image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Samsung avvia la produzione di chip a 7 nanometri EUV

L'azienda sudcoreana ha completato lo sviluppo del processo 7LPP con litografia EUV e ha iniziato a produrre i primi wafer di chip.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/10/2018 alle 06:30 - Aggiornato il 27/11/2018 alle 06:37

Samsung Electronics ha annunciato di aver completato lo sviluppo del processo 7LPP (7nm Low Power Plus) con litografia EUV (extreme ultraviolet, ultravioletto estremo) e di aver avviato la produzione di wafer.

L'azienda sudcoreana mantiene così la parola data a maggio, quando si era spinta a illustrare la propria roadmap fino al processo produttivo a 3 nanometri.

"L'EUV usa una luce con lunghezza d'onda di 13,5 nm per esporre i wafer di silicio, al contrario delle tecnologie convenzionali a immersione con fluoruro di argon (ArF) che raggiungono lunghezze d'onda solamente di 193 nm e richiedono costosi insiemi di maschere multi-pattern", spiega Samsung specificando che questo è il culmine di uno sviluppo partito nell'industria nel 1985, 33 anni fa.

foto-generiche-1827.jpg

"L'EUV permette l'uso di una singola maschera per creare un layer di wafer di silicio laddove la tecnica precedente può richiedere fino a 4 maschere per creare lo stesso layer. Di conseguenza il processo 7LPP può ridurre il numero totale di maschere di circa il 20% rispetto a un processo non EUV, permettendo ai clienti di risparmiare tempo e denaro", aggiunge l'azienda.

Secondo Samsung, riducendo la complessità si hanno vantaggi anche per quanto riguarda le prestazioni, i consumi e l'area occupata. Rispetto al processo produttivo a 10 nanometri FinFET (10LPE), il nuovo 7LPP garantisce non solo migliori rese con meno layer, ma permette fino a un 40% in più di efficienza in più nell'uso dell'area con un aumento prestazionale del 20% o un calo dei consumi fino al 50%.

foto-generiche-1826.jpg

Al momento Samsung non sta producendo in volumi (può creare 1500 wafer al giorno su ogni singolo macchinario ASML Twinscan NXE:3400B EUVL), ma ha avviato una prima produzione nella S3 Fab di Hwaseong, in Corea del Sud. L'azienda non ha svelato chi sia il primo cliente ad avvantaggiarsi di tale processo, ma ha fatto capire che i primi chip saranno destinati al settore mobile e a quello HPC (High Performance Computing).

Sappiamo però che la stessa Samsung è solita adottare i migliori processi produttivi per i chip dei propri smartphone. Inoltre, non è da escludersi che Qualcomm scelga Samsung e non TSMC per la produzione dei futuri chip a 7 nanometri.

"Entro il 2020 prevediamo di garantire ulteriore capacità con una nuova linea EUV per i clienti che hanno bisogno di una produzione in grandi volumi per chip di prossima generazione", sottolinea l'azienda. "Come pionieri nel campo EUV, abbiamo anche sviluppato capacità proprietarie come uno strumento unico di ispezione che esegue un rilevamento anticipato dei difetti nelle maschere EUV, consentendo di eliminarli all'inizio del ciclo produttivo".

L'azienda prevede di creare un impianto EUV dedicato a Hwaseong, investendo 4,6 miliardi di dollari. I lavori saranno completati nel 2019 e la produzione in volumi prenderà il via nel 2020. Con questo annuncio Samsung sembra allinearsi a TSMC, anch'essa ai primi approcci con la litografia EUV.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.