image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Recensione alimentatore Corsair RM550x
Hardware
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Recensione alimentatore Corsair RM550x

Il modello d'ingresso Corsair RMx ha una potenza di 550 watt e la certificazione 80 Plus Gold. Ha un cablaggio completamente modulare, offre alte prestazioni ed è quasi silenzioso nel suo intervallo operativo.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 22/04/2016 alle 08:49 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 14:46
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Corsair RM550x offre una buona potenza ed efficienza a un prezzo non troppo elevato.

  • Recensione alimentatore Corsair RM550x
  • Com'è fatto il Corsair RM550x
  • Tempo di mantenimento e corrente d'inserzione
  • Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Test cross load e immagini all'infrarosso
  • Test di risposta transitoria
  • Misure del ripple
  • Prestazioni, rumorosità ed efficienza
  • Pro, contro e conclusioni
  • Pro
    • Piena potenza a 48 °C; efficiente; soppressione ripple; silenzioso; condensatori giapponesi; completamente modulare; tempo di mantenimento; regolazione del carico sui canali minori; prestazioni nei test di risposta transitoria avanzata; operatività semi passiva; garanzia di 10 anni.
  • Contro
    • Nessun tasto per il provare la ventola; distanza tra connettori 4-pin Molex.

Il verdetto di Tom's Hardware

In aggiunta alle prestazioni molto alte, il Corsair RM550x funziona anche in modo silenzioso, persino sotto condizioni estremamente dure. E la garanzia di 10 anni è una chicca da non sottovalutare.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Corsair RM550X

Corsair RM550X

Vedi su Amazon
Vedi su Ebay

Introduzione

Qualche tempo fa Corsair decise di aggiornare la propria linea RM con la famiglia RMi, una gamma di alimentatori ad alte prestazioni con interfaccia digitale per monitorare i parametri "vitali" del prodotto e gestire la ventola. Poi Corsair realizzò che creare una versione più conveniente dei modelli RMi senza il circuito digitale e la ventola FDB sarebbe stata una scelta migliore, più competitiva.

Per questo è nata la linea RMx, che in questo momento conta cinque modelli da 550 a 1000 watt. Il modello d'ingresso, RM550x, è l'oggetto di questa recensione. Secondo Corsair gli alimentatori RMx rimpiazzeranno progressivamente la gamma RM.

psu top1
Tutti i membri della famiglia RMx sono realizzati da Channel Well Technology (CWT) in collaborazione con Corsair, e hanno un'efficienza 80 PLUS Gold, un cablaggio completamente modulare e una ventola rifle bearing da 135 mm. Grazie alla modalità Zero RPM (termine usato per indicare la modalità semi passiva), la ventola non gira in condizioni di carico leggero o moderato.

All'interno dei modelli RMx ritroviamo solo condensatori elettrolitici e polimerici giapponesi che garantiscono maggiore affidabilità nel tempo. I condensatori hanno un'importanza immensa in un alimentatore, dato che hanno un impatto importante non solo sulle prestazioni, ma anche sull'affidabilità.

I condensatori cinesi tendono a invecchiare più rapidamente di quelli giapponesi a causa dell'elettrolita di minore qualità al loro interno. In un alimentatore con condensatori sotto lo standard le prestazioni si deteriorano rapidamente specie in condizioni difficili. Questo è il motivo per cui amiamo vedere solamente condensatori ad alte prestazioni negli alimentatori che recensiamo, insieme a una ventola capace di allontanare il calore dai componenti più sensibili.

Il Corsair RM550x, sebbene sia il modello d'ingresso della serie, offre 550 watt di potenza, più che sufficiente per gestire un sistema gaming equipaggiato con una scheda video di fascia alta. Rammentando che la serie RMi non offre un'unità da 550 watt, l'RM550x è l'unica opzione se volete un alimentatore Corsair di fascia alta con questa potenza.

Specifiche

Corsair RM550x
Potenza massima DC550W
PFCPFC attivo
Certificazione80 PLUS Gold
ModulareSì (totalmente)
Intel Haswell ReadySì
Temperature operative0 - 50 °C
ProtezioniOver Voltage, Under Voltage, Over Power, Over Temperature, Short Circuit
Raffreddamento135mm Rifle Bearing Fan (NR135L)
Funzionamento semipassivoSì
Dimensioni150 x 86 x 160 mm (WxHxD)
Peso1,7 chilogrammi
Form factorATX12V v2.4, EPS 2.92
Garanzia7 anni

Oltre all'efficienza "Gold", l'RM550x - e il resto degli alimentatori RMx - può fornire la piena potenza continua fino a una temperatura ambiente di 50 °C. Corsair ha aggiunto la compatibilità con gli stati sleep S6 e S7, introdotti con l'architettura Haswell di Intel, insieme a tutte le protezioni più comuni - a parte quella da sovraccorrente, ma abbiamo a che fare con un alimentatore con un singolo canale +12V. La ventola è di tipo rifle bearing, un cuscinetto che dovrebbe durare almeno quanto quello a sfera. Il fatto che l'alimentatore abbia una modalità semi passiva è di grande aiuto.

Fisicamente parlando, l'RM550x è abbastanza compatto e il suo peso è allo stesso modo modesto. Infine la garanzia, in principio di 7 anni, è stata portata di recente a 10 anni.

Specifiche energetiche

Canale3,3V5V12V5VSB-12V
Potenza massimaAmpere252545.830.8
Watt130549.6159.6
Potenza massima totale (W)550

I canali minori sono sufficienti per un alimentatore da 550 watt e il singolo canale +12V può fornire quasi 46A, quindi sarà in grado di gestire la gran parte delle schede video di fascia alta. Il canale 5VSB è più robusto del solito con un'uscita di corrente massima pari a 3A.

Cavi e connettori

Cavi modulari
DescrizioneNumero caviNumero connettori (Totale)
Connettore ATX 20+4 pin (610mm)11
4+4 pin EPS12V (650mm)22
6+2 pin PCIe (600mm+150mm)12
SATA (520mm+110mm+110mm)26
4-pin Molex (450mm+100mm+100mm+100mm)14
Adattatore FDD (+100mm)11

Tutte le unità RMx offrono cavi Type 4 che hanno condensatori sui fili ATX, EPS e PCIe per sopprimere il ripple. Inoltre, il cavo ATX ha quattro fili in più che aiutano a mantenere una regolazione del carico molto precisa.

Il numero di connettori disponibile è sufficiente per un alimentatore da 550 watt, anche se un paio di connettori SATA in più sarebbe il benvenuto. La lunghezza dei cavi è soddisfacente e la distanza tra la maggior parte dei connettori è adeguata per evitare problemi di compatibilità. Per i connettori delle periferiche (4 pin molex) avremmo gradito una distanza di almeno 15 cm dato che i componenti che li usano solitamente sono installati lontani l'uno dall'altro. Infine i cavi ATX, PCIe ed EPS consistono di fili AWG18 standard come consigliato dalla specifica ATX.

Distribuzione energetica

Dato che questo alimentatore ha una singolo canale +12V non abbiamo nulla da aggiungere sulla distribuzione dell'energia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.