image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

VRMark, 3DMark e AotS: Escalation

Recensione del processore Ryzen Threadripper 1950X con 16 core e 32 thread, soluzione HEDT che sfida l'offerta Core i9 di casa Intel.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/08/2017 alle 20:34 - Aggiornato il 10/08/2017 alle 13:20
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Abbiamo fatto test con modalità Game e Creator, quindi possiamo confrontare le configurazioni ottimizzate per il gaming e quella standard. I Threadripper hanno anche due "interruttori software" che permettono ulteriori configurazioni uniche, quindi abbiamo testato anche con tutti i core a disposizione e accesso alla memoria impostato su Local. Questi risultati "Local/SMT" garantiscono un buon incremento prestazionale nei giochi che sfruttano pesantemente i thread. Presentiamo diversi grafici con tutte le configurazioni ma a causa di limiti di spazio con quelli sulla variabilità del frame time, spesso inseriamo grafici secondari con ulteriori dati prestazionali.

AMD dice che alcuni giochi preferiscono configurazioni differenti, ma non abbiamo una lista dettagliata di impostazioni preferite per i singoli titoli. La speranza è che questo possa servire da guida ai giocatori che cercano le migliori impostazioni per i loro giochi preferiti.

Intel ha pubblicato un nuovo microcode per i processori Skylake-X la scorsa settimana. Questo microcode riduce le prestazioni in diversi titoli e anche l'offset AVX di due bin. Abbiamo anche notato soglie di attivazione di Turbo Boost molto inferiori, ma questo potrebbe essere legato a un nuovo BIOS di MSI. Immaginiamo che i cambiamenti derivino dai problemi di consumo e temperatura che abbiamo incontrato nei nostri test. Abbiamo ritestato entrambe le CPU Skylake-X con il microcode più recente.

Le prestazioni di gioco di Ryzen sono in costante evoluzione. In questo articolo trovate tutti i processori ritestati con gli ultimi driver di chipset, GPU, BIOS e patch dei giochi. I risultati che vedete sono confrontabili solo con la recensione di Ryzen 3 1300X.

VRMark e 3DMark

VRMark premia il throughput IPC e la frequenza, quindi Ryzen Threadripper finisce in coda al grafico mentre i modelli Intel sono davanti. Sospettiamo inoltre che VRMark non sia ottimizzato, quindi la situazione potrebbe cambiare in futuro.

vrmark1

vrmark2

vrmark3

vrmark4

Threadripper 1950X si comporta meglio nel test DX11 sulla fisica che sfrutta pesantemente i thread, dove guida con un ampio margine e riesce a passare davanti al Core i9-7900X overcloccato durante il test CPU DX12 grazie al copioso numero di core. Il Core i7-7700K soffre in ambedue i test a causa del progetto quad-core.

Le prestazioni gaming, dalla prospettiva della CPU, dipendono altamente dalla generazione della massima quantità di draw call, a volte decine di milioni al secondo, usando l'API. Threadripper 1950X si comporta bene nei test DX12 che sfruttano i thread, ma le prestazioni Vulkan soffrono con tutti e 32 thread attivi.

Ashes of the Singularity: Escalation

ashes1

ashes2

ashes3
ashes4
ashes5
ashes6
ashes7
ashes8

Ashes of the Singularity: Escalation è un titolo che scala bene all'aumentare dei thread. Questa è musica per le orecchie di Threadripper che è davanti nella sua configurazione overcloccata, ma il Core i9-7900X con il 60% di core in meno mette in campo una difesa accanita. Il 1950X non si comporta bene in configurazione standard; il Core i7-7820X riesce a battere il contendente a 16 core.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Hardware

Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.