image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Symantec e Vista: "le API non ci servono"

Windows Vista e il suo kernel blindato: non si esauriscono le polemiche

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/10/2006 alle 09:35 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Torniamo a scrivere di Windows Vista e del suo kernel blindato tramite tecnologia Patchguard, argomento che ha fatto scatenare le proteste veementi delle aziende impegnate nel campo della sicurezza, come Symantec e McAfee. Microsoft ha annunciato di essere disposta a modificare la versione europea e sud coreana di Windows Vista 64-bit, permettendo l'accesso al kernel tramite la condivisione di API di sicurezza.

Per i suoi "avversari" questa mossa è da ritenersi semplicemente una "falsa pista" per ingannare la stampa e quietare l'opinione pubblica.

Symantec e McAfee affermano infatti che le API per Vista 64-bit non sono abbastanza e pretendono ulteriore accesso. Rowan Trollope - Symantec VP of Consumer Products and Solutions - afferma che Microsoft non gli sta facendo nessun piacere fornendo le API per un accesso sicuro al kernel:

Il problema è il seguente: attualmente quando un'azienda vuole fornire della sicurezza contro molteplici pericoli, può farlo anche senza le API di Microsoft. Microsoft PatchGuard si intromette e cambia le regole....Non possiamo certamente seguire un percorso se Microsoft ci dice che accedere al kernel farà sì che i nostri clienti saranno colpiti da schermate blu. Gli hacker d'altra parte non hanno tali problemi. Una volta che scavalcano PatchGuard (come hanno già fatto), non si preoccupano se il sistema diventa instabile, si presentano schermate blu o altro. PatchGuard lavora così in questo modo a favore degli hacker.

In definitiva le API non sono abbastanza anzi, non sono proprio necessarie. Un nuovo capitolo si aggiunge all'intricata vicenda, che senz'altro non vedrà in questo ennesimo atto il suo capolinea.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
Windows 11, disinstallare le app sarà più facile: finalmente!
4

Hardware

Windows 11, disinstallare le app sarà più facile: finalmente!

Di Marco Pedrani
Zorin OS sfonda il milione di download dopo l'addio a Windows 10
1

Hardware

Zorin OS sfonda il milione di download dopo l'addio a Windows 10

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.