image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Uno dei browser più usati su smartphone arriva su PC

Samsung porta su Windows il suo browser Internet, finora esclusivo sugli smartphone Galaxy.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 05/11/2025 alle 10:11

La notizia in un minuto

  • Samsung Internet approda su Windows 11 e 10 dopo essere stato esclusiva mobile, portando l'integrazione nativa con l'ecosistema Galaxy in competizione diretta con Chrome, Edge e Firefox
  • Basato su Chromium con motore Blink, il browser offre adblocker nativo, sincronizzazione avanzata tramite Samsung Account e la continuità cross-device che permette di riprendere automaticamente la navigazione passando da smartphone a PC
  • Attualmente in beta limitata a USA e Corea del Sud, l'arrivo in Europa è previsto entro il secondo trimestre 2025 con possibile preinstallazione sui futuri laptop Galaxy Book
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Samsung spalanca le porte del suo ecosistema software portando il browser Internet, finora esclusiva degli smartphone Galaxy, sui PC Windows 11 e Windows 10. L'annuncio segna un'espansione della strategia cross-device del colosso sudcoreano, che punta a replicare sul desktop l'esperienza utente apprezzata da milioni di utenti mobile. La mossa posiziona Samsung in competizione diretta con Chrome, Edge e Firefox nel già affollato mercato dei browser desktop, ma con un asso nella manica: l'integrazione nativa con l'ecosistema Galaxy.

Il rollout è partito in fase beta limitata a Stati Uniti e Corea del Sud, con accesso tramite registrazione al programma Samsung Internet PC Beta. L'espansione geografica è prevista nelle prossime settimane, con l'ipotesi concreta di preinstallazione sui futuri laptop Galaxy Book equipaggiati con Windows 11, trasformando il browser in un elemento differenziante dell'hardware Samsung.

Dal punto di vista tecnico, Samsung Internet per PC si basa sull'infrastruttura Chromium e utilizza il motore di rendering Blink, la stessa foundation di Google Chrome. Questa scelta garantisce compatibilità web pressoché universale e supporto agli standard moderni, eliminando i problemi di compatibilità che affliggevano browser proprietari del passato. L'architettura Chromium permette anche il supporto nativo alle estensioni, funzionalità confermata da Samsung e già implementata nella versione mobile.

Immagine id 73898

L'interfaccia utente riflette il linguaggio di design OneUI con angoli arrotondati marcati e una pagina di gestione tab particolarmente curata, caratterizzata da animazioni fluide e effetti blur dinamici che riprendono i colori delle pagine aperte. Samsung ha integrato funzionalità premium come adblocker nativo, modalità dark forzata per qualsiasi sito web e la sincronizzazione avanzata tramite Samsung Account, che gestisce non solo i classici bookmark e cronologia ma anche i dati di autofill attraverso Samsung Pass.

La "killer feature" è il prompt automatico per riprendere la navigazione quando si passa da dispositivo mobile a PC e viceversa: una continuità cross-device che ricorda Handoff di Apple ma implementata su piattaforme eterogenee (Android + Windows). Per utenti immersi nell'ecosistema Galaxy, questa funzionalità elimina la dipendenza da Google Chrome o Microsoft Edge per la sincronizzazione, mantenendo i dati all'interno dell'infrastruttura Samsung.

La strategia ricorda l'approccio Apple con Safari, ma con una differenza sostanziale: mentre Cupertino controlla sia hardware che sistema operativo, Samsung deve convincere gli utenti Windows ad abbandonare browser già integrati nel sistema. Il vantaggio competitivo risiede nell'enorme base installata di smartphone Galaxy: secondo le stime, oltre 300 milioni di utenti attivi utilizzano dispositivi Samsung, potenziale bacino per l'adozione desktop.

Il browser sincronizza cronologia, bookmark e credenziali tramite Samsung Pass

Sul fronte europeo, l'arrivo del browser solleva questioni legate al Digital Markets Act: essendo basato su Chromium, Samsung Internet contribuisce al dominio dell'engine Blink nel mercato browser, aspetto monitorato dalle autorità antitrust UE. Per gli utenti italiani ed europei, la disponibilità rimane incerta ma probabile entro il secondo trimestre 2025, verosimilmente tramite download diretto dal sito Samsung o dal Microsoft Store.

L'efficienza energetica sarà cruciale per l'adozione sui laptop: i browser Chromium sono notoriamente energivori, con impatti significativi sull'autonomia della batteria. Inoltre, Samsung non ha ancora rilasciato dati su consumo energetico, utilizzo RAM o ottimizzazioni specifiche per processori ARM (importanti per i futuri Galaxy Book con chip Snapdragon X Elite).

Guardando al futuro, l'evoluzione naturale include l'integrazione con Bixby per comandi vocali, supporto esteso per le Progressive Web App e potenzialmente funzionalità AI generativa sfruttando i modelli proprietari Samsung. Il successo dipenderà dalla capacità di differenziarsi sostanzialmente da Chrome, offrendo non solo sincronizzazione ma vantaggi tangibili in privacy, prestazioni o funzionalità esclusive per l'ecosistema Galaxy.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.