image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Ryzen 5000 anche su chipset 300? Avvistato un processore su scheda A320

Un utente dei forum Chiphell ha mostrato una CPU AMD Ryzen 9 5900X girare su una scheda ASrock A320.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/11/2020 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:02

Sono emerse nuove presunte prove (tramite Harukaze5719) che dimostrano che potrebbe essere possibile far funzionare i processori AMD Ryzen serie 5000 su vecchie schede madri con chipset 300. Attualmente, solo le motherboard della serie 500 e alcune della serie 400 supportano ufficialmente i nuovi chip Zen 3.

amd-ryzen-9-5900x-asrock-a320m-125390.jpg

Infatti, un utente del forum Chiphell ha pubblicato alcuni screenshot di un Ryzen 9 5900X che girava sulla scheda madre A320M-HDV R4.0 di ASRock con un firmware modificato. La versione è sfocata quindi non siamo sicuri se l'utente abbia alterato il firmware o se sia stato fornito direttamente da ASRock.

L'A320M-HDV R4.0 è una scheda madre economica che presenta un sottosistema di alimentazione a sei fasi piuttosto modesto. Tuttavia, l'A320M-HDV R4.0 supporta Ryzen 9 3950X. Tecnicamente, dovrebbe essere in grado di gestire i chip Ryzen 5000 senza alcuna fatica. Non è certo se il processore funzioni in maniera impeccabile o meno, poiché l'utente del forum non ha fornito alcun commento o benchmark.

amd-ryzen-9-5900x-asrock-a320m-125389.jpg

Un altro utente dei forum di Overclock.net ha affermato di avere prove inconfutabili del funzionamento di processori basati su Zen 3 su una scheda madre Gigabyte X370. Secondo quanto riferito, la motherboard è dotata di un firmware beta con codice AGESA che supporta Zen 3. Ancora una volta, l'origine del firmware è sconosciuta. Tuttavia, l'utente del forum sostiene che, oltre alla mancanza di supporto PCIe 4.0, il processore funziona regolarmente. Non ha ancora fornito alcuna prova, ma ha promesso di condividere alcuni screenshot.

Leggi anche Ryzen 9 5950X a oltre 6.350MHz? Stabilito un nuovo record mondiale!

La capacità del chip ROM SPI è stato uno dei principali fattori limitanti che hanno impedito alle precedenti generazioni di schede madri AM4 di supportare i chip più recenti. AMD ha lanciato il socket AM4 nel 2016. Dall'introduzione di AM4, una pletora di processori, comprese le APU, era utilizzabile sul medesimo socket, rendendo difficile adattare il supporto per ogni singolo chip Ryzen sul piccolo chip ROM SPI. Anche sulle schede madri della serie 400 i produttori dovranno scendere ad alcuni compromessi per supportare Ryzen 5000, come l'eliminazione del supporto per i vecchi processori Ryzen. In passato, alcuni hanno persino cancellato la sofisticata GUI e disabilitato alcune funzionalità per aggiungere il supporto per nuovi chip.

Se non volete avere problemi di compatibilità e sfruttare appieno i nuovi processori AMD Ryzen 5000, vi consigliamo di acquistare una scheda madre X570, come la Gigabyte X570 AORUS ELITE, che trovate su Amazon ad un prezzo interessante.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.