image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

Scovate tre vulnerabilità che consentivano il completo controllo di Windows

Alcuni ricercatori hanno scoperto tre vulnerabilità, già risolte, che permettevano di avere completo controllo di un sistema Windows.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/02/2021 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La compagnia SolarWinds è conosciuta per i suoi programmi di monitoraggio, backup e più in generale, manutenzione dei propri sistemi ma, purtroppo, i suoi software non sono certi privi di difetti, come indicato da Martin Rahmanov, ricercatore di Trustwave SpiderLabs. Già in passato il programma Orion, che viene solitamente impiegato per monitorare le attività di rete, è stato utilizzato da malintenzionati per distribuire aggiornamenti contenenti una backdoor agli utenti, e Rahmanov, in seguito alle sue verifiche, ha scoperto l’esistenza di altre due pericolose vulnerabilità in Orion e una in Serv-U FTP for Windows.

sicurezza-21902.jpg

In Orion, i bug, indicati rispettivamente come CVE-2021-25274 e CVE-2021-25275, permettono di ottenere il controllo del sistema. Entrando più nello specifico, il primo deriva dall’uso non corretto di Microsoft Message Queue, uno strumento che esiste da oltre 20 anni ma che non viene più installato di default nel sistema operativo Windows. A quanto pare, sembra che utenti non autenticati possano inviare richieste tramite la porta TCP 1.801 che il Collector Service si occuperà di processare e questo potrebbe portare all’esecuzione di codice arbitrario come LocalSystem. Il secondo, invece, è causato dalla memorizzazione delle credenziali degli utenti in maniera non sicura in un file che può essere letto da chiunque. Nonostante le password vengano cifrate, Rahmanov ha trovato il modo di convertirle in un formato leggibile e questo, potenzialmente, potrebbe permettere ad un utente che si collega tramite Remote Desktop Protocol di leggere le varie credenziali presenti nel database.

hacker-114316.jpg

Infine, la vulnerabilità CVE-2021-25276, che coinvolge l’applicazione Serv-U for Windows, è causata dall’uso di file separati per ciascun account che possono essere creati da qualsiasi utente Windows autenticato, dando modo di inserire semplicemente un utente amministratore tramite un file che sarà accettato dal programma se posizionato nella directory corretta. Nel caso foste interessati, potete scaricare le patch per Orion e Serv-U FTP dai seguenti indirizzi: Orion, Serv-U.

ASRock B450M Steel Legend è una scheda madre con socket AM4 pronta ad ospitare i nuovi processori di AMD, la trovate su Amazon a meno di 100 euro!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.