image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Tastiera genera energia, le tue dita sono elettriche!

Dal Premio Innovazione Leonardo 2016 l'idea di una tastiera che usa l'energia generata dalla pressione delle dita per la propria alimentazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/02/2017 alle 09:05

Tra i tanti progetti emersi al Premio Innovazione Leonardo 2016 ce n'è uno che ha catturato la nostra attenzione. Si chiama TIGRE (TastIera GeneRa Energia) e ha ricevuto il secondo premio nella categoria dottorandi. A presentare questo progetto è stato Arnaud Gigot, dottorando del Dipartimento scienza applicata e tecnologia del Politecnico di Torino, a cui abbiamo rivolto qualche domanda.

arnaud gigot 01
Arnaud Gigot, dottorando del Politecnico di Torino

Il progetto TIGRE, infatti, punta al recupero dell'energia tramite la conversione dell'energia meccanica usata nella pressione dei tasti di una tastiera per PC in energia elettrica. A tale scopo sono usati trasduttori piezoelettrici, ovvero materiali in grado di generare una differenza di potenziale quando sono soggetti a una deformazione meccanica. La tastiera è quindi in grado di usare l'energia generata dalla pressione delle dita e reimpiegarla per contribuire alla propria alimentazione.

Tom's: come le è venuta l'idea?

interviewTramite una mail interna del Politecnico di Torino, sono venuto a conoscenza del Premio Innovazione Leonardo. La scadenza per la partecipazione era 2 settimane dopo e quindi ho iniziato a pensare a quale progetto avrei potuto presentare.

Settimane prima, avevo letto un articolo sul brevetto di Laurent Villerouge che tratta di marciapiedi intelligenti che permettono di generare l'energia sufficiente per l'illuminazione pubblica. Pochi giorni dopo, viaggiavo sul treno lavorando sul mio computer portatile senza presa per caricarlo e appena il mio computer si è scaricato, non potendo continuare a lavorare, mi sono chiesto: "Come mai tutti quanti abbiamo un power bank portatile per caricare il nostro cellulare, ma nessuno ha un dispositivo analogo per caricare il PC portatile d'urgenza?".

Nei giorni successivi, ho fatto delle ricerche bibliografiche sui nanogeneratori piezoelettrici e ho pensato a come integrarli nei PC portatili. Li mi è venuta l'idea di TIGRE: TastIera GeneRa Energia, ovvero la conversione dell'energia meccanica, generata dalla pressione dei pulsanti della tastiera, in energia elettrica che potrebbe essere usufruita nel nostro proprio interesse per ricaricaricare la batteria.

Sta pensando di metterla in vendita? Se sì, che prezzo potrebbe avere?

interviewAl giorno d'oggi, non è stato prodotto alcun prototipo di questa tastiera. Tuttavia, le tecnologie e i materiali per farlo esistono e sono all'avanguardia. La ricerca sui nanogeneratori ha fatto passi da gigante dal primo dispositivo nato nel 2006 e quindi possiamo essere fiduciosi sulla possibile realizzazione di questo progetto.

Relativamente al prezzo che potrebbe avere questa tecnologia, ovviamente non sarà lo stesso di una tastiera classica. Tuttavia, il costo non sarà un fattore limitante, dati i numerosi vantaggi che tale tecnologia potrebbe apportare in numerosi settori. Il futuro consumatore avrà una tastiera un poi più costosa, ma con proprietà che miglioreranno il suo "benessere tecnologico".

C'è qualche azienda interessata?

interviewNon esistendo un prototipo della tastiera TIGRE, nessuna azienda ha, per il momento, dimostrato interesse. Tuttavia, essere classificato nei migliori progetti del Premio Leonardo permette d'incrementare la visibilità e, speriamo, l'interesse delle aziende.

Quanta energia si produce con ogni pressione di tasto? 

interviewPer facilitare il confronto fra le differenti tecnologie, le performance sono espresse in potenza piuttosto che in energia. Per questo dispositivo, le performance del materiale piezoelettrico sarebbero in grado di generare una potenza di circa 10 mW. Volendo fornire un esempio più pratico, questa potenza corrisponde a 5 volte la potenza necessaria al trasferimento di un file via Bluetooth ad una velocità di 75 byte al secondo.

Posso aggiungere fiducioso che queste performance verranno ulteriormente migliorate in tempi brevi, in quanto la ricerca sui nanogeneratori è sempre più importante.

Con la potenza prodotta la tastiera riesce a funzionare in Bluetooth senza batteria?

interviewLa Bluetooth Smart Tecnology consuma mediamente tra i 0,01 e i 0,10 mW di potenza, gli stessi che potrebbero essere generati dal materiale piezoelettrico. Tuttavia la tecnologia Bluetooth ha dei picchi di corrente che possono essere di circa 15 mA e attualmente ciò non potrebbe essere supportato dalla tecnologia proposta nel progetto TIGRE. Quindi, in un primo momento, direi che l'energia prodotta con la tastiera non sarebbe sufficiente a funzionare in Bluetooth senza batteria. Comunque, questa richiesta massima di corrente corrisponde ad un tipo particolare di applicazione, che non è richiesta durante l'uso convenzionale della tastiera. Concluderei dicendo che, essendo una tecnologia all'avanguardia e non sviluppata in pratica, le sue performance per questo tipo di applicazione non possono essere assicurate.

Ozone Strike Battle Ozone Strike Battle
  

Acquista
Ozone Strike Pro Ozone Strike Pro
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.