Project CARS
Slightly Mad Studios ha progettato il motore di Project CARS per promuovere il parallelismo, suddividendo le operazioni in piccole parti da suddividere con le risorse disponibili. Il risultato finale è un motore sofisticato che scala bene con più core e frequenze elevate.

La prevalenza di soluzioni Kaby Lake al top di questo grafico ci dice che il gioco risponde bene all'alto throughput IPC e alle frequenze. Dopotutto persino i quattro core fisici del Core i5-7600K superano la configurazione 8C/16T del Core i7-6900K (malgrado il calo a un frame rate minimo inferiore). Le CPU Ryzen di AMD si accodano come da previsioni, date le frequenze inferiori.

Come ci aspettavamo da Project CARS, non notiamo un grande calo prestazionale passando a 2560x1440. Questo dimostra che il gioco è legato alla CPU.
Rise of the Tomb Raider

Come visto in Deus Ex, anche in questo caso abbiamo due gruppi prestazionali distinti. In Rise of the Tomb Raider sono però i chip Kaby Lake/Broadwell-E a finire davanti. Chiaramente c'è del lavoro da fare per ottimizzare per Ryzen.

Ryzen 7 chiude il gap a 2560x1440, suggerendo che lo scenario pesa più sulla grafica.
The Division

The Division è un gioco graficamente esigente anche in Full HD e questo permette a Ryzen 7 1800X di finire davanti al Core i7-6900K. Le due CPU Kaby Lake sono prima e seconda, ma il vantaggio è impercettibile. La variabile che non possiamo ignorare è il prezzo: il Core i5-7600K, in particolare, è una soluzione molto più conveniente se il vostro unico interesse è il gaming.

Il Core i7-6900K torna davanti a tutti a 2560x1440. Ma a quale prezzo? Curiosamente il Core i7-7700K perde tre posizioni. Abbiamo testato questa condizione diverse volte per verificare il risultato, ma sembra corretto. Ryzen 7 1800X è al livello del Core i5-7600K, anche se raggiunge un frame rate minimo inferiore.