image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...

Recensione alimentatore Corsair SF450

Corsair entra nella categoria SFX con la nuova serie SF composta da due modelli, da 450 e 600 watt. Entrambi gli alimentatori sono totalmente modulari, promettono alte prestazioni e hanno ventole da 92 mm per minimizzare la rumorosità.

Advertisement

Avatar di Aris Mpitziopoulos

a cura di Aris Mpitziopoulos

Pubblicato il 05/05/2016 alle 17:31 - Aggiornato il 24/05/2016 alle 14:10
Avatar di Aris Mpitziopoulos

a cura di Aris Mpitziopoulos

Pubblicato il 05/05/2016 alle 17:31 - Aggiornato il 24/05/2016 alle 14:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Corsair SF450

 

Il Corsair SF450 è un alimentatore compatto, silenzioso ed efficiente.

SF450 01

 Amazon Italia

PRO: piena potenza a 45 °C, efficiente, silenzioso, soppressione del ripple, regolazione carico, risposta transitoria, prestazione 5VSB, dimensioni compatte, condensatori di qualità, qualità costruttiva, completamente modulare, tempo di mantenimento, garanzia.

CONTRO: prezzo, nessuna opzione per disattivare la modalità semi passiva, nessun adattatore Berg, il cavo ATX dovrebbe essere più lungo, alcuni utenti potrebbero non gradire l'assenza di un adattatore da SFX ad ATX nel bundle.

VERDETTO: il Corsair SF450 è un alimentatore SFX con prestazioni incredibili e funzionamento davvero silenzioso. Per questo è facilmente al top della categoria tra gli alimentatori SFX da 450 watt e l'unico lato negativo è prezzo, giustificato dall'eccellente qualità costruttiva.

Eccetto Silverstone, la maggior parte delle aziende che realizzano alimentatori non si preoccupano molto del form factor SFX. Questo stato di cose però sembra destinato a cambiare con l'arrivo della serie SF di Corsair. Attualmente è composta solo da due modelli, con una potenza di 450 e 600 watt. Entrambe le unità hanno una certificazione 80 PLUS Gold e sono totalmente modulari per semplificare l'installazione.

Corsar ha inoltre implementato una modalità semi passiva chiamata Zero RPM, che spegne la ventola con carichi leggeri per garantire un funzionamento silenzioso. Corsair ha scelto di usare una ventola più grande da 92 mm per ridurre quanto più possibile la rumorosità. La maggior parte degli alimentatori SFX usa ventole da 80 mm che girano rapidamente, creando più rumore. Infine Corsair ha adottato solamente condensatori giapponesi e offre sette anni di garanzia.

psu top1 w 600

In questa recensione diamo uno sguardo al modello SF450. Grazie alla sua coppia di connettori PCIe questo alimentatore non ha problemi a supportare schede video di fascia alta, consentendovi di realizzare un sistema da gioco all'interno di un piccolo case in cui c'è poco spazio per l'alimentatore.

Corsair si vanta in particolare della ventola più grande con pale dalla forma speciale che muovono aria all'interno dell'SF450, generando meno rumore delle ventole tradizionali. Corsair controlla il bilanciamento delle pale durante il controllo qualità, evitando qualsiasi problema legato alla vibrazione ad alta velocità.

La rumorosità non è sempre generata dalla ventola. Può anche arrivare dai condensatori e dalle bobine che creano il coil whine, una sorta di fischio molto fastidioso. Gli ingegneri di Corsair hanno rivolto molta attenzione ai componenti usati nella famiglia SF, aggirando questo problema.

Specifiche

La pagina ufficiale del prodotto dice che l'SF450 è stato pensato per offrire la potenza massima fino a una temperatura ambiente di 40 °C. Nella sezione delle specifiche tecniche, però, si parla di 50 °C sotto pieno carico. Con i nostri test, svolti a una temperatura ambiente di oltre 40 °C, vedremo quale delle due indicazioni è corretta.

Corsair SF450
Uscita DC max 450W
PFC PFC attivo
Efficienza 80 PLUS Gold
Modulare Sì (completamente)
Intel Core 6th CPU Ready Sì
Temperatura operativa 0 - 40 °C
Protezioni Over Voltage, Under Voltage, Over Power, Over Current, Over Temperature, Short Circuit
Raffreddamento Ventola Rifle Bearing (NR092L) da 92mm
Funzionamento semi passivo Sì
Dimensioni 125x63.5x100mm (WxHxD)
Peso 0.8 kg 
Form Factor ATX12V v2.4, EPS 2.92
Garanzia 7 anni

Dato che tra le caratteristiche dell'alimentatore abbiamo la protezione dall'eccessiva temperatura, non abbiamo nulla di cui preoccuparci nel caso in cui le temperature arrivino a livelli troppo alti. Questo alimentatore, infatti, dovrebbe spegnersi automaticamente per raffreddarsi. Avremmo gradito un'opzione per disabilitare la modalità semi passiva, mentre apprezziamo la lunga garanzia di sette anni.

Specifiche energetiche

Canali 3.3V 5V 12V 5VSB -12V
Potenza max Ampere 15 20 37.5 2.5 0.3
Watt 100 450 12.5 3.6
Potenza max totale (W) 450

Il canale da 5V può fornire più ampere di quello da 3,3V, anche se ciò conta poco in un sistema moderno che ottiene gran parte della corrente dal canale +12V. C'è un singolo canale +12V e può fornire da solo l'intera potenza dell'alimentatore (è prassi per un alimentatore dotato di convertitori DC-DC per generare i canali minori). Infine il canale 5VSB ha la capacità tipica di un moderno alimentatore a bassa/media potenza.

Cavi e connettori

Tutti i cavi sono piatti e stealth. Sono anche piuttosto corti dato che l'SF450 nasce per essere installato in case di piccole dimensioni. Riteniamo che il cavo ATX sia troppo corto; dovrebbe essere lungo almeno 35 cm.

Cavi modulari
Descrizioni Numero cavi Numero connettori (totale)
Connettore ATX 20+4 pin (310mm) 1 1
4+4 pin EPS12V (400mm) 1 1
6+2 pin PCIe (400mm) 2 2
SATA (100mm+115mm+115mm+115mm) 1 4
4-pin Molex (100mm+115mm+115mm+115mm) 1 4

Questo alimentatore è dotato di due connettori PCIe su cavi dedicati. Dato che 450 watt sono più che sufficienti per alimentare una CPU e una scheda video potenti, la presenza di un solo connettore PCIe avrebbe azzoppato l'usabilità di questa unità.

Non potevamo chiedere a questo alimentatore di offrire due connettori EPS, mentre il numero di connettori per le periferiche è soddisfacente. Sarebbe stato bello avere un paio di connettori SATA in più, per un totale di sei, e ci domandiamo perché Corsair non abbia offerto un adattatore Berg (FDD). La maggior parte degli appassionati probabilmente non li avrebbe usati, ma un adattatore in bundle sarebbe stato utile. Infine tutti i connettori hanno una guaina standard AWG18 come raccomandato dalla specifica ATX.

Distribuzione potenza

Dato che questo alimentatore ha un singolo canale +12V non abbiamo nulla da dire circa la distribuzione della potenza.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi • 1 giorno fa
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita • 20 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.