image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz

In questa recensione ci occupiamo dell'XL2420G, monitor di BenQ da 24 pollici, capace di visualizzare contenuti in Full HD e a 144 Hz. Il tutto impreziosito da Nvidia G-Sync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 27/04/2015 alle 09:43 - Aggiornato il 06/05/2015 alle 16:29
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

BenQ XL2420G

XL2420G è il nuovo monitor di BenQ da 24 pollici Full HD e a 144 Hz. Offre Nvidia G-Sync.

BenQ XL2420G award w 180

 Amazon Italia

PRO: qualità costruttiva, accuratezza colore, G-Sync, impostazioni indipendenti per modalità Classic e G-Sync, refresh rate, S-Switch, nitidezza.

CONTRO: riduzione blur, prestazioni gamma, prezzo.

VERDETTO: il BenQ XL2420G fornisce tutto ciò che un hardcore gamer potrebbe desiderare. Anche se usa un pannello TN, è una soluzione di altissima qualità con un contrasto e un'accuratezza colore eccellenti. A parte un leggero passo falso nel test gamma, rispetta facilmente tutti i nostri standard di qualità. Se amate BenQ e volete un monitor G-Sync, questo è il prodotto che fa per voi. Contiamo sull'arrivo di nuovi concorrenti che possano abbassarne il prezzo.

Introduzione

BenQ è una delle aziende più attive nel mondo dei monitor rivolti ai giocatori. L'azienda  ha proposte per tutte le tasche in famiglie differenti. I monitor della serie XL rappresentano le soluzioni di fascia alta con refresh rate veloci, molte caratteristiche specifiche per il gaming e ora anche la tecnologia Nvidia G-Sync.

benq xl2420g

In questo articolo ci occupiamo dell'XL2420G, il primo monitor G-Sync di BenQ. È basato sull'insieme di caratteristiche che abbiamo già visto sui monitor XL2720Z e XL2430T, due modelli che si sono guadagnati il nostro riconoscimento sia per le prestazioni al top che per la grande qualità.

Dotato di funzione di riduzione del motion blur, modalità d'immagine specifiche per i giochi, una retroilluminazione "zero-flickering" senza PWM (pulse-width modulation) e un refresh rate massimo di 144 Hz, l'ultimo modello della serie XL aggiunge la modalità G-Sync con le proprie impostazioni nell'OSD. È come avere due monitor in un singolo chassis.

Leggi anche: Nvidia G-Sync, primo contatto: addio a stuttering e tearing?

BenQ ha scelto un veloce pannello TN a 144 Hz come quello dell'XL2430T, e poi ha aggiunto un modulo G-Sync. Si tratta di un vero display ibrido con modalità completamente indipendenti chiamate – in modo appropriato – Classic e G-Sync.

Pannello e retroilluminazione TN / W-LED, edge array
Dimensione e formato 24in / 16:9
Risoluzione massima e frequenza 1920x1080 @ 144Hz
Profondità colore & Gamut 8-bit (6-bit+FRC) / sRGB
Tempo di risposta (GTG) 1ms
Luminosità 350cd/m2
Altoparlanti -
Ingressi video 1 x DisplayPort, 2 x HDMI, 1 x DVI
Audio 3.5mm headphone output
USB v2.0 - 1 x up, 2 x down
Dimensioni del pannello 567 x 542 x 239mm
Spessore del pannello 63mm
Spessore della cornice 19mm
Peso 6.1kg

Nel cuore l'XL2420G è simile agli schermi concorrenti; offre un pannello con retroilluminazione LED bianca da 24 pollici con una profondità colore di 8 bit, grazie alla frame rate conversion (FRC). Le similarità però finiscono qui. Piuttosto che aggiungere semplicemente la funzionalità G-Sync al design esistente, BenQ ha implementato un menu di sistema separato e ha persino omesso l'ingresso DisplayPort nella modalità Classic. Con una connessione HDMI avete uno schermo luminoso e accurato con un refresh rate di 60 Hz, insieme a un sacco di modalità immagini e caratteristiche per il gaming. Funziona ugualmente bene come monitor generico e come strumento per gli appassionati per i giochi che non richiedono una velocità elevata o l'eliminazione del tearing.

Quando volete giocare in modo serio, l'opzione Engine Switch porta nella modalità G-Sync e sposta sull'ingresso DisplayPort, dove potete modificare l'XL2420G indipendentemente dalla modalità Classic e portare il refresh rate fino a 144 Hz. Nel mix guadagnate anche la riduzione del blur con ampiezza d'impulso variabile.

Non abbiamo mai visto prima una soluzione simile, ma dopo aver speso del tempo a testare il monitor e usarlo per i giochi siamo abbastanza sicuri di averne carpito i segreti. Leggendo la recensione vedrete che si tratta di un prodotto unico. Entriamo nei dettagli.

Leggi altri articoli
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 10 manda in panico gli admin: è solo un bug
Microsoft ha causato confusione tra gli amministratori di sistema con notifiche errate sulla fine del supporto per Windows 10.
Immagine di Windows 10 manda in panico gli admin: è solo un bug
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.