image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Tastiera meccanica Razer Pro Type | Recensione
Hardware
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Tastiera meccanica Razer Pro Type | Recensione

Razer Pro Type è una tastiera meccanica pensata per la produttività. Non è un prodotto per tutti, ma se cercate una tastiera polivalente, potreste considerarla.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 24/09/2020 alle 17:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Connettività Wi-Fi + Bluetooth
    • Porta USB-C
    • Si scrive bene, se siete abituati a usare una tastiera meccanica
    • Retroilluminazione bianca
    • Materiali solidi e di qualità
  • Contro
    • Rumorosa (rispetto ai modelli a membrana)
    • Layout non italiano
    • Tasto “Enter” piccolo
    • Autonomia limitata a 10 ore circa con retroilluminazione
    • Non è possibile utilizzare un unico ricevitore USB per Pro Type e Pro Click

Il verdetto di Tom's Hardware

La Razer Pro Type è una tastiera meccanica pensata per chi scrive molto. Di base utilizza switch meccanici, con tutti i pro e i contro. Consideratela se siete abituati a utilizzare una tastiera con switch meccanici per scrivere, e volete un prodotto di qualità superiore.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Razer Pro Type

Razer Pro Type

Vedi su Razer
Vedi su Ebay

Assieme a Pro Click, Razer ha presentato anche Pro Type, una tastiera per la produttività dotata di switch Razer Orange. Se il Pro Click convince, la tastiera Pro Type ci lascia decisamente più dubbi: una tastiera meccanica per l’uso in produttività ? I due concetti fanno fatica a convivere, poiché la maggior parte delle tastiere per un uso classico del PC, per chi ha bisogno di scrivere molto, sono solitamente dotate di tasti a membrana, o soluzioni che ne riproducono il feeling. Solitamente hanno corsa corta, e un click diretto.

Gli switch Razer Orange sono a tutti gli effetti dei tasti meccanici, con corsa lunga, anche se tendono ad essere più silenziosi rispetto ad altre versioni.

razer-pro-115522.jpg

razer-pro-115521.jpg razer-pro-115523.jpg razer-pro-115528.jpg razer-pro-115529.jpg

Anche la Pro Type è stata realizzata in cooperazione con Humanscale, ma se per il mouse notiamo linee ricercate, differenti rispetto a quelle dei prodotti gaming di Razer, con la Pro Type facciamo fatica a notare il contributo degli esperti di ergonomia.

In ogni caso si tratta di una tastiera con layout completo, tasti bianchi, copertura in metallo della superficie e retroilluminazione LED bianca. È wireless, anche in questo caso con connettività 2.4 GHz tramite adattatore USB, o Bluetooth. La retroilluminazione si può accendere o spegnere, e se scegliete di utilizzarla, l’autonomia della batteria sarà di circa 10 ore; senza, retroilluminazione, arriverete a oltre 80 ore.

Sul retro c’è una porta USB-C, che potete utilizzare con il cavo in dotazione per ricaricare la batteria; potete continuare a utilizzarla quando in ricarica.

Messa alla prova, si scrive bene, meglio rispetto a una classica tastiera gaming con tasti più “duri”. Ciò significa che nella nostra prova siamo stati in grado di passare da una tastiera con tasti a membrana alla Pro Type e scrivere velocemente, e senza errori, fin dal primo momento. Non possiamo dire se il merito è degli switch Orange, o se effettivamente c’è lo zampino di Humanscale, ma il risultato è buono.

razer-pro-115524.jpg

razer-pro-115530.jpg razer-pro-115531.jpg razer-pro-115532.jpg razer-pro-115533.jpg

Meno buono è invece l’affaticamento del polso e il rumore prodotto. Anche se gli switch sono più silenziosi, non significa che sono “totalmente silenziosi”, e sono ben lontani anche da altre tastiere a membrana, come quelle di alcuni portatili o alla MX Keys. Il problema di affaticamento lo imputiamo all’altezza della tastiera: quando posizionerete le mani, queste saranno leggermente piegate verso l’altro, posizione che a lungo andare crea un po’ di fastidio. Non è presente alcun poggiapolsi nella confezione.

Verdetto

La Pro Type è prima di tutto una tastiera meccanica: i tasti sono alti, la corsa è lunga, ed è rumorosa, anche se non così rumorosa come alcune tastiere da gaming con switch più rumorosi. Nonostante ciò, si scrive bene e velocemente, ma abbiamo accusato un po’ di affaticamento per via della posizione rialzata che vi obbliga a inclinare un po’ il polso verso l’alto.

Se siete abituati a utilizzare una tastiera con tasti meccanici per scrivere, allora non avrete problemi con la Pro Type, vi troverete bene e potrete utilizzarla anche in abbinamento ai videogiochi. In caso contrario evitate di prenderla in considerazione e acquistate, piuttosto, una MX Keys.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.