image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Raspberry Pi Compute Module 4 diventa un NAS con questo progetto

Una compagnia ha realizzato una scheda SATA per Raspberry Pi Computer Module 4 utile per realizzare un NAS DIY.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 02/02/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:45

Il Raspberry Pi Compute Module 4 ha introdotto alcune caratteristiche piuttosto interessanti per la realizzazione di progetti basati sul Single Board Computer più popolare al mondo. Infatti, ricordiamo che il dispositivo è dotato dello stesso System on Chip di Raspberry Pi 4, ma possiede un diverso form factor, introduce un connettore PCIe 1x e le unità di elaborazione Tensorflow ed è disponibile in ben 32 varianti con prezzi a partire da soli 25$. Queste opzioni permettono di realizzare progetti piuttosto utili, tra cui quello di Wiretrustee, che ha creato una carrier board con lo spazio adatto ad ospitare quattro hard disk SATA allo scopo di creare un NAS casalingo.

raspberry-pi-compute-module-4-nas-141251.jpg
Credit: Wiretrustee

raspberry-pi-compute-module-4-nas-141244.jpg raspberry-pi-compute-module-4-nas-141245.jpg

La scheda SATA di Wiretrustee per Raspberry Pi Compute Module 4 misura solo 100x100 mm e sulla parte superiore presenta quattro connettori SATA per dati ed alimentazione posizionati in modo da consentire l’inserimento degli HDD in verticale. Le unità sono collegate a un'interfaccia SATA-to-PCIe Marvell 88SE9215. Fino ad ora, Wiretrustee ha testato le porte SATA e in un post su Reddit ha parlato dei suoi progressi includendo le velocità raggiunte, pari a circa 220MB/s.

Invece di creare una scheda con un ingombro maggiore, è stato scelto, intelligentemente, di inserire il Raspberry Pi Compute Module 4 sul lato inferiore della carrier board. La scheda dispone di connettori per l'alimentazione a 12V e un header per una ventola 12V a 4 pin, utile per fornire aria fresca sia al Raspberry Pi che agli hard disk. Una scheda di controllo a LED, separata dalla scheda madre, mostra l'attività dell'unità e fornisce i pulsanti di accensione e reset.

raspberry-pi-compute-module-4-nas-141249.jpg
Credit: Wiretrustee

raspberry-pi-compute-module-4-nas-141246.jpg raspberry-pi-compute-module-4-nas-141247.jpg raspberry-pi-compute-module-4-nas-141248.jpg

Sulla scheda sono presenti anche una porta Gigabit Ethernet, due USB 2.0, una HDMI 2.0 e l'alimentazione USB-C per il Compute Module 4. Una microSD può essere utilizzata come dispositivo di avvio, ma è possibile impiegare anche la memoria flash integrata nel Compute Module 4. Il progetto è ancora nella sua fase iniziale e non sono stati ancora specificati prezzo e data di lancio, ma Wiretrustee ha già comunicato la sua intenzione di commercializzare il prodotto tramite Crowd Supply.

Non fatevi scappare questa incredibile offerta: il kit LABISTS comprensivo di Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM, MicroSD da 32GB, alimentatore Tipo-C 5.1V 3A, ventola, cavo Micro HDMI, lettore di schede USB e case protettivo nero è disponibile su Amazon a prezzo scontato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.