Anche se le frequenze della scheda su un banchetto di prova aperto appaiono buone, calano in modo netto una volta che installiamo la scheda in un case chiuso. I nostri grafici ci permettono di vedere facilmente il collegamento tra frequenza e temperatura in una sequenza di gioco reale e in FurMark.
Per il consumo che abbiamo misurato, il dissipatore di XFX sembra rappresentare il vero fattore limitante. Qualcosa di più grande - e silenzioso - avrebbe certamente aiutato.
I 1580 MHz costanti sono possibili solo in case davvero ben ventilati.
Ecco come appaiono i nostri risultati sotto forma di tabella:
| Valore iniziale | Valore finale | |
|---|---|---|
| Banchetto di test aperto | ||
| Temperatura GPU | 32°C | 80°C |
| Frequenza GPU | 1580 MHz | 1580 MHz |
| Temperatura ambiente | 22°C | 22°C |
| Case chiuso | ||
| Temperatura GPU | 33°C | 82-83°C |
| Frequenza GPU | 1580 MHz | 1527 MHz |
| Temperatura in un case chiuso | 25°C | 45°C |
Le seguenti immagini includono le rilevazioni all'infrarosso durante i nostri loop gaming e FurMark, entrambi su un banchetto di prova aperto e in un case chiuso. Le differenze tra i due ambenti sono subito evidenti, specialmente perché il dissipatore opera quasi al proprio limite.