image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

GPU, temperature e rumorosità

Test - Due Radeon HD 7990 possono convivere in un computer? Ce lo siamo chiesti e nelle prossime pagine, attraverso alcune prove, cercheremo di capire se temperature e rumorosità sono accettabili oppure no.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/06/2013 alle 08:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Temperatura delle GPU: più alte del dovuto

Secondo AMD la Radeon HD 7990 non dovrebbe raggiungere le temperature che abbiamo rilevato. C'è un limite termico in gioco, tuttavia, che impedisce alle GPU di superare i 102 gradi. Quando i chip diventano così caldi, però, mettono in campo uno stratagemma per impedire il danneggiamento. 

Due GPU Tahiti normalmente operano a 1000 MHz, mentre la memoria va a 1500 MHz. Le ventole girano molto più rapidamente quando i chip diventano caldi e, a 95 gradi, hanno un duty cycle del  100% (circa 4200 RPM). Se le temperature continuano a salire, a 100 gradi avviene un abbassamento della frequenza di 950 MHz. L'uso delle GPU, che precedentemente era tra l'85 e il 95%, inizia ad attestarsi tra lo 0 e il 100%. Le tensioni passano da 1,2 a 1,17 volt.

Se questo non allevia la pressione termica, le GPU Tahiti passano a 500 MHz e 0,95 volt, ma solo quando la temperatura scende sotto i 100 gradi. Questa, non sempre, è una transizione fluida; alle volte vediamo che le GPU scendono fino a 300 MHz e 0,85 volt nel mezzo di un carico di lavoro 3D. A 99 gradi, la scheda ritorna a 950 MHz, rimbalzando tra uno stato di boost di 1000 MHz, 950 MHz e uno stato di throttle, spesso con carichi sporadici e prestazioni ridotte.

In Unigine Heaven tutto questo avviene all'interno di tre minuti se le due schede sono distanziate di un solo slot. Il tempo si dilata fino a sei minuti se le schede sono lontane due slot. Inserendo il sample in nostro possesso al posto della scheda retail abbiamo ravvisato un reset di tipo software a 98 gradi, piuttosto che un throttle più gradevole. Far Cry 3 va in crash anche sono due gli slot a separare le schede.

Se passate a quattro GPU in configurazione CrossFire (in stato idle), noterete che sebbene tutti i chip si surriscaldino, solo quello di sinistra nella scheda superiore - quello più vicino alle feritoie posteriori - raggiunge livelli di calore eccessivi. Interessati a capire il calore espulso, abbiamo usato un sensore termico a circa 2,5 centimetri dall'heatsink per misurare l'aria che fuoriusciva dalla parte alta. Con una Radeon HD 7990, l'aria espulsa non era molto più calda rispetto al sistema spento, e anche con due schede abbiamo rilevato 32 gradi.

Le temperature sotto carico sono però più interessanti. Il sample della scorsa recensione, dopo 10 minuti di benchmark Heaven, ha toccato i 44 gradi. La scheda retail è arrivata a 53 gradi. Con due schede retail al lavoro insieme, il calore espulso dalla parte alta è solo di 42 gradi. Per qualche ragione, mentre sappiamo che la GPU è estremamente calda, il calore che esce dalla ventola è inferiore rispetto a quello della scheda.

Riteniamo che il volume di aria calda proveniente dalla GPU potrebbe comportare una temperatura più bassa a una distanza di 2,5 cm dalla copertura del dissipatore. AMD ci ha tuttavia suggerito che la configurazione standard dell'HAF, capace di spingere aria fresca dal pannello laterale, potrebbe aver impattato sulle letture nella configurazione a doppia scheda.

Qual è l'impatto acustico di queste temperature? AMD ha fatto un buon lavoro nel mantenere bassi i livelli di rumorosità della HD 7990 rispetto alla HD 6990. Un risultato figlio di un compromesso con la tecnologia su cui si basa la ventola, e perciò con il flusso d'aria espulso. Tutto diventa ovviamente più problematico in CrossFire e la rumorosità è un serio problema con ventole assiali e un duty cycle al 100%. La rumorosità riscontrata è passata da una base di 34,1 dB(A) a 38,4 decibel con il nostro sample completamente in idle fino a raggiungere 55 dB(A) con due schede sotto carico. Il singolo sample e le due soluzioni retail si sono comportati un po' diversamente, e sono separati da più di quattro decibel.

La nostra teoria è che la ventola assiale della scheda superiore crei un vuoto, impedendo alla prima GPU di ricevere il flusso d'aria. Inserire un secondo slot tra le due schede aiuta, ma non risolve il problema. Di conseguenza, una GPU diventa decisamente più calda delle altre. La scheda sa che la sua GPU Tahiti sale di temperatura, quindi fa girare le ventole il più rapidamente possibile, creando maggiore rumorosità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
4

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.