image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Sony: nuovi monitor per la serie HS

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 16/02/2005 alle 12:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:04

Sony presenta la nuova Serie di monitor HS , disponibile in Italia a partire da Aprile, specificatamente progettata per gli utilizzatori che desiderano un display di qualità superiore, adatto ai videogiochi come alla navigazione in rete, alla gestione delle fotografie come alla riproduzione dei film in DVD. Con l’obiettivo di soddisfare tutte queste esigenze, Sony si è quindi impegnata per migliorare ulteriormente le prestazioni e la versatilità d’impiego e per produrre apparecchiature caratterizzate da un design originale e sofisticato allo stesso tempo. Inoltre, allo scopo di offrire le più ampie possibilità di scelta, la nuova gamma prevede modelli da 17 e 19”, disponibili sia in versione Standard che Premium. Elevata velocità di risposta della matrice LCD, luminosità regolabile secondo il tipo di utilizzo e ingressi digitali sono, in sintesi, alcune delle caratteristiche più evidenti della Serie HS.

I modelli HSP-Premium aggiungono poi il sistema automatico di regolazione della luminosità Intelligent Eco-Mode e si distinguono anche per l’impiego della tecnologia di visualizzazione X-black LCD. Quest’ultima è in grado non solo di aumentare la luminosità, esaltare il contrasto e regalare colori saturi e un nero reale, ma anche di ridurre i riflessi sulla superficie dello schermo. Con il sistema Intelligent Eco-Mode la luminosità viene regolata automaticamente in base alla luce ambientale in modo da offrire all’utente una visione sempre naturale e poco affaticante.

La Serie HS si distingue per il suo particolare “Rising design” che offre la sensazione che i display siano privi del supporto tradizionale. Tale design risulta non solo bello a vedersi, ma anche assolutamente pratico, dal momento che assicura tutte quelle caratteristiche di compattezza che sono particolarmente importanti dove lo spazio è limitato.

Tutti i modelli operano con una risoluzione SXGA (1.280 x 1.024) che offre un maggiore spazio di lavoro per le applicazioni, nonché una perfetta visione dei DVD e dei videogiochi.

Il segreto di un’eccellente qualità d’immagine sia nella riproduzione dei film sia dei più veloci videogiochi risiede in una elevata velocità di risposta della matrice che, nella Serie

HSP-Premium, si ferma ad appena 8 msec. I modelli Premium offrono inoltre una superiore luminosità – fino a 450 cd/m2 – a garanzia di immagini molto nitide e realistiche.

Un ulteriore vantaggio di questi ultimi modelli è costituito dagli ingressi analogici e digitali. In questo modo, non solo viene garantita la compatibilità con gli standard attuali e futuri, ma è anche possibile ottenere, in collegamento con schede grafiche digitali (DVI), la migliore qualità d’immagine.

I particolari della Serie HS

La nuova Serie HS è composta da quattro differenti modelli: quelli “standard”, siglati

SDM-HS75 e SDM-HS95 con schermo, rispettivamente, da 17” e da 19”, e le versioni Premium - SDM-HS75P e SDM-HS95P – di identica dimensione, ma con pannello

X-black LCD.

Un’immagine migliore grazie a X-black LCD

Gli schermi dotati dell’esclusiva tecnologia Sony X-black LCD garantiscono elevato contrasto, superiore luminosità e colori sempre saturi e naturali, minimizzando i riflessi. Tutto ciò dipende dal fatto che il tradizionale trattamento antiriflesso è stato sostituito con uno speciale filtro di nuova concezione, che riduce al minimo le possibilità di riflessione.

Un limite dei display convenzionali è che essi non solo diffondono la luce incidente, attraverso le microscopiche irregolarità della superficie dello schermo, ma anche quella che viene prodotta dalla stessa matrice a cristalli liquidi: il risultato è che le zone nere appaiono biancastre e i colori slavati. Allo stesso tempo, anche il contrasto risulta diminuito e la focalizzazione dell’immagine fortemente penalizzata.

La tecnologia X-black LCD risolve invece tutti questi problemi, riducendo i riflessi e senza che abbia a manifestarsi quella dispersione di luce che è tipica del trattamento effettuato sui normali display. La differenza è evidente: le aree nere risultano veramente nere e i colori appaiono saturi, realistici e naturali, con immagini più dettagliate e vibranti grazie all’aumentato contrasto.

Infine, in questa nuova serie, anche le caratteristiche di luminosità sono state incrementate di circa il 40%, grazie all’inserimento - tra le lampade posteriori e lo schermo LCD - di particolari accorgimenti destinati a potenziare e meglio indirizzare l’illuminazione della matrice.

Tutti i modelli si avvalgono di una garanzia estesa a tre anni e valida in tutta Europa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.