image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo ch...

I processori ARM puntano ai supercomputer del prossimo decennio

Accordo tra il Los Alamos National Laboratory e ARM per sviluppare architetture di calcolo più efficienti e potenti da usare nei supercomputer del futuro.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/09/2019 alle 11:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

ARM e il Los Alamos National Laboratory degli Stati Uniti hanno siglato un accordo per sviluppare congiuntamente architetture di calcolo più efficienti e ottimizzate, destinate a soddisfare gli enormi requisiti di potenza del laboratorio.

La collaborazione verterà in particolare sul risolvere le sfide relative al collegamento di un sempre maggior numero di processori all'interno di HPC (High Performance Computer) che nel corso degli anni diventano più grandi e potenti.

arm-hpc-53463.jpg

“Oggi stiamo progettando i supercomputer che saranno installati nel prossimo decennio, perciò avere processori efficienti e sistemi ottimizzati per i nostri specifici carichi di lavoro è importante per mantenere la nostra leadership nazionale negli HPC”, ha affermato Stephen Poole, chief HPC architect del Los Alamos National Laboratory.

Gli HPC svolgono un ruolo fondamentale nella missione del laboratorio Los Alamos, che è quella di occuparsi delle scorte nucleari statunitensi e comprendere la fisica complessa tramite simulazioni su scala estrema che oggi possono richiedere mesi per essere completate sui sistemi più veloci.

Oltre al Los Alamos, anche aziende di altri settori trarranno vantaggio dai futuri supercomputer. L'industria petrolifera li usa per simulare e analizzare i giacimenti petroliferi sotterranei e i substrati geologici per decidere dove investire e lavorare. Anche l'industria cinematografica si affida ai sistemi HPC per creare e renderizzare le animazioni che vedete nei film di maggior successo.

Le architetture di calcolo di ARM si sono dimostrate estremamente flessibili, tanto che le ritroviamo in qualsiasi ambito, dall’IoT ad appunto i sistemi HPC. La collaborazione tra il laboratorio Los Alamos e ARM espanderà ulteriormente questa duttilità, permettendo ad ARM - azienda nelle mani della giapponese Softbank - di ampliare il suo raggio d’azione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Come ragionano le IA e perché mentono?
6

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario
Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più
1

Hardware

Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più

Di Marco Pedrani
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.