorare le prestazioni durante i carichi brevi e improvvisi, ma può far conto anche sulla quarta generazione dell’engine per la correzione degli errori LDPC.

I vecchi controller Phison erano basati su uno o due core ARM Cortex R5, ma per raggiungere maggiori prestazioni l’E18 è dotato di tre core a cui se ne aggiunge un altro chiamato CoXprocessor. Grazie al core in più e al processo produttivo a 12 nanometri, il controller a otto canali NVMe 1.4 assicura prestazioni sequenziali fino a 7 GB/s e fino a 1 milione di IOPS.

generica-46936.jpg generica-46937.jpg

C’è anche un altro controller PCIe 4.0 in cantiere, l’E19T, che è una soluzione DRAMless - quindi non accompagnata da memoria DRAM - che si concentra sull’efficienza energetica e sugli SSD che puntano sul rapporto prezzo - prestazioni. Questo nuovo controller è quasi pronto e raggiungere la fase di campionatura nel quarto trimestre di quest’anno.

Come detto, non sarà accompagnato dalla DRAM sull’SSD stesso, ma sfruttando la funzionalità HMB parte della specifica NVMe potrà usare una parte della memoria di sistema come soluzione di caching.

L’E19T è prodotto a 28 nanometri da TSMC e supporta capacità fino a 2 TB. Si tratta di un controller a 4 canali e si basa su un solo core ARM Cortex R5. L’E16 attualmente installato su prodotti come il Corsair MP600 ha due core e il doppio dei canali NAND.

L’E19T dovrebbe garantire prestazioni di 3,8 GB/s in lettura e scrittura sequenziale, mentre le prestazioni casuali in lettura e scrittura indicate sono pari a 440.000 e 500.000 IOPS. Si tratta di valori inferiori a quelli dell’E16 (5 / 4,4 GB/s - 750.000 IOPS), ma non così basse se pensiamo che è un controller senza DRAM e con soli 4 canali.

generica-46934.jpg

Phison continuerà a realizzare anche controller PCIe 3.0: l’azienda ha messo a punto l’E13T (con tanto di variante BGA), una soluzione 3.0 x4 NVMe 1.3 che raggiunge velocità fino a 2,5 / 2,1 GB/s in lettura e scrittura nei form factor tradizionali e fino a 1,7 / 1,1 GB/s nel form factor BGA PCIe 3.0 x2.

Può inoltre raggiungere fino a 295.000 e 430.000 IOPS in lettura e scrittura, e come l’E19T ha un’architettura DRAMless che consente di contenere costi e consumi. L’E13T è già fase di sampling e potrebbe arrivare sul mercato entro fine anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #4
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #5
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #6
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
Articolo 1 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Offerta imperdibile: telecamera WiFi 4K motorizzata a 360° con sconto del 20%, solo 79,99€ invece di 99,99€
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Secondo le indiscrezioni, Apple ha abbandonato lo sviluppo di Mac Pro per puntare esclusivamente su Mac Studio.
Immagine di Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Offerta lampo: TV QLED Hisense 85" 4K 144Hz a soli 765€ invece di 1.049,99€. Super sconto al checkout!
Immagine di Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.