image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48% Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%...
Immagine di Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online...

Recensione Corsair H115i RGB Platinum, un tripudio di led RGB

Corsair ha riempito di RGB il suo dissipatore a liquido da 280 millimetri, dando vita al Corsair H115i RGB Platinum. Bello è bello, ma le prestazioni...

Advertisement

Avatar di Garrett Carver

a cura di Garrett Carver

Pubblicato il 28/11/2018 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Corsair ha recentemente annunciato la nuova serie di all in one Platinum, inaugurata con i modelli H100i RGB (240 mm) e H115i RGB (280 mm). L'H115i è stato dotato di due ventole da 140 mm e riempito di RGB, sia sulle ventole che sulla pompa. Rispetto all'H100i ha un radiatore più grande, e un radiatore più grande dovrebbe riflettersi in prestazioni migliori, giusto?

In teoria, sì. In pratica però Corsair si è concentrata fin troppo sulla personalizzazione degli RGB e degli effetti di luce, trascurando l'aspetto prestazionale. Il risultato è che questo H115i RGB Platinum, pur avendo un radiatore il 27% più grande, regge a fatica il confronto con gli altri AIO da 240 mm in commercio, compresi quelli di Corsair stessa.

corsair-h115i-rgb-platinum-8587.jpg

Corsair strizza l'occhio alla maggior parte dell'utenza grazie al supporto a tutti i processori attualmente in commercio, sia di Intel che di AMD, inclusi i vari Threadripper. Tecnicamente, la pompa di questo H115i RGB Platinum sarebbe PWM, ma è possibile controllarne la velocità attraverso il connettore da micro-USB a 9-pin da collegare alla scheda madre. E no, non esiste un adattatore per collegarlo ad una classica USB tipo A.

Per il resto, ci troviamo di fronte al classico kit di montaggio di tutti i raffreddamenti AIO. Il dissipatore è dotato di un sistema di installazione a scatto al posto delle solite viti.

Dimensioni 322 x 140 x 25,1-57,9 mm
Altezza pompa 37.08 mm
Controllo velocità Software, BIOS
Ventole 2x 140 x 25 mm
Connettori 1x SATA2x 4-pin PWM2x 4-pin RGB1x micro-USB
Peso 2372 g
Socket Intel 2066, 2011x
Socket AMD AM2(+), AM3(+) AM4, FM1, FM2(+), TR4
Garanzia 5 anni

La base di questo H115i RGB Platinum presenta un francobollo di pasta termica pre-applicato sulla piastra di contatto in rame. Sul lato, è visibile il punto di raccordo tra la base e il sistema di montaggio, che si installa facendo scivolare le due metà nelle rispettive guide per poi agganciarle. Come al solito, i raccordi dei tubi sono ruotati di 90 gradi in modo da facilitare leggermente l'installazione del dissipatore e il posizionamento dei tubi stessi.

corsair-h115i-rgb-platinum-8586.jpg

Un radiatore da 280 mm necessità di essere raffreddato adeguatamente per raggiungere delle buone prestazioni. Corsair affida il compito a due ventole ML140 PRO RGB LED. L'illuminazione è controllabile via software collegando il connettore 4-pin, tuttavia questo risulta essere proprietario e non in grado di interconnettersi con i classici connettori RGB 4-pin presenti sulle schede madre e su altri AIO. Sembra proprio che Corsair voglia costringere gli utenti ad usare solamente il proprio ecosistema per gestire illuminazione e ventole.

corsair-h115i-rgb-platinum-8585.jpg

Installare l'H115i RGB Platinum è abbastanza semplice se il vostro case supporta un radiatore 2x140 mm. Un piccolo cavo RGB permette l'illuminazione di ventole e alloggiamento della pompa, fornendo anche i controlli PWM tramite l'uso di uno splitter a 2 vie. Le ventole possono essere controllate sia dagli header della scheda madre sia tramite un controller.

corsair-h115i-rgb-platinum-8584.jpg

Il software Corsair iCUE controlla l'illuminazione RGB, la velocità delle ventole, gli RPM della pompa, gli aggiornamenti del firmware e la personalizzazione di periferiche ed accessori. Abbiamo usato il programma per aggiornare il firmware del nostro H115i RGB Platinum non appena questo ha riconosciuto il nostro AIO. Con l'aggiornamento Corsair ha modificato il profilo Extreme (quello che abbiamo usato durante i test), aumentando leggermente gli RPM della pompa.

corsair-h115i-rgb-platinum-8575.jpg corsair-h115i-rgb-platinum-8576.jpg corsair-h115i-rgb-platinum-8577.jpg corsair-h115i-rgb-platinum-8578.jpg

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
5

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Black Friday

Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%

Di Antonello Buzzi
Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Black Friday

Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!

Di Antonello Buzzi
Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.