Hitman (2016)
Il Core i7-7700K e il 6900K offrono le migliori prestazioni nella sequenza di test di Hitman a 1920x1080, con circa 18 FPS di vantaggio sui processori Ryzen.

Il Core i5-7600K è dietro al trio Ryzen nel frame rate medio, ma dimostra un frame rate minimo migliore.

Il collo di bottiglia della GPU porta tutte le CPU a offrire prestazioni simili, e questo permette a Ryzen 7 1800X di avvicinarsi alla concorrenza Intel a 2560x1440.
Il Core i5-7600K è davanti a Ryzen 7 1700 se diamo un'occhiata al frame rate medio. La CPU Kaby Lake però raggiunge FPS minimi più alti.
Metro: Last Light Redux

I chip Ryzen e Core si stabiliscono su due categorie distinte nel test con Metro: Last Light Redux, anche se i gruppi sono distanziati da appena 2 FPS.

A 2560x1440 ci siamo scontrati con un tetto legato alla grafica. Le due CPU Intel top di gamma ottengono una vittoria risicata, ma non c'è così tanto margine affinché i processori mostrino i muscoli in queste condizioni.
Shadow of Mordor

Sembra che un collo di bottiglia grafico di qualche genere limiti le prestazioni, anche in Full HD, nel test con Shadow of Mordor. Solo l'FX-8350 si comporta notevolmente peggio del resto del gruppo.

I processori Ryzen fanno uno scatto avanti impostando la risoluzione 2560x1440. Tutti e tre i modelli superano le CPU Intel Core. Shadow of Mordor è uno dei pochi titoli che evidenzia cambiamenti rilevanti passando dal Full HD al QHD. Abbiamo rifatto i test più volte per assicurarci che siano corretti.