-
Pro
- Piccolo, sottile e leggero
- Facile da usare
- I due stand e la predisposizione VESA offrono ampia versatilità d’uso
- Buona calibrazione dei colori di fabbrica
-
Contro
- Il supporto magnetico dello stand è debole
- Avremmo apprezzato una risoluzione più elevata
- Audio appena sufficiente
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Il mercato offre un buon numero di monitor portatili, pensati per rispondere a un'esigenza: avere più spazio di lavoro anche quando si è in mobilità, o in situazioni dove non si può posizionare sulla scrivania uno schermo classico, da affiancare a quello del proprio laptop. Tra i vari modelli ce ne sono alcuni con caratteristiche particolari, che li rendono diversi dagli altri: uno di questi è il Siaviala N2, con un pannello 16” con risoluzione 1200p. È sottile e leggero e si trasporta facilmente, inoltre grazie ai due stand forniti in dotazione, si può usare sia in verticale che in orizzontale regolare in altezza.
Il Siaviala N2 è veramente “plug and play”. Non richiede alimentazione esterna, basta collegarlo al proprio computer con un cavo USB-C ad alta velocità ed è pronto all’uso. Offre una buona calibrazione dei colori già di fabbrica, senza necessità di regolazioni avanzate. La dotazione porte offre due USB-C e una mini HDMI, oltre a una rotellina per navigare nel menu OSD e gestire le varie voci.
Si può configurare in due modalità. Nella scatola troverete, come anticipato, due stand: uno è più massiccio, di dimensioni e peso superiori a quelli dello stesso monitor, ma permette di usare lo schermo sopra quello del proprio laptop. Per il nostro test abbiamo usato un Macbook Pro 16, per il quale è stato necessario aggiungere uno spessore di qualche centimetro sotto lo stand del monitor per avere una resa ideale. Non ci sono problemi con notebook più piccoli, come ad esempio un Macbook Air M2.
Il nostro stand preferito è però quello piccolo e super portatile, che permette comunque di usare il monitor sia in verticale che orizzontale, ovviamente senza regolazioni in altezza. Dovrete posizionarlo a fianco al vostro portatile, lavorando con gli schermi affiancati anziché uno sopra l'altro.
Entrambi gli stand usano sistema di aggancio magnetico, intelligente ma un po’ debole. In diverse occasioni il monitor si è staccato involontariamente, quindi vi consigliamo di prestare attenzione: urtare il monitor, anche solo leggermente, potrebbe farlo staccare dallo stand e danneggiarlo.
Il pannello opaco IPS con frequenza 60Hz è indicato principalmente per lavorare, ma non disdegna sessioni di gaming, specialmente se volete ampliare lo schermo di Steam Deck o altri handheld. Come altri prodotti di questo tipo, il Siaviala N2 integra degli altoparlanti di qualità accettabile per un monitor portatile, ma non paragonabile a speaker esterni o a quelli di laptop di fascia alta.
Adatto ai lavoratori in mobilità
Il Siaviala N2 è ideale per chi lavora spesso in mobilità e non si vuole accontentare dello schermo del proprio laptop. Manager, content creator, sviluppatori troveranno comodo affiancare in verticale o sovrapporre questo schermo aggiuntivo per avere tutto lo spazio che serve per lavorare al meglio. Chi usa portatili ad alta risoluzione come i Macbook Pro, noterà con chiarezza la differenza di definizione dell’immagine, ma apprezzerà colori e luminosità.
Il prezzo è in linea con quanto offerto, ma vi consigliamo di tenere sott’occhio periodi promozionali (come il Prime Day appena passato, o il Black Friday) per risparmiare sull’acquisto. Nel momento in cui scriviamo il monitor è disponibile a 139€ grazie a uno sconto del 30%, a questa cifra è decisamente molto interessante se siete alla ricerca di un dispositivo come questo.