image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Ryzen 9 5900HX, le prossime CPU mobile AMD saranno overclockabili?

I futuri portatili da gaming con processore AMD potrebbero portare con sé prestazioni migliori del 30% circa e la possibilità di overclock della CPU.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/12/2020 alle 10:28 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:56
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/12/2020 alle 10:28 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:56
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I futuri portatili da gaming di fascia alta con processore AMD potrebbero portare con sé un miglioramento delle prestazioni del 30% circa e la possibilità di overclock della CPU. Il processore Ryzen 9 5900HX ha fatto la sua prima apparizione su Geekbench, alimentando le speranze dei fan.

generica-92813.jpg

A scoprire la CPU nel database del famoso software di test ci ha pensato il sempre attento @TUM_APISAK. Il processore, che dovrebbe essere basato sull'architettura Zen 3 di AMD, ha fatto capolino su Geekbench a bordo di un portatile Asus ancora non annunciato, il ROG Zephyrus GX551QS.

Secondo Geekbench, il Ryzen 9 5900HX (nome in codice Cezanne) dovrebbe poter vantare ben 8 core/16 thread e 16MB di cache di tipo L3. La memoria di basso livello avrebbe capacità doppia rispetto alle CPU mobile Ryzen 4000 anche conosciute come Renoir.

Cannot get X.com oEmbed

La vera novità trapelata assieme alla scoperta dell'esistenza di questa CPU è l'utilizzo del suffisso HX, ancora mai utilizzato da AMD. Le CPU AMD mobile con suffisso H sono quelle ad alte prestazioni con TDP di 45W, mentre le HS sono limitate a 35W con velocità di clock leggermente minori e dedicate ai PC più sottili.

Ci sono due possibilità riguardo questo nuovo chip con sigla HX: la prima è che la X venga utilizzata per identificare i chip serie H con frequenze di clock maggiori ed un limite di potenza più generoso, la seconda è che serva ad identificare le CPU con moltiplicatore sbloccato per l'overclock.

Tra le altre specifiche del Ryzen 9 mobile troviamo una frequenza base di 3,3GHz ed un clock in boost che raggiunge i 4,59GHz. In termini di frequenze non si discosta molto dal Ryzen 9 4900H se non per un clock in boost più alto di 200MHz e per la capacità doppia di memoria cache L3.

asus-zephyrus-g551qs-ryzen-9-5900hx-leak-131734.jpg

I risultati su Geekbench mostrano però una realtà molto diversa. Nonostante su carta il Ryzen 9 5900HX ed il Ryzen 9 4900H condividano molte delle specifiche, la nuova CPU Zen 3 potrebbe portare con sé un incremento considerevole delle performance IPC (instruction per cycle). Paragonato al modello della scorsa generazione, il nuovo Ryzen sarebbe in grado di garantire delle prestazioni superiori di circa il 30%, per lo meno in operazioni single core.

Leggi anche Lisu Su di AMD tornerà a parlare su un palco virtuale al CES 2021

Il punteggio multi core fatto registrare dalla nuova CPU è più basso, tuttavia potrebbe trattarsi solamente di problemi di ottimizzazione dovuti alla giovinezza del chip non ancora annunciato, soprattutto vista la differenza notevole di potenza nelle operazioni single core.

ASUS ROG Strix GO, cuffia da gaming wireless con cancellazione del rumore e compatibile con PC, Mac, Nintendo Switch, Xbox e PlayStation, è disponibile su Amazon a soli 147,99 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.