image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Plaud NotePin, il registratore IA indossabile | Test & Recensione
Hardware
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Plaud NotePin, il registratore IA indossabile | Test & Recensione

Un dispositivo compatto che trasforma le conversazioni in testo strutturato sfruttando l'intelligenza artificiale, ma con alcuni limiti.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 30/07/2025 alle 18:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Qualità audio eccellente con doppi microfoni MEMS
    • Design ultraleggero (16g) con multiple opzioni d' indossabilità
    • Trascrizione e sintesi IA avanzata in 112 lingue
    • Batteria da 20 ore e 64GB di memoria interna
    • Integrazione con Apple Find My
  • Contro
    • Solo 300 minuti gratuiti mensili
    • Richiede smartphone per l'elaborazione IA
    • Prezzo elevato considerando i costi di abbonamento

Il verdetto di Tom's Hardware

Il Plaud NotePin rappresenta un'evoluzione significativa nel campo dei registratori vocali, combinando qualità audio superiore e capacità IA avanzate in un formato ultraportatile. I microfoni MEMS catturano l'audio con precisione anche in ambienti rumorosi, mentre i modelli IA generano trascrizioni e riassunti strutturati in 112 lingue. La batteria da 20 ore e i 64GB di memoria soddisfano le esigenze di utilizzo intensivo. Tuttavia, il modello di sottoscrizione (solo 300 minuti gratuiti al mese) e la dipendenza dallo smartphone per l'elaborazione IA limitano la flessibilità del dispositivo. Il prezzo di 169,90€ più eventuali abbonamenti mensili lo rende più adatto a professionisti che necessitano quotidianamente di trasformare audio in testo strutturato, mentre utenti occasionali potrebbero trovare migliore valore in alternative più economiche.

Informazioni sul prodotto

Plaud NotePin

Registratore vocale IA indossabile con doppi microfoni MEMS, 64GB di memoria, 20 ore di autonomia e trascrizione in 112 lingue tramite GPT-4o.

Plaud NotePin è un registrato vocale, o meglio, il registratore vocale del futuro, che è già tra noi. Con dimensioni estremamente compatte e un peso di appena 16,6 grammi (senza pin magnetico), basterà indossarlo, registrare una riunione o una lezione, e poi lasciare che l'IA faccia la sua magia per ottenere un testo o un riassunto fedele di quanto registrato.

Il suo principale punto di forza risiede nella combinazione tra dimensioni ridotte, qualità di registrazione e capacità di elaborazione IA avanzate attraverso modelli come GPT-4o, Claude 3.5 Sonnet e Gemini 2.5 Pro. Questa sinergia consente all'utente di trasformare rapidamente l'audio catturato in testo strutturato e riassunti utilizzabili.

Tuttavia, è importante sottolineare fin da subito alcune limitazioni: il dispositivo non è completamente autonomo ma richiede uno smartphone per l'elaborazione IA e adotta un modello di business basato su sottoscrizione che limita l'utilizzo gratuito a 300 minuti mensili. Questo approccio potrebbe non risultare ottimale per tutti gli utenti, in particolare per chi necessita di un uso intensivo senza costi ricorrenti.

Recensione in un minuto

Il Plaud NotePin è un registratore vocale IA indossabile che pesa solo 16,6 grammi e offre una qualità audio superiore grazie ai doppi microfoni MEMS con tecnologia di riduzione del rumore. Può essere indossato in quattro modi diversi (collana, braccialetto, clip o pin magnetico) e supporta la registrazione, trascrizione e sintesi in 112 lingue. Con 64GB di memoria interna, batteria da 270 mAh che garantisce 20 ore di registrazione continua e integrazione con Apple Find My, si presenta come uno strumento versatile per professionisti e studenti.

Il dispositivo richiede però uno smartphone per funzionare e offre solo 300 minuti mensili gratuiti, rendendo necessario un abbonamento Pro (9,2€/mese per 20 ore) o Unlimited (21€/mese) per un utilizzo intensivo. Il prezzo di 169,90€, sebbene non economico, può rappresentare un investimento valido per chi necessita quotidianamente di trasformare conversazioni in testo strutturato.

Come è fatto

Il Plaud NotePin è super compatto: 51x21x11 mm, con un peso di soli 16,6 grammi senza il pin magnetico. La struttura è realizzata con una combinazione di alluminio e policarbonato che conferisce robustezza senza compromettere la leggerezza. Il design minimalista è caratterizzato da linee pulite e da un pulsante principale facilmente accessibile per avviare le registrazioni con una sola pressione.

Una delle caratteristiche distintive del NotePin è la sua versatilità di utilizzo. Può essere indossato in quattro modalità differenti: è possibile utilizzarlo come pendente, applicarlo al polso con il braccialetto dedicato, fissarlo agli abiti tramite clip, o sfruttare l'attacco magnetico per aderire a superfici metalliche o indumenti. Questa flessibilità consente di adattare il dispositivo a diverse situazioni d'uso, dalla riunione formale all'attività all'aperto.

  • Immagine 3 di 5
  • Immagine 4 di 5
  • Immagine 5 di 5
  • Immagine 1 di 5
  • Immagine 2 di 5

Il cuore tecnologico del NotePin è rappresentato dai due microfoni MEMS, progettati per catturare l'audio con una qualità superiore anche in ambienti rumorosi. La tecnologia di beamforming consente di focalizzare la registrazione sulle voci, riducendo i rumori di fondo e garantendo trascrizioni più accurate.

La memoria interna da 64GB permette di archiviare circa 1.200 minuti di registrazioni audio non compresse, un valore significativamente superiore rispetto ai concorrenti nella stessa fascia di prezzo. La batteria ai polimeri di litio da 270 mAh offre un'autonomia di 20 ore in registrazione continua o fino a 40 giorni in standby, consentendo un utilizzo prolungato senza necessità di ricarica frequente. La ricarica avviene tramite porta USB-C e un'apposita base con tempi di ricarica completa di circa 90 minuti.

Per quanto riguarda la connettività, NotePin supporta Bluetooth per il collegamento con l'app mobile e Wi-Fi a 2,4GHz per la sincronizzazione con il cloud (o anche con lo smartphone, ad alta velocità). Il dispositivo include inoltre l'integrazione con Apple Find My, funzionalità che permette di localizzarlo in caso di smarrimento, aggiungendo un elemento di sicurezza apprezzabile.

Capacità IA e software

Il NotePin sfrutta modelli IA avanzati come GPT-4o, Claude 3.5 Sonnet e Gemini 2.5 Pro per offrire trascrizioni in 112 lingue con un'accuratezza che, nei test, si attesta tra il 95% e il 98% per l'italiano. Il sistema è in grado di riconoscere e distinguere diverse persone, organizzare automaticamente il testo in paragrafi e generare riassunti strutturati.

L'app PLAUD, disponibile per iOS e Android, è l'interfaccia principale per interagire con il dispositivo e le registrazioni. Offre oltre 30 template per elaborare i contenuti in vari formati: riassunti, mappe mentali, verbali di riunione, liste di azioni, e altro ancora. È possibile selezionare il modello IA preferito per l'elaborazione (GPT-4o o Claude) e attivare la modalità "autopilota" che struttura automaticamente i contenuti in base al contesto rilevato.

Il piano gratuito include 300 minuti mensili di trascrizione, mentre gli abbonamenti a pagamento offrono capacità superiori: il piano Pro (9,2€/mese) fornisce 20 ore mensili, mentre il piano Unlimited (21€/mese) non pone limiti all'utilizzo. Questo modello di sottoscrizione rappresenta un aspetto da considerare attentamente nella valutazione del costo totale di proprietà del dispositivo.

Esperienza d'uso

L'esperienza con il Plaud NotePin inizia con la configurazione attraverso l'app PLAUD, disponibile per Android e iOS. Il processo richiede l'attivazione di Bluetooth e permessi di localizzazione, necessari per il funzionamento ottimale del dispositivo. 

Dopo aver seguito le indicazioni, tutto quello che dovrete fare è premere nella parte centrale della "spilletta", fino a quando una vibrazione e un led rosso indicheranno l'inizio della registrazione. La stessa azione dovrà essere effettuata per bloccare la registrazione. Il trasferimento del file, quindi la sincronizzazione con lo smartphone, è veloce. Per una registrazione di 2 ore e 45 minuti ha impiegato solo una manciata di secondi. Il file risultante era grande poco più 20 Megabyte.

L'analisi dell'IA e la trascrizione ha impiegato invece poco meno di 10 minuti. Il risultato è stato eccellente, con una precisione superiore al 90% (sia del testo completo sia del sommario).

Immagine id 65116

La leggerezza del dispositivo lo rende praticamente impercettibile quando indossato, anche per periodi prolungati. La clip magnetica offre un fissaggio sicuro sui vestiti, sebbene in alcuni tessuti più sottili possa risultare leggermente ingombrante. Il LED rosso è talmente piccolo da risultare discreto.

I microfoni MEMS catturano le voci con chiarezza ottimale anche in ambienti rumorosi come co-working o spazi aperti. Potrete usarlo anche in un ristorante e ottenere dei buoni risultati.

Gli scenari d'uso sono variegati. Potreste usarlo durante una riunione aziendale, come abbiamo fatto noi. In quel caso il dispositivo ha catturato accuratamente gli interventi di 6 partecipanti, distinguendo le diverse voci con buona precisione (sebbene con qualche confusione tra due voci femminili di timbro simile). La trascrizione ha mantenuto la struttura della discussione e l'IA ha generato un verbale con punti d'azione chiaramente identificati. Particolarmente utile la funzione di riassunto esecutivo, che ha condensato efficacemente i punti chiave della riunione.

È valido anche per un'intervista all'esterno in condizioni ambientali più impegnative. In questo caso l'audio ha presentato alcune distorsioni, ma l'app ha sistemato il problema, ottenendo un risultato più che buono. La possibilità di indossare il dispositivo tramite clip si è rivelata particolarmente utile per mantenere una distanza ottimale dalla fonte sonora.

Verdetto

Il Plaud NotePin è in grado di catturare audio di alta qualità: i microfoni MEMS offrono prestazioni superiori rispetto a molti competitor, con un rapporto segnale/rumore di 74 dB che garantisce registrazioni chiare anche in ambienti sfidanti.

L'integrazione con modelli IA avanzati come GPT-4o gli permette di generare trascrizioni accurate e riassunti strutturati in 112 lingue. La possibilità di scegliere tra diversi modelli IA per l'elaborazione aggiunge un livello di personalizzazione apprezzabile.

Il design ultraportatile, con soli 16 grammi di peso e molteplici opzioni di indossabilità, rende il dispositivo estremamente versatile e adatto a utilizzi prolungati senza alcun problema. L'autonomia di 20 ore in registrazione continua supera significativamente la durata della maggior parte degli eventi che richiedono documentazione, eliminando l'ansia da batteria scarica.

Immagine id 65110

L'unica criticità è probabilmente il modello ad abbonamento: la limitazione a 300 minuti mensili nel piano gratuito risulta restrittiva per un utilizzo professionale, mentre i costi degli abbonamenti (fino a 21€/mese per il piano illimitato) incidono significativamente sul costo totale nel lungo periodo.

In ogni caso per alcuni, soprattutto professionisti, potrebbe essere una soluzione ottimale per risparmiare tempo.  Nonostante esista la possibilità di registrare dell'audio, anche con il solo smartphone, e poi usare altri sistemi di IA per la trascrizione, l'integrazione all-in-one del Plaud NotePin rende tutto più semplice.

Fatevi bene i conti: se vi ritroverete spesso a usare questo dispositivo, varrà ogni singolo euro speso. In caso contrario, lasciate perdere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.