image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Velocità

La scheda di rete è un componente piuttosto antico e allo stesso tempo diffuso. Cerchiamo di comprenderne le caratteristiche di base.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/11/2015 alle 13:33 - Aggiornato il 04/11/2015 alle 09:21
  • Scheda di rete, cos'è e come funziona
  • Differenze hardware
  • Differenze software
  • Applicazioni pratiche
  • Velocità
  • Il futuro

Velocità

L'abilità di una rete di comportarsi bene si basa sui dispositivi collegati all'infrastruttura. Le schede di rete casalinghe standard solitamente sono disponibili con due data rate: 100 megabit al secondo (Mb/s) o 1000. È importante notare che gigabit è un altro termine che spesso è scambiato con velocità 1000 Mb/s e sono entrambi usati frequentemente. In sostanza, si tratta della quantità di dati teorici che potrebbe essere trasferita attraverso ogni collegamento.

Un altro concetto che è importante riconoscere ma non è così importante come in passato, è duplex. Duplex, in sintesi, è la capacità del dato di passare simultaneamente in entrambe le direzioni nello stesso momento. Il termine full duplex è usato quando il dato viaggia sia lungo le porzioni di invio e ricezione del cavo. Half-duplex indica che il dato può muoversi lungo il filo solo in una direzione alla volta.

Essenzialmente lavorare in half-duplex riduce il bandwidth potenziale di oltre il 50%, dato che bisogna costantemente attendere che la linea sia libera per trasmettere il pezzo successivo dell'informazione. Anche se è raro trovare una scheda che supporti solo half-duplex, è importante assicurarsi che qualsiasi nuovo dispositivo offra funzionalità full duplex.

Impostazioni

Anche se ogni sistema e rete si comporta in modo differente, alcune impostazioni potrebbero essere utili per massimizzare il throughput. Ad esempio disabilitare l'efficienza energetica della rete nelle impostazioni e disabilitare l'entrata in stato sleep del dispositivo attraverso le impostazioni avanzate del dispositivo impone un consumo maggiore, ma ciò induce il dispositivo di comportarsi al meglio delle proprie capacità per tutto il tempo.

Se operate su una rete dove i tempi di attesa appaiono piuttosto lunghi, l'autonegoziazione potrebbe diventare un problema. Cambiate la vostra velocità e duplex per conformarvi alle capacità di router e della scheda di rete. Noi usiamo l'impostazione full-duplex 100 Mb/s su entrambi i dispositivi.

NIC Sleep Settings

Chip comuni

Il controller nelle schede di rete è il componente che codifica e decodifica i frame dei dati inviati tramite i cavi. Inoltre, mentre ogni layer del modello di rete è teoricamente lo stesso, ogni produttore ha un insieme differente di istruzioni che operano con livelli di efficienza variabile. Perciò acquistare una NIC da un unico produttore di controller può migliorare la vostra esperienza di rete.

Nel mercato odierno c'è un nome popolare, conosciuto per produrre altri componenti, mentre il resto tende a essere specializzato nel networking. Intel - questo il nome popolare - fornisce un chipset solido con caratteristiche interessanti. Altri attori di punta nel settore NIC sono Broadcom, RealTek, Marvell Technology e Qlogic.

Spesso il produttore di una NIC non è il produttore del chipset. Come avviene con AMD e Nvidia e i loro partner, il controller è spesso acquistato e collocato sul PCB di un'altra azienda. Un altro fattore importante è che mentre un produttore sviluppa una tecnologia proprietaria, tale caratteristica funziona solitamente con altri dispositivi compatibili. Perciò, è importante fare una ricerca per stabilire quale scheda di rete acquistare.

Leggi altri articoli
  • Scheda di rete, cos'è e come funziona
  • Differenze hardware
  • Differenze software
  • Applicazioni pratiche
  • Velocità
  • Il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.