image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto

Intel ha rinnovato l'offerta Core X con una nuova serie 9000 che grazie all'aumento delle frequenze offre prestazioni più alte dei precedenti modelli Skylake-X. L'architettura di base è la stessa, ma le CPU guadagnano la saldatura per una migliore dissipazione del calore. Basterà per rispondere ai Threadripper di AMD? Ecco la prova del Core i9-9980XE.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 20/11/2018 alle 14:00
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

La battaglia per la supremazia nell'ambito HEDT (High-End DeskTop) si è fatta più serrata quando lo scorso anno AMD ha portato sul mercato la prima generazione di CPU Ryzen Threadripper con 16 core, sfidando il dominio di Intel in quel segmento di mercato dopo molti anni. Intel è stata costretta a portare rapidamente sul mercato la famiglia Skylake-X, offrendo fino a 18 core per socket per rimarcare la propria posizione.

Quest'anno AMD ha ribattuto con la seconda generazione dei Threadripper, in cui ritroviamo anche il Ryzen Threadripper 2990WX con 32 core. Anche se una topologia sofisticata impone compromessi prestazionali in determinate applicazioni, i nuovi Threadripper dominano in modo chiaro nelle operazioni che sfruttano pesantemente i thread.

Leggi anche Recensione Ryzen Threadripper 2970WX e 2920X

Per non sottrarsi alla lotta, Intel ha deciso di rispondere rinnovando la propria offerta con le CPU Skylake-X Refresh, che vedono la loro massima espressione nel Core i9-9980XE con 18 core / 36 thread. C'è anche uno Xeon W-3175X con 28 core overcloccabili in dirittura d'arrivo. Quel chip però ha un pedigree decisamente più professionale.

intel-core-i9-9980xe-7148.jpg

Intel ha dovuto fare nuovamente ricorso a un altro refresh a 14 nanometri per affrontare l'assalto di AMD, e questa volta non può reclamare lo scettro del numero di core. Il Core i9-9980XE si basa sulla stessa architettura Skylake-X della generazione precedente. Un elemento di novità è l'uso di un'interfaccia termica basata sulla saldatura (solder-based thermal interface material, STIM) per migliorare il trasferimento del calore tra il die e l'heatspreader, al fine di ottenere frequenze in Turbo Boost più alte - anche l'overclock potrebbe beneficiarne. Aspettatevi comunque di investire in una scheda madre costosa, un alimentatore molto potente e un dissipatore in grado di ottenere il massimo dal vostro Core i9-9980XE.

La competizione tra AMD e Intel non riguarda solo il numero di core o le prestazioni nei benchmark. Le CPU Threadripper sono meno costose in termini di prezzo per core e Intel ha deciso di non abbassare di molto i propri listini. Di conseguenza il Core i9-9980XE è difficile da consigliare alla luce delle nuove CPU Threadripper di AMD.

Intel Core i9-9980XE Extreme Edition

I processori della serie Core X sono stati progettati per creatori di contenuti e aficionados delle prestazioni che vogliono performance di classe workstation, libertà di overclock e altre caratteristiche per appassionati. Le CPU sono compatibili con le schede madre X299 esistenti, anche se dovrete fare l'aggiornamento del firmware per supportare il Core i9-9980XE.

Intel Core i9-9980XE
Socket LGA 2066
Core / Thread 18 / 36
TDP 165W
Frequenza base 3.0 GHz
Frequenza turbo (2.0 / 3.0) 4.4 / 4.5 GHz
Cache L3 24.75MB
Grafica integrata No
Freq. Base/Turbo GPU (MHz) -
Supporto memoria DDR4-2666
Controller memoria Quad-Channel
Moltiplicatore sbloccato Sì
Linee PCIe 44

Come i modelli di precedente generazione, i chip della serie X supportano la memoria DDR4-2666. Intel tuttavia disabilita ECC per impedire ai clienti del mondo workstation (Xeon) di acquistare CPU e piattaforme meno costose.

Come già detto, il Core i9-9980XE ha 18 core fisici con l'Hyper-Threading, il che gli consente di operare su 36 thread alla volta. Un prezzo di listino di 1979-1999 dollari significa che il Core i9 compete con il Ryzen Threadripper 2990WX da 32 core / 64 thread di AMD, anche se il suo numero di core è più simile a quello del Threadripper 2950X.

Il Core i9-9980XE integra 24,75 MB di cache L3, come il suo predecessore. La novità di questa generazione è la saldatura tra il die e l'heatspreader. L'azienda ha usato lo stesso approccio che sulle CPU Coffee Lake Refresh è servito per liberare del margine per un maggior numero di core. Stavolta, il margine extra è stato usato per abilitare frequenze di Turbo Boost più alte.

Core attivi 1 -2 3 - 4 5 - 12 13 - 16 17 - 18
Core i9-9980XE Turbo Boost 4.5 4.2 4.1 3.9 3.8
Core i9-7980XE Turbo Boost 4.4 4.0 3.9 3.5 3.4

Intel ha migliorato la frequenza dual-core Turbo Boost 3.0 salendo di 100 MHz (a 4,5 GHz) quando la tecnologia può indirizzare sui due core migliori i carichi che sfruttano poco i thread. L'ultima versione di Windows 10 supporta questa tecnologia nativamente. Intel offre anche un bin Turbo Boost 2.0 di 4,4 GHz. I veri miglioramenti sono insiti nelle frequenze Turbo Boost multi-core di Intel, che salgono tra 200 e 400 MHz a seconda del numero di core attivi. Aspettatevi progressi modesti quindi nelle operazioni che sfruttano pochi thread come i giochi e i software di produttività, insieme a più grandi miglioramenti nella creazione di contenuti e carichi di rendering. Similmente alle precedenti CPU Core X, anche il Core i9-9980XE usa un'architettura mesh piuttosto che ring bus. Secondo Intel, il progetto mesh è più scalabile per la connessione di core, cache e I/O. Per maggiori dettagli leggete questo articolo.

I processori Xeon sono basati nel loro complesso su tre die: XCC (fino a 28 core), HCC (fino a 18 core) o LCC (fino a 10 core). Di recente l'azienda ha usato il die HCC per le CPU Core X con più di 10 core e il die LCC per i modelli con 10 core o meno. Questo ha permesso a Intel di mantenere buoni margini - die più piccoli sono meno costosi da produrre - minimizzando l'impatto di consumi e calore non necessari. Ora, però, sembra che Intel stia usando un die HCC per tutti i modelli Core X. I chip più recenti salgono a un TDP di 165W rispetto ai 140W della generazione precedente. Hanno inoltre più cache. Per esempio, il die LCC offre fino a 13,75 MB di cache L3, ma Core i9-9820X e Core i9-9800X ne hanno 16,5 MB.

Core /Thread Base /Boost (GHz) Cache L3(MB) PCIe 3.0 DRAM TDP MSRP/RCP PrezzoPer Core
TR 2990WX 32 / 64 3.0 / 4.2 64 64 (4 to PCH) Quad DDR4-2933 250W $1799 $56
TR 2970WX 24 / 48 3.0 / 4.2 64 64 (4 to PCH) Quad DDR4-2933 250W $1299 $54
Core i9-9980XE 18 / 36 3.0 / 4.5 24.75 44 Quad DDR4-2666 165W $1979 $110
Core i9-7980XE 18 / 36 2.6 / 4.4 24.75 44 Quad DDR4-2666 165W $1999 $111
TR 2950X 16 / 32 3.5 / 4.4 32 64 (4 to PCH) Quad DDR4-2933 180W $899 $56
Core i9-9960X 16 / 32 3.1 / 4.5 22 44 Quad DDR4-2666 165W $1684 $105
Core i9-7960X 16 / 32 2.8 / 4.4 22 44 Quad DDR4-2666 165W $1699 $106
Core i9-9940X 14 / 28 3.3 / 4.5 19.25 44 Quad DDR4-2666 165W $1387 $99
TR 2920X 12 / 24 3.5 / 4.3 32 64 (4 to PCH) Quad DDR4-2933 180W $649 $54
Core i9-9920X 12 / 24 3.5 / 4.5 19.25 44 Quad DDR4-2666 165W $1189 $99
Core i9-7920X 12 /24 2.9 / 4.4 16.50 44 Quad DDR4-2666 140W $1199 $100
Core i9-9900X 10 / 20 3.5 / 4.5 19.25 44 Quad DDR4-2666 165W $989 $98.9
Core i9-7900X 10 / 20 3.3 / 4.3 13.75 44 Quad DDR4-2666 140W $999 $99
Core i9-9820X 10 / 20 3.3 / 4.2 16.5 44 Quad DDR4-2666 165W $889 $88.9
Core i9-9800X 8 / 16 3.8 / 4.5 16.5 44 Quad DDR4-2666 165W $589 $73.65
Core i9-9900K 8 / 16 3.6 / 5.0 16 16 Dual DDR4-2666 95W $500 $62.5

Intel ha lasciato 44 linee PCIe 3.0 attive su tutti i suoi modelli Core X. In passato le limitava. È una chiara reazione alle CPU Threadripper di AMD che includono 60 linee PCIe su tutti i modelli (64 in realtà, ma quattro sono legate al chipset).

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.