image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196

Sognate da sempre di raffreddare il vostro processore con l'azoto liquido? Abbiamo verificato se portando la temperatura della CPU a -196 °C fosse possibile passare la barriera dei 5 GHz. Scoprite i nostri risultati da record!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/01/2004 alle 11:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l'azoto liquido
  • pagina n.2
  • Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
  • Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
  • Costruzione del dissipatore
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Coibentazione necessaria contro la condensa
  • 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all'Asus P4C800-E
  • Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
  • Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
  • Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
  • Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
  • Comportamento della CPU

Record di overclocking con Intel Pentium 4: 5.25 GHz a -196°C

This is the clock rate we achieved with the P4. At this clock rate, however, benchmark tests were no longer possible.

Questa è la velocità di clock raggiunta con il P4. Tuttavia, a questa velocità non è stato possibile effettuare benchmark.

L'immagine qui sopra mostra il risultato ottenuto con questo overclock estremo. Abbiamo gradualmente aumentato il clock dell'FSB dai 200 MHz standard fino ai 310 MHz.

After an hour's operation, ice crystals formed on the modules around the CPU heat sink.

Dopo un'ora, si sono formati cristalli di ghiaccio su tutti i componenti vicini alla CPU.

Ice-cold: temperatures on the cooling head are now lower than -190°C

La temperatura del dissipatore è inferiore ai -190°C

Filling the buffer container during the test

Riempimento del contenitore

Pouring the liquid nitrogen into the CPU cooling head

Leggi altri articoli
  • Progetto 5 GHz: CPU a -192 gradi con l'azoto liquido
  • pagina n.2
  • Dissipazione estrema: 1600 KW per metro quadrato!
  • Per visualizzare il video è necessario il codec DivX 5.1.1
  • Costruzione del dissipatore
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Coibentazione necessaria contro la condensa
  • 100 Ampere sui regolatori di tensione: modifiche all'Asus P4C800-E
  • Doppio raffreddamento per Northbridge e CPU
  • Raffreddamento del Northbridge Cooling: compressore Vapochill
  • Frequenza record con il P4: 5.25 GHz a -196
  • Alta velocità: FSB a 330 MHz, memoria a 285 MHz (DDR550)
  • Comportamento della CPU

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.